Cataratta infantile

ragazzo che si sottopone a visita oculistica per verificare la presenza di cataratta pediatrica

Cos'è la cataratta infantile?

La cataratta è un annebbiamento del cristallino nell'occhio. Quando si verifica nei bambini, viene chiamata cataratta pediatrica o infantile. La cataratta può distorcere le immagini e causare offuscamento e altri problemi della vista, anche nei più piccoli.

Può essere coinvolto un occhio solo (cataratta unilaterale) o entrambi (cataratta bilaterale). Le dimensioni possono variare da minuscoli punti a spesse macchie sopra o all'interno del cristallino.

La cataratta è rara nei bambini: circa tre o quattro soggetti su 10.000 nascono con questi sintomi o li sviluppano subito dopo la nascita.

Perché alcuni bambini sviluppano la cataratta?

I medici non sempre sanno perché un bambino sviluppi questo disturbo.

Circa la metà dei casi è provocata da mutazioni genetiche, dei geni ereditati da uno o entrambi i genitori.

Possono anche essere causati da infezioni, lesioni o problemi di salute che influenzano il metabolismo.

Le malattie sistemiche (che coinvolgono tutto il corpo) possono causare la cataratta anche nei bambini. La sindrome di Down è la patologia più comune associata alla cataratta infantile.

Sintomi

Non tutte le forme influiscono sulla vista di un bambino, ma diverse tipologie possono causare disturbi visivi.

Il cristallino all'interno dell'occhio è un corpo trasparente e flessibile situato proprio dietro la pupilla. La cataratta è una macchia torbida o opaca che si forma su di esso. Cambiando l'aspetto del cristallino, interferisce con la luce che lo attraversa e cambia anche il modo in cui il cervello del bambino la elabora. La cataratta infantile può causare uno o più di questi sintomi:

  • problemi nel riconoscere persone o oggetti
  • problemi nel seguire lo spostamento degli oggetti con gli occhi
  • sensibilità alle luci intense
  • occhi strabici (strabismo)
  • movimenti oculari nervosi e incontrollati (nistagmo)
  • occhio pigro (ambliopia)
  • in alcuni casi, una pupilla color bianco latte

A volte, una cataratta estesa può essere visibile nelle fotografie scattate con il flash. In questi casi, la pupilla può apparire bianca, mentre l'altra ha un normale riflesso alla luce rossa.

Tipologie di cataratta infantile

Nei bambini, la cataratta può svilupparsi in due diversi periodi di tempo:

  • Esordio infantile: diagnosticata da neonato o bambino.
  • Esordio giovanile: diagnosticata dopo o durante l'infanzia.

La cataratta può essere:

  • Cataratta congenita: già presente quando nasce il bambino. La maggior parte (ma non tutte) sono congenite. Alcune cataratte giovanili sono anche congenite.
  • Cataratta acquisita: causata da una malattia, patologia o lesione. La maggior parte (ma non tutte) vengono acquisite. Anche alcune cataratte infantili possono esserlo.

Esistono molti tipi di cataratta infantile, che possono interessare diverse parti del cristallino.

Alcuni dei più comuni sono:

  • Lamellare: opacità tra la corteccia (strato esterno) e il nucleo (il "centro" interno) del cristallino.
  • Nucleare: annebbiamento del nucleo della lente.
  • Sottocapsulare posteriore: opacità lungo la superficie posteriore del cristallino.
  • Polare anteriore: una macchia densa e opaca al centro anteriore del cristallino; spesso attaccata alla parte anteriore della capsula del cristallino.
  • Polare posteriore: una macchia densa e opaca sul centro posteriore del cristallino; spesso attaccata alla parte posteriore della capsula.
  • Traumatica: offuscamento che si forma dopo una lesione agli occhi.

Alcune cataratte pediatriche sono causate da una patologia chiamata vascolarizzazione fetale persistente, o PFV in breve. Se non curata, la PFV può esporre il bambino a un rischio molto più elevato di sviluppare un grave problema agli occhi con l'avanzare dell’età.

Diagnosi

Molte cataratte infantili vengono riscontrate durante l'esame medico alla nascita. Un pediatra potrebbe anche diagnosticarla durante un controllo.

Altri casi possono essere individuati durante uno screening della vista o una lesione oculare traumatica.

Un oculista può diagnosticare la cataratta infantile durante un esame oculistico completo. Molti genitori scelgono di consultare un oculista pediatrico specializzato nella salute degli occhi dei più piccoli.

Durante l'esame, il medico utilizzerà determinati strumenti e test per osservare gli occhi del bambino.

Trattamento

La cura dipende dalla tipologia, dalla dimensione e dalla gravità.

Nella maggior parte dei casi, i bambini necessitano di un intervento chirurgico per rimuovere la cataratta, ma non sempre.

