Come liberarsi dal mal di testa o dall'emicrania

Come alleviare il mal di testa
A nessuno piace il mal di testa: è fastidioso nella migliore delle ipotesi e debilitante nella peggiore. La sensazione dolorosa, pulsante o lancinante può rendere difficile anche l’attività più semplice.
L'unico aspetto positivo del mal di testa è il senso di sollievo quando si trova la cura giusta.
Ecco 11 rimedi scientificamente provati che potrebbero aiutarti a curare il tuo mal di testa.
Impacchi freddi o caldi
Un rimedio può essere un impacco con ghiaccio o un panno freddo e umido sulla fronte, sul collo o sulla zona delle tempie. La temperatura fredda restringe leggermente i vasi sanguigni e aiuta ad alleviare il dolore.
Per creare un impacco con il ghiaccio, metti un panno sotto l'acqua fredda, poi in un contenitore sigillabile da riporre nel congelatore. Lascialo in freezer per 15 minuti, poi toglilo dal contenitore. Tieni il panno ghiacciato sulla testa o sul collo per alleviare il dolore.
I muscoli tesi della schiena, del collo o delle spalle possono scatenare alcuni tipi di mal di testa o peggiorarli. Prova a posizionare un cuscinetto riscaldante o un panno caldo sull’area interessata. Anche fare una doccia calda può aiutare ad allentare la tensione muscolare.
Evita l'uso di impacchi caldi per più di 15 minuti alla volta, in quanto potrebbero danneggiare la pelle.
Fai una pausa dagli schermi
La maggior parte delle persone guarda la TV, il cellulare e il computer per diverse ore al giorno. Se passi troppe ore davanti agli schermi, i tuoi occhi potrebbero affaticarsi.
L'affaticamento oculare può provocare sensazioni di stanchezza e secchezza degli occhi, nonché arrossamento e vista offuscata.
Questo affaticamento può essere accompagnato da dolore al collo, alle spalle e alla schiena, ma anche da mal di testa.
Un potenziale rimedio in questo caso è la regola 20-20-20: ogni 20 minuti davanti allo schermo, fai una pausa di 20 secondi e concentra lo sguardo su qualcosa ad almeno 20 metri di distanza. Questo dà ai piccoli muscoli degli occhi la possibilità di rilassarsi.
A volte, l'affaticamento oculare indica che sono necessari occhiali da vista o lenti a contatto. Se già li indossi, potrebbe essere il momento di aggiornare la tua prescrizione.
Se ultimamente hai notato un affaticamento maggiore, si consiglia di fare un esame della vista. Con un nuovo paio di occhiali o lenti a contatto, potresti notare un miglioramento.
VEDI CORRELATI: Quale medico bisogna consultare per l'affaticamento oculare?
Acqua
Il corpo umano ha bisogno di liquidi; se non ne assumi abbastanza, potresti disidratarti e avere mal di testa.
Una lieve disidratazione è abbastanza comune. In questo caso, la soluzione migliore e più rapida è bere un po' d'acqua e rilassarsi.
La disidratazione grave può essere però un serio problema medico. Se non urini, ti senti confuso o noti altri sintomi gravi di disidratazione, contatta subito un medico.
Integratori
Lo zenzero può aggiungere un sapore speziato al cibo, ma anche alleviare il mal di testa e la nausea durante un'emicrania.
Uno studio ha scoperto che lo zenzero è un modo “sicuro e promettente” per alleviare il dolore. Molti pazienti affetti da emicrania in un altro studio si sono sentiti meglio dopo aver assunto un integratore allo zenzero insieme a medicinali per il mal di testa.
In questo contesto, anche un integratore al magnesio aiuta i muscoli a rilassarsi e può fornire sollievo. Ma attenzione a non assumerne troppo e troppo in fretta, in quanto può avere un effetto lassativo.
Integratori e rimedi naturali agiscono in modo diverso da persona a persona. Possono anche interagire con determinati farmaci e patologie. Si consiglia di consultare sempre un medico prima di assumere qualcosa di nuovo.
Caffè o tè
Molte persone riscontrano sollievo dal mal di testa dopo aver assunto una dose di caffeina, sotto forma di caffè, tè o di un farmaco contenente caffeina.
Tuttavia, consumare o smettere di assumere caffeina può innescare l'emicrania in un piccolo numero di persone, ma la ricerca mostra che è abbastanza raro.
Il mal di testa da astinenza da caffeina è un problema più comune: può verificarsi quando si consuma una quantità regolare di caffeina per un po’ di tempo e poi se ne assume meno.
Per liberarsi di questa forma bisogna assumere di nuovo la caffeina o usare altri rimedi contro il mal di testa, finché il dolore non scompare da solo.
