Quando si impara ad andare in bici o a guidare la macchina, servono tempo e pratica prima di abituarsi. La stessa cosa vale per l’utilizzo e la cura delle lenti a contatto.
Senza dubbio, adeguarsi a tutte le regole relative al corretto utilizzo delle lenti a contatto può essere frustrante. Come si mettono? Posso indossare le lenti a contatto mentre nuoto? Perché non posso sciacquarle con l’acqua del rubinetto?
Una volta imparate le regole, è facile capire perché milioni di persone in tutto il mondo indossano le lenti a contatto invece degli occhiali.
Questo articolo vuol essere una guida all’applicazione delle lenti a contatto rivolta ai principianti che iniziano ad utilizzarle.
Questi consigli riguardano in generale le lenti a contatto morbide, rigide, giornaliere e ad uso prolungato, sebbene alcuni suggerimenti potrebbero variare in base al tipo di lenti utilizzate.
Come applicare le lenti a contatto
Ecco delle istruzioni passo passo per l’applicazione delle lenti a contatto, gentilmente concesse dalla American Academy of Ophthalmology (AAO) e dalla University of Iowa Hospital and Clinics.
VEDI GLI ARGOMENTI CORRELATI: Come leggere una prescrizione di lenti a contatto
- Prima di fare qualsiasi altra cosa, lavatevi accuratamente le mani con acqua e sapone; questo riduce la possibilità di sviluppare un’infezione agli occhi. La AAO consiglia di evitare saponi contenenti oli o fragranze aggiuntive che possono irritare gli occhi.
- Asciugatevi le mani con un panno o un asciugamano pulito e privo di pelucchi.
- Durante la manipolazione delle lenti a contatto, appoggiatevi su una superficie pulita e piana. Se usate come piano d’appoggio il lavandino, chiudete lo scarico.
- Iniziate sempre mettendo la lente destra nell’occhio destro (o la lente sinistra nell’occhio sinistro se siete mancini) per evitare di confondere le lenti.
- Prendete una lente dal contenitore e fatela scivolare delicatamente nella mano. Per maneggiare le lenti usate i polpastrelli, invece che le unghie.
- Sciacquate le lenti con una soluzione per lenti a contatto. Se vi dovesse cadere una lente, sciacquatela nuovamente con la soluzione prima di indossarla.
- Mettete la lente a contatto sulla punta del dito indice o medio della mano con cui scrivete. Verificate che la lente non presenti segni di lacerazione o danni.
- Controllate che la lente non sia capovolta. (Se la lente appare come una ciotola, con il bordo rivolto verso l’alto, allora è pronta per essere indossata. Se invece la lente appare avere i bordi piegati verso il basso, allora è capovolta).
- Guardandovi allo specchio, mantenete aperta la palpebra superiore con la mano che non usate per scrivere. Tenete abbassata la palpebra inferiore con il dito medio o anulare della mano che usate per scrivere. In alternativa, potete usare il pollice e le dita della mano che non usate per scrivere per aprire bene le palpebre superiori e inferiori.
- Inserite la lente nell’occhio. Mentre lo fate, guardate dritto davanti a voi.
- Chiudete lentamente gli occhi, poi apriteli e iniziate quindi ad sbattere delicatamente le palpebre. Guardatevi allo specchio per verificare che la lente si trovi al centro del vostro occhio.
- Se la lente è stata applicata e centrata correttamente, non dovreste avvertire eccessivo fastidio e la visione dovrebbe essere chiara. Se avvertite molto fastidio oppure la visione è offuscata, provate a spostare delicatamente la lente al centro dell’occhio con la punta del dito oppure toglietela e ripetete l’operazione di inserimento.
- Dopo avere inserito la prima lente, ripetete la procedura con la seconda lente.
Come rimuovere le lenti a contatto
Questa è la procedura da seguire per rimuovere le lenti a contatto fornita dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense, dalla University of Iowa Hospital & Clinics, dalla University of Michigan Kellogg Eye Center.
- Così come avete fatto durante l’inserimento delle lenti a contatto, maneggiate le lenti solo dopo avere accuratamente lavato e asciugato le mani per evitare un’infezione oculare.
