Che cos'è la miopia alta?
Miopia alta è il termine medico utilizzato per indicare la miopia elevata o estrema. La miopia è un difetto di rifrazione le cui lenti correttive vengono misurate in diottrie: un individuo che necessita di una correzione di -6,00 diottrie o più è considerato affetto da miopia elevata.
La miopia elevata può aumentare in modo significativo il rischio di sviluppare patologie oculari che minacciano la vista. Per questo motivo, è fondamentale controllare e gestire la progressione della miopia fin dall’infanzia, prima che raggiunga livelli elevati.
Progressione e stabilizzazione della miopia
La miopia inizia solitamente durante l'infanzia e progredisce nel tempo. Gli anni in cui la progressione della miopia è più rapida sono generalmente tra i 7 e i 15 anni. Tuttavia, può iniziare prima e protrarsi più a lungo in alcuni bambini.
Prima un bambino sviluppa la miopia, maggiore è la sua probabilità di una progressione rapida e di arrivare a una miopia elevata.
Per circa il 50% delle persone, la miopia tende a stabilizzarsi intorno ai 15 anni, mentre in altri può continuare a progredire fino ai 24 anni. Quando la correzione raggiunge -6,00 diottrie o più, si parla di miopia elevata. La miopia lieve e moderata invece si colloca tra -0,25 D e -5,75 D.
VEDI CORRELATI: La vista di tuo figlio è a rischio miopia?
Cause della miopia elevata
La miopia è principalmente causata da una leggera elongazione del bulbo oculare. Quando l’occhio è troppo lungo, la luce si concentra davanti alla retina, facendo apparire sfocati gli oggetti distanti.
Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle persone con miopia elevata: in questi casi, la luce si concentra ancora più davanti alla retina, rendendo la vista da lontano molto sfocata.
I fattori genetici possono influenzare lo sviluppo della miopia elevata. I bambini hanno un rischio maggiore di svilupparla se uno o entrambi i genitori sono miopi.
La miopia elevata di per sé non causa la perdita della vista. Tuttavia, l’allungamento progressivo del bulbo oculare assottiglia la retina e altri tessuti, rendendoli più vulnerabili a danni e malattie.
Il rischio di queste complicazioni cresce in modo significativo all’aumentare della miopia, in particolare:
- Glaucoma (rischio 3 volte superiore)
- Cataratta (rischio 4,5 volte superiore)
- Distacco della retina (rischio 12,62 volte superiore)
- Degenerazione maculare miopica o maculopatia miopica (rischio 845 volte superiore)
Le persone con miopia elevata corrono anche un rischio maggiore di sviluppare miopia patologica.
La miopia patologica (nota anche come miopia maligna o degenerativa) è meno comune rispetto alla miopia lieve ed elevata, e interessa circa il 3% della popolazione mondiale. Tuttavia, rappresenta la settima causa principale di cecità legale in America. In questi casi, la progressione può essere rapida e la perdita della vista significativa.
È fondamentale che le persone con miopia elevata effettuino controlli visivi regolari. Gli oculisti devono monitorarle attentamente per individuare precocemente eventuali segni di complicazioni.
Se la miopia di tuo figlio sta peggiorando, parla con l’oculista dei possibili metodi di controllo della miopia. Questi interventi possono rallentare o addirittura fermare la progressione.