Alcuni casi possono essere gestiti con l'osservazione regolare da parte di un oculista, ma, in futuro, potrebbe essere comunque necessario sottoporsi a un intervento chirurgico.

Chirurgia e guarigione

Se un bambino necessita di un intervento chirurgico, il medico rimuoverà il cristallino danneggiato e lo sostituirà con una lente intraoculare o IOL. Una IOL è una versione chiara e artificiale del cristallino naturale che aiuta il bambino a vedere di nuovo chiaramente.

L’intervento chirurgico alla cataratta infantile è generalmente sicuro ed efficace. Tuttavia, possono verificarsi complicazioni come:

  • infezione
  • glaucoma
  • distacco della retina
  • ulteriori interventi chirurgici

Se la cataratta è presente in entrambi gli occhi, il medico di solito ne opera uno alla volta, per ridurre il rischio di complicazioni in entrambi gli occhi.

Dopo l'intervento, il bambino dovrà utilizzare colliri medicati e indossare per un po' una protezione sull'occhio interessato.

La maggior parte dei bambini avrà ancora bisogno di indossare occhiali da vista o lenti a contatto dopo l’intervento chirurgico, mentre altri potrebbero ancora avere una vista ridotta.

Chi soffre di occhio pigro potrebbe anche aver bisogno di indossare una benda sull’occhio più forte per aiutare quello più debole.

Nel corso del tempo, i genitori dovranno programmare controlli oculistici regolari per monitorare gli occhi e la vista del loro bambino.

Prospettive

Un intervento chirurgico tempestivo alla cataratta (quando necessario) di solito dà buoni risultati a livello visivo. Tuttavia, il risultato può variare, a seconda di alcuni fattori, di cui l’oculista discuterà con i genitori. Se fosse consigliato un intervento chirurgico, non dovrebbe essere ritardato, in quanto intervenire in modo tempestivo può aiutare a prevenire la perdita della vista a lungo termine.

Controllare la vista dei più piccoli dopo l'intervento è molto importante. I genitori dovranno programmare controlli di routine per monitorare la salute dei loro occhi e assicurarsi che la prescrizione venga aggiornata.

Quando consultare un oculista

Si consiglia di fissare un appuntamento per un esame oculistico con un optometrista o un oftalmologo pediatrico ogni volta che sorgono dubbi riguardo alla salute o alla vista degli occhi di tuo figlio.

I bambini piccoli non riescono a notare quando qualcosa non va come fanno gli adulti. Anche se tutto sembra normale, gli esami oculistici di routine possono rivelare problemi importanti da correggere.

L'American Optometric Association consiglia:

  • un esame dai 6 ai 12 mesi
  • almeno un esame tra i 3 ed i 5 anni
  • un esame prima della prima elementare, poi uno all'anno fino e per tutta l'età adulta

Un oculista può raccomandare più esami se un bambino corre un rischio maggiore di sviluppare un problema agli occhi.

LEGGI DI PIÙ: Tutto quello che devi sapere sulla vista del tuo bambino

Fonti
Altro articolo

11 segni e sintomi della cataratta

I sintomi della cataratta possono svilupparsi lentamente e variare da persona a persona. Scopriamo quali sono i segni più comuni.

Quanti tipi di cataratta esistono?

Esistono molte tipologie diverse di cataratta. Scopriamo quali sono le tre più comuni e come differiscono dalle altre forme.

Cos'è la cataratta?

La cataratta si sviluppa principalmente con l'età, ma può insorgere anche per altre ragioni. Esploriamone le cause, il suo impatto sulla vista e le opzioni di trattamento disponibili.

La cataratta congenita: cause, tipologie e cura

Se vostro figlio è nato con una cataratta congenita, potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente e utilizzare anche delle lenti correttive.

Cataratta e nutrizione: come prevenirla in modo naturale

Scoprite la relazione tra cataratta e nutrizione. La prevenzione della cataratta dipende dalla nutrizione. Scoprite come prevenire la cataratta in modo naturale.

Intervento di cataratta: complicazioni e trattamenti

Le complicazioni dopo un intervento di cataratta sono relativamente rare. Le complicanze possono essere risolte con farmaci o con un ulteriore intervento chirurgico.

Convalescenza intervento di cataratta: tempo di recupero

Generalmente, la convalescenza dopo un intervento di cataratta è breve e senza complicazioni. Il tempo di guarigione completa è di ca. un mese dopo la procedura.

Intervento di cataratta con il laser a femtosecondi

La chirurgia della cataratta laser-assistita è un’opzione altamente tecnologica che in molti casi può garantire un esito visivo migliore rispetto alle tecniche tradizionali. Ecco perché.

L'intervento di cataratta: convalescenza, guarigione e più

La cataratta è l'offuscamento del cristallino, che provoca una vista ridotta. L'intervento di cataratta sostituisce il cristallino opaco con una lente artificiale.