Cataratta

Primo piano di una giovane donna con cataratta all'occhio.

Cos’è la cataratta?

Una cataratta si verifica quando il cristallino dell'occhio diventa opaco. Essendo normalmente trasparente, ogni opacità del cristallino può compromettere la vista. Se non trattata, una cataratta può ridurre drasticamente o oscurare completamente la vista.

È possibile sviluppare la cataratta a qualsiasi età, ma diventa più comune con il passare degli anni. In media, circa una persona su sei sopra i 40 anni ne ha avuta almeno una.

La chirurgia è l’unico modo per curare questo disturbo in modo permanente. Si tratta di un intervento sicuro che può aiutarti a tornare a vedere chiaramente.

Sintomi

La cataratta può verificarsi in uno o entrambi gli occhi.

La maggior parte si forma molto lentamente: all'inizio potrebbe sembrare che la vista sia normale, ma i sintomi di solito peggiorano nel tempo.

Una visione annebbiata e offuscata può indicare la presenza di una cataratta.

I sintomi della cataratta possono includere:

Allo specchio, alcune forme di cataratta possono far apparire la pupilla bianca, ma solo dopo che hanno bloccato la maggior parte della vista.

In gran parte dei casi, la cataratta non altera l'aspetto degli occhi fino a quando non raggiunge uno stadio avanzato. Tuttavia, alcune forme possono svilupparsi più rapidamente.

Quali sono le cause?

Nella maggior parte dei casi, la cataratta è dovuta ai cambiamenti fisiologici che avvengono negli occhi con l'avanzare dell'età. Piccole molecole proteiche nel cristallino dell'occhio si rompono e iniziano ad aggregarsi e, col passare del tempo, sembra che il cristallino si offuschi.

Il cristallino è un corpo morbido di forma ovale che si trova dietro la pupilla. La luce che vediamo deve passare attraverso di esso prima di penetrare ulteriormente nei nostri occhi.

Quando il cristallino è opaco, la luce si disperde all'interno dell'occhio invece di concentrarsi su un'area, rendendo la visione sfocata o sbiadita.

Alcuni fattori di rischio possono causare la cataratta o accelerarla:

  • familiari che hanno già avuto la cataratta
  • fumare
  • diabete
  • non indossare occhiali da sole con protezione UV completa
  • aver avuto danni all'occhio in passato
  • aver già subito un intervento chirurgico agli occhi
  • trattamenti radioterapici o chemioterapici
  • assunzione di farmaci steroidei per lunghi periodi

Tipologie

La cataratta può essere principalmente di tre tipi:

  • nucleare
  • corticale
  • sottocapsulare posteriore

Le forme meno comuni includono:

  • sottocapsulare anteriore
  • traumatica
  • a fiocco di neve
  • ad albero di Natale
  • congenita
  • secondaria

Nucleare

La cataratta nucleare si verifica nel centro del cristallino ed è causata principalmente dall’invecchiamento.

Inizia quando l'interno del cristallino diventa opaco e si indurisce. In questo caso parliamo di sclerosi nucleare; si tratta di una parte normale dell'invecchiamento che, con il tempo, diventa una cataratta nucleare.

Corticale

La cataratta corticale si sviluppa lungo il bordo del cristallino.

All'inizio appare come cunei o raggi bianchi su una ruota e, col tempo, si diffonde lentamente fino a raggiungere il centro del cristallino, bloccando la luce.

Sottocapsulare posteriore

La cataratta subcapsulare posteriore si verifica sul lato posteriore della lente, di fronte alla pupilla; di solito si sviluppa più velocemente della cataratta nucleare e corticale.

Sottocapsulare anteriore

La cataratta subcapsulare anteriore si sviluppa sul lato frontale del cristallino, quello verso la pupilla; di solito è causata da lesioni agli occhi, infiammazioni o irritazioni.

Traumatica

Una cataratta traumatica è solitamente provocata da una lesione agli occhi che può verificarsi dopo scosse elettriche, esposizione a prodotti chimici o radiazioni e altri agenti rischiosi. Ma queste cause sono meno comuni.

Alcune cataratte traumatiche si sviluppano rapidamente dopo un infortunio o l'esposizione a fattori di rischio, mentre altre possono comparire dopo mesi.

Fiocco di neve

Le persone con diabete corrono un rischio maggiore di sviluppare problemi agli occhi, soprattutto quando il livello di zucchero nel sangue non è controllato bene. Tra questi disturbi troviamo diversi tipi di cataratta.

Il diabete può causare la formazione di macchie bianche a forma di fiocco di neve sulle lenti. La cataratta a fiocchi di neve è rara e di solito colpisce i giovani con diabete di tipo 1.