- Capovolgete il contenitore delle lenti e scuotetelo per eliminare qualsiasi residuo di soluzione di manutenzione, quindi fatelo asciugare all’aria oppure asciugatelo con un panno pulito.
- Mettetevi davanti allo specchio e guardatevi. Abbassate la palpebra inferiore con il dito medio della mano che usate per scrivere. Ricordatevi di rimuovere inizialmente sempre la stessa lente (occhio destro o occhio sinistro) per evitare confusione.
- Fate scorrere delicatamente la lente a contatto verso la parte bianca dell’occhio utilizzando il polpastrello del dito indice della mano che usate per scrivere.
- Afferrate delicatamente la lente con la punta dell’indice e del pollice per rimuoverla dall’occhio.
- Ripetete la procedura per rimuovere anche la lente dall’altro occhio.
- Seguite attentamente le istruzioni per la cura e la pulizia delle lenti fornite dal vostro professionisti della visione. Utilizzate solo i prodotti per la cura e la pulizia delle lenti consigliati; non utilizzate soluzioni fatte in casa.
- Riponete le lenti a contatto nell’apposito contenitore, immergendole nella soluzione (oppure gettatele se sono lenti a contatto usa e getta monouso).
Come prendersi cura delle lenti a contatto e dei propri occhi
Un’adeguata manutenzione delle lenti a contatto aiuta a tenere gli occhi in salute e può prolungare la durata delle lenti a contatto.
Raccomandazioni per la cura degli occhi gentilmente fornite dalla AAO e dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi.
- Pulite il contenitore delle vostre lenti a contatto con acqua calda e sapone almeno una volta alla settimana. Sciacquatelo accuratamente e asciugatelo con un panno pulito e privo di pelucchi.
- Sostituite il contenitore delle lenti a contatto almeno ogni tre mesi, o come consigliato dal vostro professionisti della visione.
- Rimuovete le lenti a contatto, e non reinseritele, se notate un arrossamento insolito, dolore o fastidio, cambiamenti nella visione, fotofobia, lacrimazione o secrezioni oculari. Se il problema persiste dopo la rimozione delle lenti a contatto, consultate immediatamente un professionisti della visione.
- Non indossate le lenti a contatto quando siete malati,anche se si tratta solo di un raffreddore. Quando ci si ammala, i germi possono diffondersi dalle mani agli occhi mentre si applicano o si rimuovono le lenti a contatto.
- Ricordate di sbattere frequentemente le palpebre. Aprire e chiudere le palpebre in maniera regolare aiuta a mantenere le lenti pulite e idratate.
- Utilizzate delle gocce oculari umettanti raccomandate da un professionisti della visione per prevenire una disidratazione dell’occhio e delle lenti a contatto.
- Dopo un mese dall’apertura, la soluzione per le lenti a contatto deve essere gettata via,anche se non è terminata.
- Utilizzate una soluzione salina sterile esclusivamente per il risciacquo delle lenti a contatto,ma non per pulirle e disinfettarle. Neanche le gocce oculari umettanti dovrebbero essere usate come disinfettante. Non riutilizzate mai la stessa soluzione contenuta nel portalenti per riporre le lenti a contatto.
- Tenete le unghie corte per evitare di graffiare accidentalmente gli occhi o danneggiare le lenti a contatto durante la loro applicazione e rimozione.
- Assicuratevi di avere un paio di occhiali da vista o di lenti a contatto di riserva, qualora si danneggiassero le lenti che indossate.
- Non utilizzate le lenti a contatto quando dormite, a meno che il professionisti della visione non vi abbia dato diverse indicazioni.
- Evitate di fare la doccia o di nuotare indossando le lenti a contatto, a meno che non nuotiate indossando degli occhialini da nuoto. L’esposizioni degli occhi all’acqua quando si usano le lenti a contatto potrebbe provocare infezioni agli occhi.
- Non provate mai a pulire o a bagnare le lenti a contatto con la saliva. In tal modo potrebbero trasmettersi dei germi sulle lenti.
- Non usate l’acqua del rubinetto per conservare o sciacquare le lenti a contatto.Anche questo infatti potrebbe provocare infezioni agli occhi.
VEDI ARGOMENTI CORRELATI: Informazioni essenziali sulle lenti a contatto: le varie tipologie di lenti a contatto e molto altro