Gli occhiali con filtro per la luce blu-viola sono efficaci?

Un paio di occhiali a luce blu seduti su un computer portatile

Come funzionano gli occhiali per la luce blu-viola? 

Gli occhiali con filtro per la luce blu-viola riducono l'esposizione alla porzione di luce blu ad alta energia emessa da dispositivi elettronici come smartphone, computer e televisioni. È importante sottolineare che anche una normale lampadina da interno può emettere luce blu. 

Gli occhiali con filtro luce blu sono conosciuti con diverse denominazioni, tra cui occhiali con filtro, occhiali che bloccano la luce blu o semplicemente filtri blu. Sebbene il termine "occhiali che bloccano la luce blu" sia ampiamente diffuso, è più accurato considerarli come dispositivi che filtrano questa specifica porzione di luce.  

Potresti trarre vantaggio dagli occhiali che filtrano la luce blu-viola? Scopriamolo. 

VEDI ANCHE: In cosa sono diversi gli occhiali per computer 

Funzionamento degli occhiali con filtro per la luce blu-viola. 

I diversi colori della luce visibile sono definiti dalle rispettive lunghezze d'onda. La componente blu-viola è denominata luce visibile ad alta energia (HEV) e si avvicina alla porzione potenzialmente dannosa dello spettro solare. 

Sebbene l'intensità della luce blu artificiale sia notevolmente inferiore rispetto a quella solare, l'elevato tempo di esposizione cumulativa agli schermi digitali (tipico della popolazione occidentale) genera preoccupazioni. 

"Il tempo medio trascorso dagli adulti su dispositivi e schermi raggiunge le 11 ore al giorno; di conseguenza, i nostri occhi sono soggetti a un significativo stress dovuto alla luce digitale", ha affermato la Dott.ssa Sheri Rowen, oftalmologa e membro del Consiglio Consultivo per la Salute della Visione di Eyesafe. 

Gli occhiali anti-luce blu incorporano un rivestimento che riflette e filtra una percentuale della luce. È rilevante notare che questi occhiali in genere schermano la componente a maggiore energia (blu-violetta), ma non la luce blu-turchese, che è coinvolta nella regolazione dei cicli circadiani. L'efficacia del filtraggio in termini di percentuale e spettro della luce blu trattenuta varia in base al prodotto. 

Alcuni modelli con filtro per la luce blu presentano una leggera colorazione gialla, mentre altri risultano trasparenti. Generalmente, le lenti con maggiore ingiallimento tendono a filtrare meglio rispetto a quelle più chiare. 

"Il primo passo è consultare un professionista dell'oftalmologia per determinare le esigenze di protezione," ha affermato Rowen. Ciò assicurerà che le lenti con filtro per la luce blu blocchino la banda spettrale appropriata in relazione allo scopo desiderato. 

ARGOMENTO CORRELATO: Duplice ruolo della luce blu 

Gli occhiali anti luce blu-viola sono davvero necessari? 

Un approccio basato su diversi tentativi potrebbe essere benefico per valutare gli occhiali anti luce blu. 

Per migliorare il comfort oculare (in particolare dopo l'esposizione prolungata a schermi), l'uso di occhiali filtranti andrebbe considerato. 

Alcune persone li approvano, mentre altre non ne vedono molti vantaggi. 

I rivenditori online come Eyebuydirect e Zenni Optical offrono occhiali graduati e non con filtro per la luce blu-viola a un prezzo significativamente inferiore rispetto alla maggior parte degli ottici, riducendo al minimo la spesa in caso di inefficacia. 

Adozione di buone pratiche di igiene dello schermo 

Indipendentemente dall'utilizzo di occhiali anti-luce blu, adottare abitudini di uso dello schermo che siano adatte agli occhi è un modo garantito per ridurre l'affaticamento oculare e gli effetti della sindrome da visione al computer. 

I sintomi dell'affaticamento oculare dovuto agli schermi digitali includono spesso visione offuscata, mal di testa e occhi secchi. L'affaticamento causato dalla messa a fuoco sugli schermi può persino scatenare emicranie oftalmiche

La regola 20-20-20 è facile da ricordare e da mettere in pratica: per ogni 20 minuti di utilizzo di uno schermo digitale, guarda un oggetto ad almeno 20 piedi di distanza per 20 secondi. 

Modifiche allo stile di vita, come l'adozione della regola 20-20-20, pause prolungate dall'uso dello schermo e l'impiego della modalità scura del telefono, possono integrare i benefici ottenuti con l'utilizzo di occhiali filtranti. 

Altro articolo

Luce blu: efficacia e benefici degli occhiali anti luce blu

La luce blu è naturalmente presente di giorno in alta percentuale, mentre nelle ore serali si riduce notevolmente. Scoprite i benefici degli occhiali anti luce blu.

Sindrome da visione artificiale (Computer Vision Syndrome)

Evitare l’affaticamento visivo digitale e la sindrome da visione artificiale quando si utilizzano dispositivi elettronici. Scoprite i sintomi e la cura.

Problemi di vista legati all’apprendimento scolastico

Riconoscere l’impatto dei problemi visivi legati all’apprendimento nei bambini in età scolare. I disturbi dell’apprendimento su base visiva sono prevenibili con una diagnosi precoce.

Ergonomia al computer: affaticamento oculare ed ergonomia

Utilizzate l’ergonomia al computer per ridurre lo stress e prevenire l’affaticamento degli occhi con un approccio ergonomico. Alleviate il disagio con i nostri consigli di ergonomia visiva.

Bambini e tecnologia: come proteggere gli occhi di tuo figlio

Tutto il tempo trascorso davanti agli schermi può causare danni agli occhi dei più giovani. Scoprite come ridurre il rischio di sindrome da visione al computer per vostro figlio e altro ancora.

Troppo tempo davanti allo schermo: è dannoso per i bambini?

Ogni giorno, la maggior parte dei bambini trascorre ore a fissare gli schermi digitali. Ecco cosa sappiamo (e non sappiamo) sull’eccessiva quantità di tempo trascorso dai bambini davanti agli schermi.

Occhiali per computer: riduzione dell’affaticamento oculare

Avete bisogno di occhiali per computer? Scoprite come gli occhiali per computer possono ridurre l’affaticamento oculare e rendere più confortevole l’utilizzo del PC.