Farmaci e colliri per la cataratta

Medication and eye drops for cataracts

Esistono colliri per la cataratta?

Non esistono colliri approvati dalla FDA (Food and Drug Administration) che possano trattare la cataratta. La chirurgia è ancora l’unico modo per curare questa patologia e i disturbi visivi che ne derivano. Ma potrebbe non essere così per sempre.

I ricercatori stanno studiando diverse sostanze chimiche che in futuro potrebbero aiutare a dissolvere la cataratta tramite colliri.

Perché è così difficile curare la cataratta con i colliri?

La cataratta è causata dall’offuscamento di un corpo trasparente e rotondo negli occhi chiamato cristallino. Un cristallino opaco può causare visione offuscata, sensibilità alla luce e altri sintomi.

Ci sono tre ragioni principali per cui i colliri per la cataratta non sono ancora disponibili:

  1. I ricercatori stanno ancora cercando di capire quali sostanze chimiche siano le migliori per prevenire o curare la cataratta negli esseri umani.
  2. È difficile che un collirio riesca a far arrivare una dose sufficiente di farmaco al cristallino, in quanto questo è situato all'interno dell'occhio.
  3. I ricercatori devono assicurarsi che qualsiasi sostanza chimica che entra in contatto con gli occhi non sia dannosa per la salute generale.

È difficile sapere quando (o se) i colliri per la cataratta saranno pronti per l'uso, ma negli ultimi anni sono state condotte ricerche promettenti.

I futuri farmaci per la cataratta potrebbero includere:

Collirio al lanosterolo

Il corpo utilizza sostanze chimiche steroidee per funzionare e rimanere in salute. Tutti gli steroidi provengono da molecole chiamate lanosterolo.

Alcune ricerche hanno dimostrato che il lanosterolo potrebbe aiutare a schiarire l'opacità della cataratta, ma non è stato ancora testato direttamente sugli esseri umani; quindi non è certo che sia sicuro ed efficace. Al giorno d’oggi, i risultati sono contrastanti.

Il problema è che il lanosterolo è una grande molecola e questo rende più difficile l'assorbimento nell'occhio e il raggiungimento del cristallino.

In futuro, i colliri potrebbero utilizzare la nanotecnologia microscopica per inviare il lanosterolo direttamente alle cellule del cristallino che ne hanno più bisogno.

I ricercatori non sanno esattamente come questa sostanza chimica potrebbe influenzare altre parti del corpo. Il lanosterolo può trasformarsi in colesterolo, che potrebbe accumularsi e danneggiare il cuore o i vasi sanguigni.

Altri steroli

Altri potenziali farmaci per la cataratta potrebbero essere basati su molecole legate al lanosterolo.

25-idrossicolesterolo

Alcune ricerche suggeriscono che una molecola simile chiamata 25-idrossicolesterolo potrebbe anche aiutare a dissolvere la cataratta. Ma, come il lanosterolo, i risultati sono ancora contrastanti.

Sono necessarie ulteriori ricerche prima di sapere se, in futuro, il 25-idrossicolesterolo potrà essere utilizzato nei colliri per curare la cataratta.

VP1-001 ("Composto 29")

In alcuni studi, una miscela chimica chiamata VP1-001 (nota anche come “composto 29”) ha contribuito a eliminare la cataratta nei topi.

Il VP1-001 ha inoltre migliorato la cataratta nei cristallini umani studiati ex vivo. "Ex vivo" indica che il cristallino, originario di un essere umano, è stato rimosso e la ricerca è stata effettuata in laboratorio.

I ricercatori stanno ancora studiando come il VP1-001 influisce sull'occhio e cosa potrebbe significare per il futuro dei colliri per la cataratta.

Antiossidanti

Nel nostro corpo ci sono molecole instabili chiamate radicali liberi. A volte sono causati da normali attività come mangiare o fare esercizio fisico (come se fossero lo scarico di un’auto). Ma possono verificarsi anche dopo l’esposizione dannosa all’inquinamento, al fumo di sigaretta o all’eccessiva luce solare.

Questo provoca nel tempo un danno chiamato stress ossidativo, che può comportare un rischio maggiore di sviluppare alcune malattie, inclusa la cataratta legata all’età.

Gli antiossidanti sono molecole che aiutano il corpo a "combattere" lo stress ossidativo. Frutta e verdura contengono antiossidanti come le vitamine A, C ed E, ma ne esistono anche molti altri.

