Il nistagmo: Cause dei movimenti involontari dell’occhio

Sintomo di visione tremolante di nistagmo

Il nistagmo è una condizione caratterizzata da un movimento oculare involontario che interessa entrambi gli occhi. I movimenti rapidi e ripetuti dell'occhio possono spaziare da un lato all’altro, in su e in giù o seguire una direzione ad arco (parzialmente circolare).

Il nistagmo generalmente è accompagnato da una riduzione dell’acuità visiva e della percezione della profondità e può influire sull’equilibrio e sulla coordinazione.

Spesso il nistagmo è di origine congenita e si manifesta tra le 6 settimane e alcuni mesi dopo la nascita e la condizione può essere ereditaria. Tuttavia, il nistagmo può colpire persone di qualsiasi età, in particolare chi soffre di disturbi neurologici.

La prevalenza del nistagmo nella popolazione mondiale non è nota. Tuttavia, uno studio nel Regno Unito ha stimato che ci sono 2,4 casi ogni 1.000 persone. Lo studio ha anche scoperto che il nistagmo era molto più comune tra le popolazioni bianche europee rispetto alle popolazioni asiatiche (India, Pakistan e altri Paesi asiatici).

Tipi di nistagmo

I diversi tipi di nistagmo comprendono:

  • Nistagmo manifesto
  • Nistagmo congenito
  • Nistagmo latente-manifesto
  • Nistagmo acquisito
  • Nistagmo latente

Il nistagmo congenito è presente alla nascita. In questa condizione, gli occhi oscillano insieme (dondolano come un pendolo). La maggior parte dei tipi di nistagmo infantile sono anche associati a qualche forma di strabismo, il che significa che gli occhi non collaborano necessariamente insieme tutto il tempo.

Il nistagmo manifesto è presente sempre, mentre il nistagmo latente è presente quando un occhio è coperto.

Il nistagmo latente-manifesto è sempre presente ma peggiora quando un occhio è coperto.

Il nistagmo acquisito può essere causato da una malattia (la sclerosi multipla, un tumore al cervello, la neuropatia diabetica), un incidente (lesione al cervello) o un problema neurologico (effetto collaterale di un farmaco). È noto che in rari casi l’iperventilazione, una luce lampeggiante davanti a un occhio, la nicotina e anche le vibrazioni possono causare il nistagmo.

Alcune forme di nistagmo acquisito possono essere curate con farmaci e interventi chirurgici.

Nistagmo: cause, sintomi e sfide

Come menzionato in precedenza, la maggior parte delle persone con nistagmo sono nate con questa condizione o la sviluppano nella fase iniziale della loro vita.

Se non indotto da trauma o malattia, il nistagmo è quasi sempre causato da problemi neurologici.

I due principali tipi di nistagmo sono:

  • Optocinetico (relativo all’occhio)
  • Vestibolare (relativo all’orecchio interno)

Le persone che hanno problemi all’orecchio interno possono sviluppare una condizione chiamata "nistagmo a scosse", una lenta deviazione da un lato seguita da un rapido movimento nel senso opposto. A causa del movimento degli occhi, le persone interessate da questa condizione possono sviluppare nausea e vertigini.

Questo tipo di nistagmo, di solito temporaneo, può anche manifestarsi in persone con la malattia di Ménière (disturbo dell’orecchio interno) o quando dell’acqua entra in un orecchio. Prendere un decongestionante a volte può migliorare questo tipo di nistagmo.

Tutte le forme di nistagmo sono involontarie, ciò significa che le persone che ne soffrono non possono controllare i loro occhi.

A volte il nistagmo migliora leggermente con l’età; tuttavia, peggiora con la stanchezza e lo stress.

Soffrire di nistagmo influenza sia la visione che il concetto di sé. La maggior parte delle persone con nistagmo ha qualche sorta di limitazione visiva perché gli occhi si spostano troppo rapidamente su ciò che stanno vedendo, rendendo impossibile ottenere un’immagine chiara.