Albero di Natale

La cataratta ad albero di Natale è composta da depositi aghiformi multicolore sul cristallino; non sono bianchi, a differenza della maggior parte delle altre cataratte.

Questa tipologia è comune in chi soffre di una malattia muscolare chiamata distrofia miotonica, ma può colpire anche altre persone.

Congenita

Alcuni bambini nascono con cataratta congenita, ma si tratta di casi rari che colpiscono circa uno su 2.400 neonati.

Queste cataratte possono verificarsi quando un bambino nasce con un disturbo congenito, ma anche quando la madre è esposta a determinate infezioni, medicinali o radiazioni durante la gravidanza.

Secondaria

Alcune persone sviluppano la cataratta secondaria dopo un intervento chirurgico per rimuovere la cataratta stessa. Non è una vera cataratta, ma i sintomi sono simili. È molto comune e si cura con facilità utilizzando la chirurgia laser.

LEGGI DI PIÙ: Una guida completa ai diversi tipi di cataratta

Diagnosi

Gli oculisti diagnosticano la cataratta con un esame oculistico.

Durante l'esame, il medico:

  • ti chiederà di leggere delle lettere su una tabella oculare per testare l'acutezza della tua vista.
  • con una luce intensa guarderà nei tuoi occhi.
  • userà un collirio per dilatare le pupille, per vedere meglio il cristallino e l'interno dell'occhio.

La dilatazione della pupilla non è dolorosa, ma può offuscare la vista per alcune ore. Anche i tuoi occhi saranno sensibili alla luce, ma il medico ti fornirà un paio di occhiali da sole speciali, affinché la luce non danneggi i tuoi occhi.

Dopo l'esame, il medico ti dirà se hai la cataratta. Se hai fatto l'esame della vista da un optometrista, potrebbe consigliarti un oculista. Gli oftalmologi sono medici oculisti autorizzati a eseguire interventi chirurgici agli occhi.

Come gestire la cataratta

Non sempre è necessario un intervento chirurgirco immediato. Se il medico diagnostica la cataratta in una fase precoce, potresti essere in grado di gestire i sintomi per un po'.

Potrebbe consigliarti di:

  • aggiornare la prescrizione e utilizzarla per ordinare nuovi occhiali o lenti a contatto
  • indossare occhiali da vista o da sole con rivestimento antiriflesso sulle lenti
  • usare luci più luminose in casa o sul posto di lavoro
  • utilizzare una lente d'ingrandimento per leggere i testi stampati
  • aumentare la dimensione del testo sul telefono o computer

Queste soluzioni temporanee potrebbero funzionare meno quando la cataratta inizia a bloccare più luce, rendendo più difficile la lettura, la guida e altre attività quotidiane. A questo punto, il medico potrebbe consigliarti di prendere in considerazione un intervento chirurgico.

Terapia: chirurgia della cataratta

La chirurgia è l’unico modo comprovato per curare la cataratta e ripristinare la vista.

Sebbene un intervento chirurgico possa sembrare spaventoso, la moderna chirurgia della cataratta è una procedura sicura, efficace e molto comune.

L'obiettivo dell'intervento è rimuovere il cristallino opacizzato dall'occhio e sostituirlo con uno nuovo artificiale, progettato per assomigliare a un cristallino sano, senza appannamenti.

La procedura dura circa 10-15 minuti e solitamente si svolge in giornata. Durante l'intervento il paziente è sveglio, ma il medico addormenta l'occhio ed eventualmente utilizza dei farmaci per il rilassamento.

Dopo la procedura, la vista risulterà offuscata per un po’ e sarà necessario indossare una protezione per gli occhi o occhiali da sole per proteggerli mentre guariscono.

La vista tornerà alla normalità nel giro di pochi giorni o qualche settimana.

LEGGI DI PIÙ: Cosa aspettarsi prima, durante e dopo l'intervento della cataratta

Prevenzione

Non esiste un modo per prevenire la cataratta, ma alcuni cambiamenti nello stile di vita potrebbero aiutare:

