Cos'è la miopia? 

La miopia è un errore di rifrazione che provoca una visione sfocata da lontano ed è la causa più frequente di problemi visivi nelle persone sotto i 40 anni. In genere compare durante l’infanzia, ma può continuare a evolvere anche nei primi anni dell’età adulta: questo fenomeno è noto come progressione miopica. 

Quasi la metà dei bambini affetti da miopia progressiva raggiunge una stabilità nella prescrizione entro i 15 anni. Circa tre su quattro si stabilizzano intorno ai 18 anni, e la maggior parte entro i 24. Tuttavia, studi recenti rivelano che in alcuni casi la miopia può continuare a peggiorare anche tra i 20 e i 30 anni. Senza un’adeguata gestione, il disturbo può evolvere rapidamente in miopia elevata, aumentando il rischio di complicazioni visive potenzialmente gravi in età adulta. 

Il numero di persone affette da miopia è in costante aumento a un ritmo preoccupante. Nel 2000 interessava circa un quarto della popolazione mondiale, ma secondo le stime, entro il 2050 potrebbe riguardare una persona su due. 

Quali sono le cause? 

La miopia si manifesta quando la luce viene messa a fuoco davanti alla retina, anziché direttamente su di essa, rendendo sfocati gli oggetti lontani. 

La corretta messa a fuoco della luce sulla retina dipende da diversi fattori: 

  • La lunghezza dell'occhio, dalla parte anteriore a quella posteriore 
  • La forma della cornea e del cristallino 
  • La loro posizione reciproca all’interno dell’occhio  

Anche lievi alterazioni in uno solo di questi elementi possono compromettere la nitidezza della visione, dando origine alla miopia. 

Emmetropizzazione 

Nei primi anni di vita, gli occhi dei bambini crescono e si sviluppano con rapidità. In questa fase, la lunghezza dell’occhio e la curvatura di cornea e cristallino tendono ad armonizzarsi per garantire una visione nitida. 

Questo processo è noto come emmetropizzazione. Quando l’occhio non presenta alcun difetto di rifrazione, si parla di emmetropia

Alla nascita, la maggior parte dei bambini presenta un’ipermetropia fisiologica, perché i loro occhi sono ancora troppo corti lungo l’asse antero-posteriore.  

Con la crescita, il processo di emmetropizzazione prosegue fino ai 6-8 anni, portando gradualmente l’occhio verso un equilibrio visivo. In questa fase, la maggior parte dei bambini mostra una lieve ipermetropia, mentre solo una piccola percentuale sviluppa miopia.

Sviluppo e progressione della miopia 

In alcuni casi, il processo continua. Quando ciò avviene, gli occhi si sviluppano oltre l’emmetropia, avvicinandosi alla miopia. Il bulbo oculare può allungarsi eccessivamente, oppure la curvatura della cornea o del cristallino può diventare troppo accentuata. In casi rari, il cristallino può avvicinarsi troppo alla cornea. 

I periodi di massima progressione della miopia si manifestano spesso nella prima infanzia. In questa fase, lo sviluppo e l’evoluzione della miopia sono influenzati da diversi fattori, tra cui: 

  • La genetica
  • Il tempo trascorso all'aria aperta
  • Le attività a distanza ravvicinata, come la lettura e l’uso di dispositivi digitali

Il rischio di sviluppare miopia può triplicare se uno dei genitori è miope, e arrivare fino a sei volte in più se entrambi i genitori lo sono. 

Tuttavia, studi recenti evidenziano con chiarezza che anche lo stile di vita gioca un ruolo importante nello sviluppo della miopia. Ad esempio, svolgere per lungo tempo attività a distanza ravvicinata è collegato a una maggiore probabilità di diventare miopi, mentre trascorrere più tempo all’aperto può rallentare l’insorgenza della condizione.

Tipologie di miopia 

La miopia si suddivide comunemente in due categorie, in base alla causa sottostante: 

  • Miopia assiale: dovuta a un bulbo oculare eccessivamente lungo dalla parte anteriore a quella posteriore (lunghezza assiale). È la forma più diffusa, soprattutto durante l’infanzia.
  • Miopia refrattiva: si verifica quando la curvatura della cornea o del cristallino è troppo accentuata. Raramente può dipendere anche dalla posizione troppo ravvicinata del cristallino rispetto alla cornea.