Alcune persone con nistagmo hanno così tanti problemi visivi che possono essere considerate legalmente cieche.

Se soffrite di nistagmo, non solo viene influenzato il vostro aspetto, ma anche la vostra visione ne è influenzata e risulta diversa dalle persone che non sono interessate da questa patologia. I vostri occhi sono in costante movimento.

Per vedere meglio, potreste girare la testa e bloccare gli occhi su quello che viene definito “punto nullo”. Si tratta di un determinato angolo della testa in cui gli occhi si muovono meno e la messa a fuoco dell’immagine è migliore.

Se soffrite di nistagmo, dovete affrontare le conseguenze personali e sociali di questa condizione.

Il nistagmo può influenzare quasi tutti gli aspetti della vostra vita, compreso il modo in cui vi relazionate con gli altri, la vostra istruzione e le opportunità di lavoro e la vostra immagine di voi stessi.

Il supporto di un counselor potrebbe essere utile per affrontare le sfide sociali e personali spesso associate al nistagmo.

Si può curare il nistagmo?

Sono disponibili alcune cure mediche e chirurgiche che sono a volte di aiuto alle persone che soffrono di nistagmo.

La chirurgia di solito riduce l’angolo delle posizioni nulle, diminuendo l'inclinazione della testa e migliorando l’aspetto estetico.

Farmaci come il Botox o il Baclofen possono a volte ridurre i movimenti involontari del nistagmo, sebbene con risultati temporanei.

Alcune persone con nistagmo traggono benefici dal biofeedback.

Se soffrite di nistagmo, assicuratevi di sottoporvi regolarmente a esami oculistici per monitorare la salute e i problemi visivi.

Sia gli occhiali da vista che le lenti a contatto possono aiutare chi soffre di nistagmo a vedere meglio. Poiché le lenti a contatto si muovono con gli occhi, la visione fornita dalle lenti a contatto a volte è più chiara rispetto agli occhiali. Il vostro ottico vi consiglierà quale tipo di correzione visiva è meglio per le vostre necessità.

Altro articolo

L’ambliopia: sintomi e cura dell’occhio pigro

Scoprite l’ambliopia, le cause e il trattamento dei sintomi da occhio pigro. Scoprite in quali modi questo comune disturbo può essere corretto nei bambini e negli adulti.

Strabismo: cause e trattamenti degli occhi storti

Lo strabismo è un disallineamento degli occhi che non consente agli occhi di lavorare insieme in modo coordinato. Lo strabismo può essere costante o intermittente.

Problemi di vista legati all’apprendimento scolastico

Riconoscere l’impatto dei problemi visivi legati all’apprendimento nei bambini in età scolare. I disturbi dell’apprendimento su base visiva sono prevenibili con una diagnosi precoce.

Training visivo: Cos'è l'ortottica per i bambini?

Ascoltate le informazioni sul training visivo nello sport e fate una scelta consapevole. Per i problemi che non possono essere risolti mediante l’uso degli occhiali, il training visivo o l’ortottica possono rappresentare una buona soluzione per vostro figlio.

Test della vista: da neonati a bambini in età scolare

I test della vista tempestivi per i bambini sono importanti per assicurarsi che gli occhi dei vostri figli siano sani e non abbiano problemi alla visione.

Astigmatismo: quali sono le cause e i trattamenti

L'astigmatismo è un difetto oculare molto comune dovuto alla forma irregolare della cornea. I tre tipi principali di astigmatismo: miopico, ipermetropico e misto.

Ipermetropia: disturbo visivo (visione sfocata da vicino)

Scoprite l’ipermetropia, le cause, i sintomi e la possibile correzione. Le opzioni correttive includono gli occhiali da vista, le lenti a contatto e la LASIK.

Controllo della miopia nei bambini: la "cura" per la miopia?

La miopia nei bambini può essere eliminata o almeno rallentata? In questo articolo, il dottor Gary Heiting presenta le ultime novità sul controllo della miopia.