Uno spuntino
Se non hai mangiato abbastanza o è passato molto tempo dall'ultimo pasto, potresti avere mal di testa da fame. Mangiare di solito elimina questa forma di mal di testa. Si consiglia di consumare del cibo contenente nutrienti sani.
Per alcune persone, anche saltare i pasti può provocare l’emicrania.
Se noti mal di testa dopo aver mangiato, il corpo potrebbe essere sensibile a qualcosa nel cibo. Alcuni dei fattori scatenanti più comuni sono alimenti altamente processati, cibi ricchi di zuccheri, formaggi stagionati e carni lavorate.
Esercizio leggero
Quando ci alleniamo, il corpo rilascia sostanze chimiche chiamate endorfine. Questi ormoni sono gli antidolorifici naturali del corpo: aiutano anche a ridurre lo stress che può derivare dal mal di testa.
L'esercizio fisico può aiutare a ridurre il dolore del mal di testa da tensione, ma è consigliato non esagerare. L’esercizio intenso potrebbe portare a mal di testa da sforzo, o anche a un'emicrania nelle persone che ne soffrono.
Rendi la tua stanza più buia e silenziosa
È comune sviluppare sensibilità alla luce e ai suoni durante un'emicrania (anche lieve). Può succedere anche durante il mal di testa da tensione, ma non così spesso.
In questo caso, si consiglia di spegnere le luci e chiudere le tapparelle, limitando i rumori, soprattutto per chi è incline all'emicrania. Se possibile, è raccomandato rilassarsi o fare un breve pisolino.
VEDI CORRELATI: L'emicrania oftalmica è uguale all'emicrania con aura?
Esercizi per la respirazione
Il rilassamento può rallentare alcune parti del sistema nervoso e alleviare il dolore, abbassando la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.
Con il mal di testa può sembrare difficile rilassarsi, ma gli esercizi di respirazione possono aiutare.
Respirazione a scatola (box breathing): svuota i polmoni espirando lentamente. Inspira attraverso il naso mentre conti fino a quattro. Trattieni il respiro per quattro secondi. Espira mentre conti fino a quattro. Mentre l'aria è fuori dai polmoni, conta di nuovo fino a quattro. Ripeti questi passaggi alcune volte.
Respirazione 4-7-8: inspira attraverso il naso mentre conti fino a quattro. Trattieni il respiro per sette secondi. Espira attraverso la bocca mentre conti fino a otto. Ripeti questi passaggi alcune volte.
Respirazione diaframmatica: sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate. Se necessario, usa un cuscino per sostenere la testa e le ginocchia. Metti una mano sotto le costole e l'altra sul petto. Inspira lentamente attraverso il naso in modo che lo stomaco si sollevi. Contrai i muscoli dello stomaco ed espira attraverso la bocca, con le labbra strette. Ripeti questi passaggi più volte.
Meditazione
Le persone praticano la meditazione consapevole da migliaia di anni; questa pratica può aiutare a cambiare il modo in cui il cervello elabora le sensazioni e le emozioni.
Durante la meditazione, si diventa più consapevoli delle proprie emozioni e dell'ambiente circostante senza reagire, cercando di mantenere l’attenzione nel momento presente.
Questo può alleviare alcuni tipi mal di testa, l’emicrania e altri tipi di dolore. La meditazione sul respiro è un buon punto di partenza.
Come meditare: trova un posto tranquillo e siediti con la schiena eretta, con i piedi appoggiati sul pavimento (sdraiandoti se necessario). Chiudi gli occhi e concentra l’attenzione sulla tua respirazione naturale. Non fare respiri più profondi o più lunghi; respira normalmente.
Quando pensi al mal di testa, alla frustrazione o a qualsiasi altra emozione, non "combatterle". Vivile, accettale e lasciale andare. Poi torna a concentrarti sulla respirazione normale.
È normale distrarsi durante la meditazione; quando accade, riporta la concentrazione sul respiro.
Prova a meditare per tutto il tempo che puoi. Inizia con cinque minuti, ma solo se ti senti a tuo agio.
Farmaci
Quando altri rimedi non funzionano, potrebbe essere necessario assumere dei farmaci.
Si raccomanda di utilizzare gli antidolorifici con consapevolezza. È possibile sviluppare un mal di testa di reazione se se ne assumono troppi, una forma molto frustrante e difficile da eliminare.
Alcuni farmaci possono anche essere dannosi per il fegato, lo stomaco e altre parti del corpo. Si raccomanda di seguire sempre le indicazioni sull'etichetta.
Per questi motivi, i medici raccomandano solitamente l’assunzione di antidolorifici non più di due volte a settimana.
Non è necessaria una prescrizione per acquistare antidolorifici senza ricetta. I farmaci più comuni includono:
ibuprofene
paracetamolo
aspirina
paracetamolo e aspirina con caffeina
naprossene
I farmaci senza ricetta possono aiutare ad alleviare anche alcune lievi emicranie, ma molte devono essere trattate con farmaci da prescrizione. Per questi farmaci, è necessario consultare un medico.