  • Proteggi i tuoi occhi dal sole: assicurati che i tuoi occhiali da sole blocchino il 99-100% dei raggi UVA e UVB. Gli occhiali che lo fanno sono spesso etichettati come "UV 400". Gli occhiali da sole dovrebbero adattarsi bene al viso e coprire almeno tre quarti della luce attorno agli occhi (design avvolgenti).
  • Smettere di fumare: non è mai facile, ma può ridurre il rischio di cataratta e migliorare la salute generale degli occhi.
  • Indossare occhiali protettivi: le lesioni agli occhi possono causare alcuni tipi di cataratta. Indossa occhiali di sicurezza conformi agli standard ANSI ogni volta che svolgi un'attività ad alto rischio.
  • Segui una dieta sana con cibi non processati: frutta e verdura contengono sostanze chimiche buone chiamate antiossidanti, che aiutano a rallentare parte dell'"usura" del corpo mentre invecchia. Potrebbe sembrare una buona idea assumere integratori da banco, ma gli studi dimostrano che questi non aiutano gli occhi quanto il cibo sano.
  • Considera il consumo di alcol: i ricercatori hanno ancora molto da imparare su come l’alcol influisce sulla cataratta, ma uno studio recente ha scoperto che anche piccole quantità di alcol aumentano il rischio di cataratta legata all’età. Altri studi hanno riscontrato un effetto minore o del tutto assente.
  • Mantenere livelli ottimali di zucchero nel sangue: quando non viene tenuto sotto controllo, il diabete può danneggiare gli occhi e la salute in generale. Si raccomanda di contattare un medico per imparare come mantenere il livello di zucchero nel sangue nell'intervallo consigliato.

Cataratta nei bambini

La cataratta è più comune negli adulti, ma può verificarsi a qualsiasi età.

I ricercatori stimano che da 3 a 4 neonati ogni 10.000 possano sviluppare la cataratta o contrarla subito dopo la nascita, e che anche i bambini piccoli possano esserne colpiti.

La cataratta congenita è presente già alla nascita, ma potrebbe non causare sintomi per un po'. Altre forme vengono diagnosticate mesi o anni dopo, quando un genitore nota per la prima volta i segni di un problema alla vista.

Potresti notare uno o più di questi sintomi:

Molte cataratte congenite non hanno una causa chiara. In alcuni casi, sono collegate a:

  • una malattia congenita, come la sindrome di Down
  • una malattia che coinvolge tutto il corpo, come il diabete
  • un'infezione che la madre ha contratto durante la gravidanza, come la rosolia o l'herpes simplex

Lesioni e traumi possono causare cataratta anche nei bambini: in questi casi si parla di cataratta acquisita.

La cataratta infantile è solitamente curabile, ma un bambino potrebbe non aver bisogno di cure nell’immediato. Prima di consigliare una terapia, il medico prenderà in considerazione il tipo di cataratta, l'età e la salute generale.

LEGGI DI PIÙ: Cataratta congenita: sintomi, diagnosi e trattamento

Quando consultare un oculista

La cataratta è molto comune e raramente è grave, ma può influenzare la vita quotidiana in molti modi. Si raccomanda di programmare un esame oculistico completo con un oculista ogni volta che si notano segni di cataratta o altri problemi alla vista.

Il medico potrebbe aiutarti a gestire i sintomi per un po’. Se sono necessarie più cure, la moderna chirurgia della cataratta è un modo sicuro ed efficace per tornare a vedere chiaramente.

Fonti
Altro articolo

Cataratta infantile: cause, sintomi e trattamento

Se non curata, la cataratta infantile può causare problemi alla vista con l’avanzare dell’età. Scopriamo le cause, i sintomi e come curare questa patologia.

11 segni e sintomi della cataratta

I sintomi della cataratta possono svilupparsi lentamente e variare da persona a persona. Scopriamo quali sono i segni più comuni.

Quanti tipi di cataratta esistono?

Esistono molte tipologie diverse di cataratta. Scopriamo quali sono le tre più comuni e come differiscono dalle altre forme.

La cataratta congenita: cause, tipologie e cura

Se vostro figlio è nato con una cataratta congenita, potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente e utilizzare anche delle lenti correttive.

Cataratta e nutrizione: come prevenirla in modo naturale

Scoprite la relazione tra cataratta e nutrizione. La prevenzione della cataratta dipende dalla nutrizione. Scoprite come prevenire la cataratta in modo naturale.

Intervento di cataratta: complicazioni e trattamenti

Le complicazioni dopo un intervento di cataratta sono relativamente rare. Le complicanze possono essere risolte con farmaci o con un ulteriore intervento chirurgico.

Convalescenza intervento di cataratta: tempo di recupero

Generalmente, la convalescenza dopo un intervento di cataratta è breve e senza complicazioni. Il tempo di guarigione completa è di ca. un mese dopo la procedura.

Intervento di cataratta con il laser a femtosecondi

La chirurgia della cataratta laser-assistita è un’opzione altamente tecnologica che in molti casi può garantire un esito visivo migliore rispetto alle tecniche tradizionali. Ecco perché.

L'intervento di cataratta: convalescenza, guarigione e più

La cataratta è l'offuscamento del cristallino, che provoca una vista ridotta. L'intervento di cataratta sostituisce il cristallino opaco con una lente artificiale.