Sintomi della cataratta

uomo sensibile alla luce intensa, che è un sintomo di cataratta

Segni e sintomi

I sintomi della cataratta non sono sempre evidenti. All'inizio sono appena percettibili, ma più cresce, più influenzano la vista. Possono anche apparire come un problema agli occhi completamente diverso.

Sintomi visivi

Esistono molti tipi di cataratta. Le forme più comuni si sviluppano con l’avanzare dell’età, ma possono verificarsi anche per altri motivi.

La maggior parte delle forme legate all'età appare come un’area opaca sopra o all'interno del cristallino nell'occhio, un corpo flessibile di forma ovale situato dietro la pupilla che serve a concentrare lo sguardo sugli oggetti che ci circondano.

Il cristallino dovrebbe essere trasparente, ma la cataratta lo rende più opaco nel tempo. L’opacizzazione cambia il modo in cui la luce entra negli occhi e causa problemi alla vista.

La cataratta può coinvolgere un occhio o entrambi e, se non trattata, può bloccare la vista.

La chirurgia è l’unico modo per curarla. Si tratta di una procedura sicura ed efficace per tornare a vedere in modo chiaro.

Si raccomanda di prestare attenzione a questi sintomi:

Vista offuscata o annebbiata

La vista sfocata fa sì che gli oggetti sembrino offuscati e fuori fuoco. È uno dei segni più comuni della cataratta. La maggior parte delle cataratte sono di tre tipologie, che possono influenzare la vista in diversi modi:

  • Nucleare: gli oggetti distanti appaiano sfocati.
  • Corticale: gli oggetti vicini o distanti possono apparire sfocati.
  • Sottocapsulare posteriore: gli oggetti vicini appaiano sfocati.

Anche la tua vista potrebbe apparire offuscata o confusa. La percezione potrebbe sembrare quella di guardare attraverso una finestra velata o sporca.

I sintomi della cataratta possono essere lievi all'inizio, ma diventano più evidenti man mano che il cristallino diventa più opaco.

Disturbi visivi in condizioni di scarsa illuminazione

L'opacità della cataratta può peggiorare la sensibilità al contrasto, la naturale capacità di distinguere un oggetto da uno sfondo.

Vedere un oggetto scuro su uno sfondo chiaro potrebbe sembrare facile, ma distinguere un oggetto scuro su uno sfondo ugualmente scuro può sembrare faticoso, soprattutto se non è presente un contorno chiaro.

La visione notturna è un esempio. In condizioni di scarsa illuminazione, guardiamo oggetti scuri su sfondi scuri, quindi gli occhi devono far entrare molta più luce di quanto farebbero in un ambiente luminoso.

Un cristallino opaco lascia entrare meno luce e riduce il contrasto. Questo particolare sintomo della cataratta può causare problemi nella guida notturna o rendere più difficile vedere gli oggetti non illuminati in una stanza buia.

LEGGI DI PIÙ: Come gli oculisti testano la sensibilità al contrasto

Colori meno vivaci

Ogni colore che vediamo inizia come una luce che entra negli occhi. Quando la luce deve passare attraverso un cristallino opaco, i colori un tempo vividi possono apparire opachi, sbiaditi o slavati.

In alcuni casi, è possibile avere difficoltà nel distinguere due o più colori.

Vista ingiallita

Un altro sintomo frequente della cataratta è la percezione che la vista sia tinta di giallo o marrone. Nei casi più avanzati, può conferire un aspetto color seppia a tutto il campo visivo, rendendolo simile a quello di una fotografia d'epoca.

Il centro trasparente del cristallino diventa più duro e giallo nel tempo. Si tratta di un processo naturale chiamato sclerosi nucleare. Quando la luce passa attraverso un cristallino ingiallito, può sembrare che anche la vista sia gialla.

Se degenera, la sclerosi nucleare si trasforma in una cataratta nucleare. Alla fine, può far diventare il cristallino marrone, poi indurirlo e renderlo bianco latte.

Sensibilità alla luce

La cataratta può rendere gli occhi più sensibili alla luce.

La sensibilità alla luce può causare disagio sotto il sole e in ambienti particolarmente luminosi, spingendo a indossare più frequentemente occhiali da sole o a proteggere gli occhi con maggiore attenzione. In alcuni casi, questo sintomo può diventare addirittura doloroso.

Riflessi

I riflessi 'disperdono' la luce proveniente da un oggetto luminoso, rendendola più fastidiosa.

Ad esempio, possono trasformare i fari di un’auto in un cerchio sfocato che sembra molto più grande del faro stesso. Alcune persone vedono anche strisce a forma di stella attorno alle luci.

I riflessi rendono più difficile vedere il contorno di un oggetto in piena luce, soprattutto quando questa proviene da dietro l'oggetto stesso.

Avere la percezione di vedere dei riflessi è il sintomo più comune della cataratta corticale, ma anche di altre tipologie.

Aloni intorno alle luci

Un tipo riconoscibile di riflesso assomiglia a un anello luminoso attorno a un faro, un lampione o un'altra fonte di luce intensa.

Gli aloni attorno alle luci possono occupare gran parte del campo visivo e distrarre da auto, pedoni e altri oggetti importanti sulla strada, rendendo pericolosa la guida notturna se particolarmente intensi.