I farmaci che fermano l’emicrania dopo che è iniziata sono chiamati “abortivi”. Tra i farmaci più comuni troviamo:
triptani
antagonisti del CGRP
alcaloidi della segale cornuta
farmaci per la nausea
I farmaci oppioidi possono aiutare, ma creano molta dipendenza e di solito vengono prescritti solo quando nient’altro funziona.
Quando contattare un medico
È importante consultare un medico ogni volta che si prova una nuova terapia, anche se è naturale e non comporta l’uso di farmaci.
Ogni individuo è diverso: un rimedio che funziona per uno potrebbe peggiorare il problema di qualcun altro o interagire con i suoi farmaci.
I mal di testa sono molto comuni e la maggior parte non sono pericolosi. Ma, di rado, possono essere sintomo di un’urgenza medica.
I sintomi che potrebbero suggerirlo sono:
dolore estremo, mai provato prima
dolore improvviso, descrivibile come "esplosivo" o "violento"
febbre, torcicollo, nausea e vomito
dolore che peggiora nell'arco delle 24 ore
dolore dopo un colpo alla testa
sintomi di ictus
Se noti uno qualsiasi di questi sintomi o altri segnali di pericolo, chiedi assistenza medica il prima possibile.
LEGGI SUCCESSIVO: Perché la posizione del mal di testa è importante
Migraine home remedies. American Migraine Foundation. August 2022.
Ice packs vs. warm compresses for pain. Johns Hopkins Medicine. Accessed March 2023.
Tension-type headaches: Self-care measures for relief. Mayo Clinic. October 2022.
Migraine. MedlinePlus [Internet]. May 2021.
Computer vision syndrome (Digital eye strain). EyeWiki. April 2022.
Dehydration headache. Cleveland Clinic. December 2021.
Can dehydration cause headaches? Harvard Health Publishing. March 2022.
Dehydration. MedlinePlus [Internet]. May 2019.
Ginger for migraine. The Journal of Clinical Psychology. December 2021.
Clinical trials on pain lowering effect of ginger: A narrative review. Phytotherapy Research. May 2020.
Double-blind placebo-controlled randomized clinical trial of ginger (Zingiber officinale Rosc.) addition in migraine acute treatment. Cephalalgia. May 2018.
Headaches and magnesium: Mechanisms, bioavailability, therapeutic efficacy and potential advantage of magnesium pidolate. Nutrients. August 2020.
The ambiguous role of caffeine in migraine headache: From trigger to treatment. Nutrients. July 2020.
Caffeine-withdrawal headache. The International Classification of Headache Disorders, 3rd edition. January 2018.
Hunger headache. Cleveland Clinic. March 2022.
Glucose-related traits and risk of migraine: A potential mechanism and treatment consideration. Genes. April 2022.
Endorphins. Cleveland Clinic. May 2022.
Primary exercise headache. The International Classification of Headache Disorders, 3rd edition. January 2018.
The association between migraine and physical exercise. The Journal of Headache and Pain. September 2018.
Migraine. National Institute of Neurological Disorders and Stroke. January 2023.
Tension headache. Mayo Clinic. September 2021.
Migraines: Simple steps to head off the pain. Mayo Clinic. October 2022.
Headaches: What you need to know. National Center for Complementary and Integrative Health. August 2021.
Diaphragmatic breathing. Cleveland Clinic. March 2022.
How box breathing can help you destress. Health Essentials, Cleveland Clinic. August 2021.
How to do the 4-7-8 breathing exercise. Health Essentials, Cleveland Clinic. September 2022.
Brain mechanisms of virtual reality breathing versus traditional mindful breathing in pain modulation: Observational functional near-infrared spectroscopy study. Journal of Medical Internet Research. October 2021.
Is mindfulness-based stress reduction a promising and feasible intervention for patients suffering from migraine? A randomized controlled pilot trial. Complementary Medicine Research. August 2019.
How you can ease your aches and pain with meditation. Health Essentials, Cleveland Clinic. April 2022.
Meditation and mindfulness: What you need to know. National Center for Complementary and Integrative Health. June 2022.
Medication-overuse headache (MOH). The International Classification of Headache Disorders, 3rd edition. January 2018.
Medication overuse headaches. Mayo Clinic. February 2023.
Migraine. Migraine. Mayo Clinic. July 2021.
Medication-overuse headache. StatPearls [Internet]. July 2022.
Headaches: Danger signs. MedlinePlus [Internet]. November 2021.
Pagina pubblicata in martedì 15 ottobre 2024
Pagina aggiornata in martedì 22 ottobre 2024
Revisionato dal punto di vista medico in sabato 29 aprile 2023