Alcune persone possono presentare una combinazione di miopia assiale e refrattiva. 

Sintomi 

Le persone con miopia hanno difficoltà a vedere nitidamente gli oggetti lontani, come i segnali stradali, mentre generalmente vedono meglio durante le attività a distanza ravvicinata, come la lettura o l’uso del computer.

Altri sintomi della miopia includono:

  • Strizzare gli occhi per mettere a fuoco
  • La necessità di avvicinarsi agli oggetti per vederli chiaramente
  • Difficoltà in attività che richiedono una buona visione a distanza, come guidare o praticare sport
  • Mal di testa
  • Affaticamento visivo

Se questi sintomi si presentano anche indossando occhiali o lenti a contatto, è importante fissare una visita oculistica con il proprio optometrista: potrebbe essere necessario aggiornare la prescrizione.

Gestione della miopia 

La gestione della miopia comprende tutti gli aspetti della cura visiva necessari a chi ne è affetto. L’obiettivo è correggere la vista offuscata, rallentare la progressione della miopia e diminuire il rischio di complicazioni legate a miopie elevate. Questo approccio prevede:

  • Individuazione e diagnosi precoci;
  • Correzione e controllo tempestivi della miopia
  • Buone pratiche quotidiane, come la regola del 20-20-20 (pause più lunghe possono risultare ancora più efficaci) e la riduzione del tempo trascorso davanti agli schermi
  • Gestione di eventuali complicazioni correlate alla miopia

Individuazione e diagnosi 

Rilevare la miopia precocemente e intervenire tempestivamente è essenziale per rallentarne la progressione. Tuttavia, molti bambini miopi non mostrano segnali evidenti né lamentano sintomi. Se la loro visione da lontano è sempre stata sfocata, potrebbero semplicemente non accorgersi che quella degli altri è più nitida. 

Questo è solo uno dei tanti motivi per cui gli esami oculistici in età infantile sono fondamentali, anche in assenza di segni evidenti di miopia o altri disturbi visivi. Il programma raccomandato per i controlli oculistici nei bambini prevede: 

  • La prima visita intorno ai 6 mesi
  • Una seconda tra i 3 e i 5 anni
  • Un’altra prima dell’inizio della scuola primaria
  • Controlli annuali per tutta la durata della scuola

I bambini con una storia familiare di miopia o che ne sono già affetti potrebbero necessitare di controlli oculistici più frequenti. 

Se tu o tuo figlio dovete utilizzare lenti correttive, l’oculista vi indicherà il grado di correzione necessario. Le prescrizioni per la miopia sono espresse con un segno meno (–) davanti a un numero: più il numero è alto, maggiore è il grado di miopia. 

La miopia lieve si situa tra -0,50 e -5,75, mentre quella elevata corrisponde a -6,00 o oltre. La miopia elevata rappresenta un motivo di preoccupazione, perché può causare gravi complicazioni. Le possibili conseguenze legate alla miopia elevata includono:

  • Cataratta sottocapsulare posteriore
  • Glaucoma
  • Degenerazione maculare miopica
  • Distacco di retina

Se sei a rischio di miopia elevata, il tuo oculista ti informerà adeguatamente e durante la visita controllerà eventuali complicazioni associate. 

Adulti e bambini con diagnosi di miopia devono sottoporsi a controlli oculistici regolari per monitorarne l’evoluzione. In caso di progressione, intervenire tempestivamente è fondamentale. Rallentare l’avanzamento della miopia è infatti essenziale per prevenire lo sviluppo di forme elevate. 

Correzione 

La miopia può essere corretta sia con soluzioni ottiche che con interventi chirurgici. Tra i metodi ottici troviamo gli occhiali da vista tradizionali e le lenti a contatto, mentre tra quelli chirurgici la chirurgia refrattiva. 

Alcune persone con miopia devono indossare occhiali o lenti a contatto in modo continuativo, mentre altre li utilizzano solo in determinate situazioni, come durante la guida o per leggere la lavagna. 