Visione doppia

Alcune forme di cataratta possono sdoppiare la vista. L'effetto è solitamente lieve e si verifica solo in un occhio (l'occhio con la cataratta).

La visione doppia non è così comune come molti altri sintomi. Quando accade, di solito scompare dopo l’intervento chirurgico o anche da sola, con il crescere della cataratta.

Migliore visione da vicino

Può sembrare strano, ma un sintomo della cataratta è il miglioramento temporaneo di alcune parti della vista.

Questa "nuova vista" rende temporaneamente più nitidi gli oggetti vicini, ma può anche far apparire più sfocati gli oggetti distanti.

La nuova vista è un sintomo più evidente nelle persone ipermetropi perché rende la loro visione da vicino più nitida.

Può anche facilitare la lettura per chi utilizza occhiali da lettura, tanto che alcune persone potrebbero addirittura riuscire a leggere senza occhiali. Questo fenomeno è più comune tra le persone di età superiore ai 55 anni.

Questa nuova vista è temporanea ma può durare mesi o addirittura anni. Successivamente, la vista tornerà ad essere sfocata.

LEGGI DI PIÙ: Qual è la differenza tra miopia e ipermetropia?

Modifiche alla prescrizione

Con il progredire della cataratta, la visione diventa meno nitida, e potrebbe sembrare necessaria una nuova prescrizione. Se neppure nuovi occhiali o lenti a contatto migliorano la situazione, potrebbe essere presente una cataratta.

Tutto sembra normale

La cataratta non causa sempre sintomi evidenti. I primi segni possono essere così lievi da essere invisibili ad un occhio inesperto.

Questo può accadere anche con altri problemi agli occhi. La maggior parte delle cataratte non sono gravi, ma altre patologie oculari possono esserlo. Ecco perché è importante eseguire regolarmente esami oculistici, anche se hai una vista di 20/20.

L'American Optometric Association (AOA) raccomanda agli adulti di età compresa tra 18 e 64 anni di sottoporsi ad almeno un esame della vista ogni due anni. Le persone di età pari o superiore a 65 anni dovrebbero programmarne uno ogni anno.

Alcune patologie e fattori legati allo stile di vita possono aumentare il rischio di cataratta e altri problemi agli occhi. In questi casi, l'AOA suggerisce almeno un esame oculistico all'anno (o come raccomandato dal medico).

Come capire se i sintomi sono causati dalla cataratta

Soprattutto nelle fasi iniziali, non è possibile accorgersi di avere la cataratta, neanche guardandosi allo specchio.

Il primo passo per la diagnosi è un esame oculistico completo, durante il quale un oculista utilizza strumenti appositi per osservare il cristallino e altre parti dell'occhio. Questo esame non provoca dolore o disagio.

Il medico potrebbe utilizzare un collirio per dilatare le pupille, che può offuscare la vista e rendere gli occhi sensibili alla luce, ma l'effetto scompare dopo poche ore.

I sintomi della cataratta possono assomigliare anche ad altre patologie oculari e di salute. L’oculista può escludere altri problemi e aiutarti a vedere di nuovo chiaramente.

LEGGI DI PIÙ: Quanto è comune l'intervento alla cataratta?

Fonti
Altro articolo

Cataratta infantile: cause, sintomi e trattamento

Se non curata, la cataratta infantile può causare problemi alla vista con l’avanzare dell’età. Scopriamo le cause, i sintomi e come curare questa patologia.

Quanti tipi di cataratta esistono?

Esistono molte tipologie diverse di cataratta. Scopriamo quali sono le tre più comuni e come differiscono dalle altre forme.

Cos'è la cataratta?

La cataratta si sviluppa principalmente con l'età, ma può insorgere anche per altre ragioni. Esploriamone le cause, il suo impatto sulla vista e le opzioni di trattamento disponibili.

La cataratta congenita: cause, tipologie e cura

Se vostro figlio è nato con una cataratta congenita, potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente e utilizzare anche delle lenti correttive.

Cataratta e nutrizione: come prevenirla in modo naturale

Scoprite la relazione tra cataratta e nutrizione. La prevenzione della cataratta dipende dalla nutrizione. Scoprite come prevenire la cataratta in modo naturale.

Intervento di cataratta: complicazioni e trattamenti

Le complicazioni dopo un intervento di cataratta sono relativamente rare. Le complicanze possono essere risolte con farmaci o con un ulteriore intervento chirurgico.

Convalescenza intervento di cataratta: tempo di recupero

Generalmente, la convalescenza dopo un intervento di cataratta è breve e senza complicazioni. Il tempo di guarigione completa è di ca. un mese dopo la procedura.

Intervento di cataratta con il laser a femtosecondi

La chirurgia della cataratta laser-assistita è un’opzione altamente tecnologica che in molti casi può garantire un esito visivo migliore rispetto alle tecniche tradizionali. Ecco perché.

L'intervento di cataratta: convalescenza, guarigione e più

La cataratta è l'offuscamento del cristallino, che provoca una vista ridotta. L'intervento di cataratta sostituisce il cristallino opaco con una lente artificiale.