Chirurgia oculare con la tecnica SMILE: estrazione del lenticolo mediante piccola incisione

illustrazione dell'incisione della chirurgia oculare laser SMILE

La SMILE (small incision lenticule extraction) è una tecnica per la correzione visiva con laser simile alla LASIK.

Ecco cosa dovreste sapere su questa procedura se siete interessati alla chirurgia laser per correggere la miopia.

La tecnica SMILE

La chirurgia oculare con laser con tecnica SMILE è eseguita utilizzando un laser VisuMax a femtosecondi, che è una tecnologia brevettata di Carl Zeiss Meditec.

Nella tecnica SMILE il chirurgo utilizza un laser a femtosecondi per creare una piccola porzione di tessuto con la forma di una lente (lenticolo) all’interno della cornea.

Poi, con lo stesso laser, si effettua una piccola incisione a forma di arco sulla superficie della cornea e il chirurgo estrae il lenticolo attraverso questa incisione e lo elimina.

Con la rimozione del sottile lenticolo, la forma della cornea si altera correggendo la miopia. L’incisione corneale guarisce in pochi giorni senza punti e in poco tempo la visione diventa più nitida.

La chirurgia oculare con laser SMILE può correggere fino a -10.00 diottrie (D) di miopia. I candidati devono avere almeno 22 anni e non più di -0.50 D di astigmatismo, e la loro prescrizione degli occhiali deve essere stabile da almeno 12 mesi.

Benefici e vantaggi della tecnica SMILE

La ricerca ha dimostrato che la tecnica SMILE produce virtualmente la stessa acuità visiva della LASIK per la correzione della miopia, senza però la necessità di creare un lembo corneale come nella LASIK.

In uno studio condotto su 328 persone sottoposte a tecnica SMILE, tutte eccetto una hanno avuto una acuità visiva non corretta (uncorrected visual acuity, UCVA) di 5/10 o superiore dopo il trattamento, e l’88 percento ha avuto un’UCVA di 10/10 o superiore.

La ricerca suggerisce che ci possono essere meno rischi di secchezza oculare dopo la SMILE rispetto alla LASIK.

Inoltre, sembra che ci siano meno rischi di sintomi dell’occhio secco dopo la SMILE rispetto alla LASIK. Le ragioni possono essere diverse: la SMILE interviene all’interno della cornea senza necessità di creare un grande lembo oculare (flap), in questo modo pochi nervi corneali sono interessati dalla procedura.

La piccolissima incisione SMILE può anche consentire alla cornea di avere più stabilità biomeccanica dopo la procedura, rispetto alla sua capacità di mantenere la forma (specialmente a seguito di un trauma) dopo la LASIK.

Infine, se la miopia da correggere è elevata, con la LASIK c’è un rischio maggiore che sia necessaria una proceduta di potenziamento (ritocco) per ottenere la visione nitida che si desidera avere senza gli occhiali. Sembra che dopo la SMILE ci sia un rischio minore di dover intervenire con una procedura supplementare per la correzione di una miopia elevata, probabilmente perché la cornea è meno disidratata durante la procedura SMILE.

Limiti della chirurgia oculare con laser SMILE

La SMILE presenta svantaggi rispetto alla LASIK o alla PRK?

Innanzitutto, la tecnica SMILE è attualmente usata soprattutto per trattare solo la miopia, mentre LASIK e PRK sono abitualmente usate per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo.

(Il range di trattamento della SMILE e di altri interventi con laser varia nelle diverse parti del mondo. Consultate il vostro oculista per maggiori dettagli.)

Inoltre, LASIK e PRK possono trattare aberrazioni di ordine superiore (HOA) che possono interessare la visione notturna, mentre SMILE non è in grado di farlo. Di fatto, SMILE potrebbe in qualche modo aumentare le HOA.

E se vi è rimasto un piccolo errore di refrazione dopo un trattamento SMILE e avete bisogno di una correzione visiva, un intervento PRK (non un seconda SMILE) è la tecnica di potenziamento preferita per avere i migliori risultati.

Infine, come in tutti i nuovi interventi di correzione visiva, potrebbe essere necessario che il chirurgo effettui un numero significativo di interventi SMILE prima di acquisire la padronanza delle tecniche chirurgiche richiesta per ottenere ottimi risultati con rischi minimi. Tenete presente quanto sopra quando prendete in considerazione la tecnica SMILE (rispetto alla LASIK o ad altre tecniche di correzione della vista).

Costo della chirurgia SMILE

Il costo della SMILE è comparabile a quello della chirurgia LASIK di alta qualità (personalizzata).

I costi della correzione della vista con laser variano nelle diverse parti del mondo. Consultate il vostro oculista per la disponibilità e il costo di SMILE nella vostra zona.

La SMILE è adatta a voi?

Se siete miopi e rispettate i requisiti sopra indicati, potreste essere un buon candidato per correggere la vostra vista con la SMILE. Il passo successivo è effettuare un esame della vista approfondito e consultare un esperto in chirurgia refrattiva.

Altro articolo

Chirurgia oftalmica laser PRK: cheratectomia fotorefrattiva

Confronto tra la chirurgia laser PRK e LASIK. Scoprite quanto la cheratectomia fotorefrattiva sia simile alla LASIK, solo che la PRK non richiede l’incisione della cornea.

Prerequisiti della chirurgia LASIK: siete buoni candidati?

Leggete le linee guida relative alla LASIK del dott. Brian S. Boxer Wachler per scoprire se siete candidati idonei per la chirurgia refrattiva con laser.

Chirurgia LASIK: la procedura e cosa aspettarsi

Scoprite cosa prevede la LASIK. Guardate il nostro slide show sulla LASIK per scoprire cosa accade prima, durante e dopo questo comune intervento di chirurgia oculare.

Il laser a femtosecondi: procedura LASIK senza bisturi

Siete nervosi all’idea di sottoporvi alla procedura LASIK? Scegliete la LASIK senza bisturi (ad es. iLASIK) con laser a femtosecondi per ridurre i vostri timori

Custom LASIK: correzione personalizzata della vista

La Custom LASIK, o Wavefront LASIK, fornisce una correzione visiva più personalizzata rispetto alla chirurgia LASIK standard. Scoprite se è la soluzione giusta per voi.

Procedura di potenziamento LASIK: per migliori risultati

Potrebbe essere necessario un potenziamento della LASIK per affinare la vostra visione dopo il primo intervento di chirurgia oculare con laser.

LASIK multifocale: presbyLASIK (correzione della presbiopia)

La LASIK multifocale, o anche presbyLASIK, è una tecnica avanzata di chirurgia per correggere la presbiopia (incapacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini).

Intervento di chirurgia LASIK: qual è il tempo di recupero?

Scoprite qual è il tempo di recupero dopo un intervento di chirurgia LASIK. Scoprite quando inizia la fase di guarigione dopo un intervento di chirurgia LASIK e cosa aspettarsi durante le visite di controllo.

Correzione della presbiopia: combinare diverse soluzioni

Il Dr. Gary Heiting spiega le strategie combinate per la presbiopia, come LASIK con occhiali da vista con lenti wavefront e quali aspetti tenere presente.