Le misure degli occhiali: una guida alle misure delle montature degli occhiali da vista

Donna che si fa mettere gli occhiali da vista

Solo perché un paio di occhiali appare bellissimo nella vetrina di un negozio di ottica non significa che calzerà a pennello, sarà comodo e avrà lo stesso effetto su di voi.

Esistono moltissime grandezze di occhiali e la montatura andrebbe regolata da un ottico esperto per garantirvi la migliore vestibilità, comodità ed estetica.

Solitamente le misure della grandezza degli occhiali sono stampate all’interno delle aste della montatura, per aiutare a scegliere gli occhiali che vi calzano meglio, in base alle dimensioni della vostra testa e alle caratteristiche del vostro viso. (Per saperne di più sulle misure della montatura.)

Solitamente, le misure migliori per gli occhiali rispettano le seguenti caratteristiche:

  1. Gli occhi si trovano al centro (o quasi al centro) delle aperture della montatura che ospitano le lenti.
  2. Il peso della montatura è distribuito in modo uniforme sul ponte che appoggia sul naso (o è equamente distribuito sui due naselli della montatura di metallo).
  3. Le aste della montatura si appoggiano delicatamente (o toccano appena) i lati della testa, senza esercitare una pressione significativa o creare troppo spazio tra la montatura e la testa.
  4. Le aste sono abbastanza lunghe da estendersi oltre le orecchie così da poter regolare le estremità in base al profilo della testa e garantire una vestibilità sicura e comoda.
  5. Dovreste riuscire a piegarvi in avanti, guardare il pavimento e scuotere la testa senza che gli occhiali scivolino o cambino posizione.

Anche gli occhiali della giusta dimensione potrebbero richiedere qualche regolazione per poterli indossare comodamente. Ad esempio, se gli occhiali vi scivolano dal naso, l’ottico o il professionista della visione possono regolare le aste o sostituire i naselli per migliorare la vestibilità e il comfort degli occhiali.

Altro articolo

Forma del viso: come scegliere gli occhiali più adatti

Scegliete gli occhiali adatti alla forma del vostro viso e la vostra carnagione. La forma del viso ha un ruolo importante nella scelta del modello più adatto.

Lenti per occhiali: come scegliere le migliori lenti da vista

Scegliere le lenti per gli occhiali da vista non è un compito facile. Scoprite i vari tipi di lenti da vista e trovate le lenti migliori per le vostre necessità.

Lenti ad alto indice per gli occhiali: un confronto

Migliorate il vostro aspetto con le lenti ad alto indice per gli occhiali da vista: leggere e sottili. Scoprite come lo spessore delle lenti influisce su qualsiasi prescrizione per occhiali da vista.

Lenti fotocromatiche: occhiali da vista adattabili alla luce

Guida completa all’acquisto delle lenti fotocromatiche (comprese le lenti Transitions) per occhiali da vista e da sole che si scuriscono automaticamente all’aperto.

Lenti in policarbonato o Trivex: per una visione più nitida

Le lenti in policarbonato e Trivex sono entrambe leggere e resistenti agli urti. Ecco come scegliere le lenti più adatte a voi.

Lenti progressive multifocali senza linea visibile

Con lenti progressive multifocali senza linea visibile godete di una vista più naturale: un’alternativa moderna alle lenti bifocali e trifocali per gli over 40.

Lenti con trattamento antiriflesso e antiabbagliamento

Le lenti antiriflesso (o anche antiabbagliamento) migliora la qualità della visione, riduce l'affaticamento e rende gli occhiali esteticamente più gradevoli.