Dopo l’esame, l’oculista ti indicherà con precisione il grado di correzione necessario e ti consiglierà con quale frequenza utilizzare le lenti correttive. 

La chirurgia refrattiva può ridurre significativamente o addirittura eliminare la necessità di occhiali o lenti a contatto. Tuttavia, questa opzione è consigliata solo quando la prescrizione per la miopia si è stabilizzata. Gli interventi di chirurgia refrattiva più diffusi includono: 

  • PRK
  • LASIK
  • Lenti impiantabili, note come IOL fachiche 

Controllo 

Un numero crescente di persone sviluppa la miopia, rendendo sempre più urgente la ricerca di strategie efficaci per rallentarne la progressione durante l’infanzia. Questo è particolarmente importante, dato che la miopia elevata può causare gravi problemi visivi. 

Occhiali monofocali e lenti a contatto rappresentano generalmente la prima soluzione correttiva per la miopia, ma queste lenti standard non sono in grado di controllarne l’avanzamento. 

Recenti studi dimostrano che l’utilizzo di lenti multifocali appositamente progettate può contribuire a rallentare la progressione della miopia. Vi sono evidenze che queste lenti siano in grado di ridurre l’allungamento assiale del bulbo oculare, ovvero di rallentare il ritmo di crescita dell’occhio.

Per i bambini con miopia progressiva, i metodi più efficaci per il controllo della miopia includono:

  • Occhiali per il controllo della miopia – Alcune lenti bifocali, progressive (PAL) e altre soluzioni specifiche sono in grado di rallentare la progressione della miopia. Ad esempio, le lenti dotate di tecnologia HALT (Highly Aspherical Lenslet Target) utilizzano minuscole lenti disposte ad anello per rifocalizzare la luce sulla parte posteriore dell’occhio, inviando un segnale che rallenta l’allungamento e lo sviluppo della miopia.
  • Lenti a contatto per il controllo della miopia Le lenti a contatto multifocali morbide e l’ortocheratologia hanno entrambe dimostrato efficacia nel rallentare la progressione della miopia.
  • Le lenti a contatto multifocali, nate per correggere la presbiopia, sono oggi progettate con nuovi design per il controllo della miopia, con risultati promettenti.
  • L’ortocheratologia, nota anche come terapia di rimodellamento corneale, prevede l’uso di speciali lenti a contatto rigide gas permeabili (RGP) indossate durante la notte. Queste lenti rimodellano temporaneamente la cornea, garantendo una visione chiara durante il giorno senza l’ausilio di occhiali o lenti a contatto.

Gli studi dimostrano che l'ortocheratologia può risultare efficace nel ridurre la progressione della miopia.

  • Collirio di atropina Da tempo gli oculisti utilizzano colliri a base di atropina per controllare la miopia. Le formulazioni a basso dosaggio, come lo 0,01%, si sono dimostrate efficaci nel rallentare l’evoluzione della miopia con pochi effetti collaterali. Dosi più elevate, ad esempio lo 0,05%, possono aumentare l’efficacia, ma in alcuni bambini possono causare maggiore sensibilità alla luce o leggero fastidio. Per questo motivo, la scelta del dosaggio viene personalizzata in base alle esigenze di ciascun bambino.
  • Fattori legati allo stile di vita – I ricercatori indicano che trascorrere almeno due ore al giorno all’aria aperta può ridurre il rischio di sviluppare la miopia.

I genitori dovrebbero incoraggiare i bambini a fare pause frequenti durante la lettura o l’uso di dispositivi elettronici, soprattutto fuori dalle ore dedicate allo studio. 

Il legame preciso tra attività a distanza ravvicinata e miopia non è ancora del tutto chiaro, ma alcuni studi indicano che un lavoro prolungato da vicino può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione della miopia. Anche l’abitudine di tenere libri, schermi o altri oggetti troppo vicini agli occhi può contribuire.

Le strategie per il controllo della miopia possono essere adottate singolarmente o in combinazione. Sarà il tuo oculista a consigliarti quali metodi saranno più efficaci nel rallentare la progressione della miopia.

Quando fare un controllo oculistico per la miopia 

Tutti i bambini dovrebbero effettuare regolari esami oculistici fin dai 6 mesi di età, anche in assenza di sintomi di miopia o altri disturbi visivi. 