I ricercatori stanno ancora cercando di capire se i colliri antiossidanti potrebbero aiutare a eliminare la cataratta in futuro.

NAC

La L-carnosina è una molecola che potrebbe avere un effetto antiossidante sulla cataratta (e invertire l'opacizzazione del cristallino). Il problema è che non può entrare nell'occhio sotto forma di gocce di collirio.

Una molecola che, al contrario, riesce ad entrare nell'occhio è chiamata N-acetilcarnosina, o NAC in breve. Una volta all’interno degli occhi, il corpo trasforma la NAC in L-carnosina.

La NAC è riuscita ad alleviare la cataratta in alcuni studi clinici ma non ha funzionato in altri. Di conseguenza, sono necessarie ulteriori ricerche.

Alcune aziende producono e vendono già colliri con NAC senza prescrizione. Questi prodotti non sono approvati dalla FDA per la cura o prevenzione della cataratta.

Acido rosmarinico

L'acido rosmarinico è un antiossidante naturalmente presente in piante come rosmarino, origano e timo. Ha molti benefici per la salute e uno di questi potrebbe essere quello di prevenire o curare la cataratta.

Uno studio sui colliri a base di erbe che includeva l’acido rosmarinico è riuscito a prevenire la cataratta negli animali, ma sono necessarie ulteriori ricerche per capire come utilizzarlo per gli esseri umani.

C-KAD

Nel 2008, una società con sede in California ha svolto studi clinici su un collirio per la cataratta chiamato C-KAD. Il farmaco è arrivato alla fase 2, ma non ci sono stati aggiornamenti dal 2009.

Gli studi clinici sono composti da quattro fasi. Durante la fase 2, i ricercatori solitamente somministrano il farmaco a 100-300 partecipanti. È un passaggio fondamentale che aiuta i ricercatori a capire quanto funziona un farmaco e come reagiscono le persone.

Consultare un medico per informazioni

Alcuni colliri affermano di aiutare a eliminare la cataratta, ma non sono stati approvati dalla FDA.

Si raccomanda di contattare sempre un oculista prima di cominciare a usare nuovi colliri o farmaci, per prendere la decisione più sicura e informata.

Forse in futuro sarà possibile acquistare colliri per la cataratta approvati dalla FDA. Ma per ora, la chirurgia è ancora l’unico trattamento comprovato.

LEGGI DI PIÙ: Cosa aspettarsi prima, durante e dopo l'intervento alla cataratta



Fonti
Altro articolo

Quanti tipi di cataratta esistono?

Esistono molte tipologie diverse di cataratta. Scopriamo quali sono le tre più comuni e come differiscono dalle altre forme.

11 segni e sintomi della cataratta

I sintomi della cataratta possono svilupparsi lentamente e variare da persona a persona. Scopriamo quali sono i segni più comuni.

Cataratta infantile: cause, sintomi e trattamento

Se non curata, la cataratta infantile può causare problemi alla vista con l’avanzare dell’età. Scopriamo le cause, i sintomi e come curare questa patologia.

L'intervento di cataratta: convalescenza, guarigione e più

La cataratta è l'offuscamento del cristallino, che provoca una vista ridotta. L'intervento di cataratta sostituisce il cristallino opaco con una lente artificiale.

Intervento di cataratta con il laser a femtosecondi

La chirurgia della cataratta laser-assistita è un’opzione altamente tecnologica che in molti casi può garantire un esito visivo migliore rispetto alle tecniche tradizionali. Ecco perché.

Convalescenza intervento di cataratta: tempo di recupero

Generalmente, la convalescenza dopo un intervento di cataratta è breve e senza complicazioni. Il tempo di guarigione completa è di ca. un mese dopo la procedura.

Cataratta e nutrizione: come prevenirla in modo naturale

Scoprite la relazione tra cataratta e nutrizione. La prevenzione della cataratta dipende dalla nutrizione. Scoprite come prevenire la cataratta in modo naturale.

La cataratta congenita: cause, tipologie e cura

Se vostro figlio è nato con una cataratta congenita, potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente e utilizzare anche delle lenti correttive.

Cos'è la cataratta?

La cataratta si sviluppa principalmente con l'età, ma può insorgere anche per altre ragioni. Esploriamone le cause, il suo impatto sulla vista e le opzioni di trattamento disponibili.