La miopia può portare alla cecità?

una grave miopia può portare a complicazioni

In circostanze estreme, la miopia può portare a complicazioni gravi e pericolose per la vista, tra cui la cecità. Tuttavia, questo è raro e si verifica nei casi in cui una miopia elevata raggiunge uno stadio avanzato chiamato miopia degenerativa (o miopia patologica).

La miopia si verifica quando i bulbi oculari crescono allungandosi troppo durante l’infanzia. Questo fa sì che la luce che arriva nell’occhio sia focalizzata prima della retina sensibile alla luce situata nella parte posteriore dell’occhio, invece che direttamente sulla retina. Il risultato è una vista da lontano sfocata, sebbene la vista da vicino rimanga nitida.

Una miopia leggera generalmente non aumenta il rischio di sviluppare seri problemi agli occhi. I problemi visivi causati dalla miopia di solito sono completamente corretti mediante l’uso di lenti correttive (occhiali e/o lenti a contatto) o con intervento chirurgico laser.

Tuttavia, se la miopia raggiunge lo stadio più avanzato di miopia elevata, possono insorgere complicazioni gravi come, glaucoma, cataratta e distacco della retina. La potenziale gravità di questo condizione è evidente nel suo nome: miopia patologica o miopia degenerativa.

Un distacco della retina è un pericolo molto grave per la vista di una persona e uno studio recente ha concluso che più della metà di tutti i distacchi della retina sono da attribuire alla miopia, non ad un trauma.

Lo scenario è il seguente: Mano a mano che il bulbo oculare si distende e si allunga, la retina si distende con lui. La retina si assottiglia e si forma uno strappo o un foro che permette al fluido di penetrare all’interno e una volta accumulato, la pressione aumenta fino a separare la retina dai suoi tessuti di supporto sottostanti.

I sintomi di un distacco della retina includono lampi di luce, corpi mobili, vista sfocata e ombre nel campo visivo. Un distacco della retina è un evento grave e pericoloso per la vista che deve essere immediatamente segnalato a un oculista.

Gli esami della vista di routine e le misure per il controllo della miopia sono il modo migliore per rallentare la progressione miopica e ridurre il rischio di complicazioni dannose derivanti da una miopia molto elevata che potrebbero causare la cecità.

Se è passato più di un anno dall’ultimo esame della vista, prenotate un controllo oggi stesso presso un oculista nelle vicinanze.

Altro articolo

Miopia: cause, progressione e gestione

Scoprite la nostra guida sulla miopia. Scoprite le cause, i sintomi e trattamenti della miopia, tra cui gli occhiali da vista, le lenti a contatto e la LASIK.

Cause della miopia: sono a rischio i figli?

La miopia non è necessariamente ereditaria ma un comune errore di refrazione. Si può correggere facilmente con occhiali, lenti a contatto o chirurgia oculare.

Miopia: quali sono le cause di questo errore di refrazione?

Riconoscere i fattori che contribuiscono all’insorgenza della miopia e le cause della miopia nei bambini. Comprendere le cause di questo comune errore di refrazione.

Miopia: incapacità di vedere nitidamente gli oggetti lontani

La miopia consiste nell’incapacità di vedere nitidamente gli oggetti lontani. È il problema visivo più diffuso ma può essere corretto con occhiali o lenti a contatto.

La miopia è ereditaria o esistono cause ambientali?

Non esiste una causa esatta della miopia. Ricercatori hanno identificato 161 fattori genetici associati alla miopia, ma esistono anche fattori ambientali.

Miopia: un errore di refrazione, non una malattia

La miopia è un errore di refrazione, non una malattia. Tuttavia, un elevato grado di miopia può aumentare il rischio di sviluppare alcune patologie oculari.

Miope in un occhio e ipermetrope nell’altro?

Scoprite di più su questa rara condizione chiamata anisometropia (o, più precisamente, antimetropia) e in che modo si può per intervenire.

Miopia: anche chiamata "vista corta" o "vista da vicino"

Vista corta è il termine più comune per indicare la miopia, un errore di rifrazione che influisce sulla capacità di mettere a fuoco determinati oggetti.