È fondamentale intervenire precocemente: quanto prima si inizia ad adottare le strategie di controllo, tanto migliore sarà il risultato. Rallentare la progressione della miopia è essenziale per ridurre il rischio di complicanze che potrebbero compromettere la vista nell’età adulta.

Domande frequenti 

D: Miopia e ipermetropia: qual è la differenza? 

R: La differenza tra miopia e ipermetropia è che chi soffre di miopia fatica a vedere chiaramente gli oggetti lontani, mentre le persone con ipermetropia trovano difficile mettere a fuoco quelli vicini. Per una visione nitida, l’immagine deve focalizzarsi esattamente sulla retina, un po’ come una freccia che centra il bersaglio. Con la miopia, l'immagine cade davanti alla retina e con l'ipermetropia, l'immagine cade dietro la retina.  

D: Cosa significa avere la miopia bilaterale? 

R: La miopia bilaterale indica la presenza di miopia in entrambi gli occhi. Il grado di miopia può essere uguale o differente tra i due occhi; ad esempio, un occhio potrebbe avere una prescrizione di -1,00, mentre l’altro -1,50. Le lenti vengono realizzate e adattate singolarmente in base alla prescrizione di ciascun occhio, a condizione che la differenza tra i due non sia eccessiva. 

D: Cosa significa avere una miopia elevata? 

R: La miopia elevata è il termine medico che indica una miopia grave. Solitamente, chi ne è affetto necessita di una prescrizione pari o superiore a -6,00. Queste persone spesso devono portare la correzione visiva costantemente per svolgere le attività quotidiane. La miopia elevata comporta un aumento del rischio di sviluppare, nel tempo, complicazioni che possono compromettere la vista. 

D: Astigmatismo vs. miopia: qual è la differenza? 

R: La miopia si verifica quando i raggi luminosi si focalizzano in un unico punto davanti alla retina, a causa di un bulbo oculare troppo lungo, di una cornea o un cristallino eccessivamente curvi, oppure di un cristallino troppo vicino alla cornea. Questo provoca una visione sfocata degli oggetti lontani. L'astigmatismo, invece, si manifesta quando i raggi luminosi si concentrano in più punti, davanti e/o dietro la retina, causando una visione offuscata a tutte le distanze. Questo accade quando la curvatura della cornea o del cristallino non è uniforme, cioè varia lungo la loro superficie. 

Anche Gretchyn Bailey ha contribuito a questo articolo. 

Fonti
Altro articolo

Controllo della miopia: rallentare la progressione miopica nei bambini

Quali sono i metodi comprovati per rallentare la progressione miopica nei bambini? Scoprite le categorie principali di trattamento per il controllo della miopia.

La miopia è l’errore di refrazione più comune

La miopia è l’errore di refrazione più comune tra i bambini e i giovani adulti. Le persone affette da miopia vedono sfocati gli oggetti più lontani.

La miopia è un errore di refrazione, non una disabilità

La miopia è un errore di refrazione, ma non una disabilità. Il fatto di dover utilizzare occhiali da vista o lenti a contatto non rappresenta una disabilità.

La miopia: la causa del mal di testa?

La miopia (errore di refrazione dell’occhio) può decisamente causare mal di testa. Il mal di testa è uno dei sintomi più comuni di una miopia non corretta.

Correzione della miopia: quali sono le opzioni?

Esistono vari trattamenti per la correzione efficace della miopia (visione sfocata degli oggetti lontani), tra cui le lenti correttive e la chirurgia refrattiva.

Miopia e ipermetropia: qual è la differenza?

La miopia indica una condizione di visione nitida solo da vicino, mentre l'ipermetropia è l’opposto: una visione nitida degli oggetti lontani.

Cause della miopia: sono a rischio i figli?

La miopia non è necessariamente ereditaria ma un comune errore di refrazione. Si può correggere facilmente con occhiali, lenti a contatto o chirurgia oculare.

Miopia elevata: livello relativamente severo di miopia

La miopia è misurata in unità chiamate diottrie (D) e la miopia elevata ha un livello di -6,00 D o superiore. In quasi tutti i casi la miopia elevata è ereditaria.