Esami “salva-vista” per gli anziani

Donna anziana che fa un esame annuale degli occhi

Molte persone non si rendono conto di quanto i cambiamenti oculari che insorgono con l’avanzare dell’età che non vengono trattati possano danneggiare la vista e, alla fine, l’intera qualità della vita.

I risultati possono essere devastanti se una persona anziana aspetta troppo a lungo prima di sottoporsi a un esame della vista.

Ecco alcuni importanti motivi per cui i controlli della vista annuali sono importanti, soprattutto per gli anziani.

Esami della vista per gli anziani

Dovreste sottoporvi con regolarità a questi importanti esami degli occhi e della vista presso un oculista:

  • Pressione oculare

  • Campo visivo (vista laterale)

  • Esame della retina con dilatazione della pupilla

  • Lampada a fessura (microscopio)

  • Refrazione

Ogni esame fornisce all’oculista informazioni fondamentali sullo stato di salute degli occhi e sulle prestazioni visive.

L’esame della pressione oculare (tonometria) consente al professionista della visione di monitorare l’eventuale presenza di glaucoma, una delle principali cause di cecità.

Il glaucoma solitamente non presenta sintomi fino a quando non raggiunge uno stadio molto avanzato, ma a quel punto sarà troppo tardi per salvare la vostra vista. Se invece il glaucoma viene identificato abbastanza presto mediante test adeguati, la patologia oculare può essere curata in maniera efficace e preservare la vostra vista.

L’esame del campo visivo è una delle modalità con cui il professionista della visione può verificare la presenza del glaucoma. Questo test può anche aiutare a rilevare problemi gravi come tumori cerebrali, aneurismi, ictus e altre patologie cerebrali, spesso più comuni nelle persone anziane.

Un esame della retina con dilatazione della pupilla è di vitale importanza per la salute oculare. Osservando attraverso la pupilla dilatata (o esaminando la retina con uno speciale strumento fornito di un laser), l’oculista può individuare molti problemi di salute e malattie.

La pupilla rappresenta l’unica apertura disponibile per indagare facilmente all’interno del corpo. Vediamo alcuni vantaggi derivanti dall’esame della retina con la pupilla dilatata:

  • Osservando i cambiamenti nel nervo ottico, l’oculista può stabilire l’eventuale presenza di glaucoma.

  • Esaminando la parte più sensibile della retina (la macula), l’oculista può cercare i segni di degenerazione maculare.

  • Esaminando il cristallino, è possibile rilevare i segni di cataratta.

  • I danni alle arterie e alle vene (vasi sanguigni) dell’occhio possono fornire all’oculista indizi relativi alla presenza di diabete, inspessimento delle arterie, ipertensione, danni dovuti al colesterolo e altre patologie ematiche.

Durante l’esame della vista, l’oculista esaminerà gli occhi con una lampada a fessura dotata di un biomicroscopio ad alti ingrandimenti per ispezionare attentamente le strutture della parte anteriore (parte frontale) degli occhi alla ricerca di eventuali alterazioni quali secchezza oculare, distrofie corneali, pinguecole e pterigi (escrescenze e protuberanze su sclera e cornea), malattie palpebrali, alterazioni cancerose e altre anomalie.

Con una piccola lente aggiuntiva (spesso tenuta in mano), la lampada a fessura può anche fornire al professionista della visione un’immagine 3D ingrandita della retina e di altre strutture situate nella parte posteriore dell’occhio.

La refrazione è una procedura che consente di determinare la prescrizione per gli occhiali. Una variazione nella prescrizione per gli occhiali può anche indicare condizioni tra cui diabete, cataratta e problemi alla tiroide. I professionisti della visione sanno che queste condizioni possono innescare determinati cambiamenti nella visione. Il diabete, ad esempio, può causare forti oscillazioni nella miopia, mentre i problemi alla tiroide possono causare una visione doppia.

Gli esami della vista di routine costituiscono una parte estremamente importante per la cura della vostra salute. Se non vi siete sottoposti a un esame della vista nell’ultimo anno, fate clic qui per trovare un oculista vicino a voi.

Altro articolo

L’esame per l’applicazione delle lenti a contatto

Scoprite in cosa consiste l’esame per l’applicazione delle lenti a contatto. Scoprite cosa differenzia la procedura per applicare le lenti a contatto da un normale esame della vista.

Test della vista: da neonati a bambini in età scolare

I test della vista tempestivi per i bambini sono importanti per assicurarsi che gli occhi dei vostri figli siano sani e non abbiano problemi alla visione.

Esame della vista: cosa aspettarsi da un esame oculare completo

Gli esami della vista sono importanti ad ogni età. Un esame della vista completo può durare un’ora o più e si consiglia una visita oculistica una volta all'anno.

Perché gli esami della vista annuali sono importanti

L’importanza di un esame della vista va oltre il semplice controllo della visione. Ricordate che gli esami della vista annuali sono molto importanti per la vostra salute e per il vostro benessere.

Acuità visiva: cosa significa avere una vista perfetta?

L'acuità visiva viene misurata in base alla capacità di identificare lettere o numeri in una tabella ottotipica standardizzata a una specifica distanza.

L’esame della vista: tavole ottotipiche e l’acuità visiva

Cosa significa davvero avere una vista da 10/10 (20/20)? Si può ricorrere a diverse tavole ottotipiche e test per determinare l’acuità visiva.

Occhio dominante: semplice test della dominanza oculare

L'occhio dominante trasmette più accuratamente le informazioni sulla posizione degli oggetti. Un test oculare può determinare qual è il vostro occhio dominante.

Gli errori di refrazione: l’esame per la vista sfocata

Il dottor Gary Heiting spiega come gli errori di refrazione influenzino la visione e illustra i sintomi, l’identificazione e il trattamento dei problemi di refrazione.

Sensibilità al contrasto: che cos'è e come viene esaminato?

La sensibilità al contrasto è molto importante per la funzione visiva, soprattutto in situazioni di scarsa luminosità (contrasto tra oggetti e sfondo è ridotto).

Test daltonismo: discromatopsia o cecità ai colori

Il daltonismo, anche definito come discromatopsia o cecità ai colori, è l'inabilità visiva nel percepire correttamente uno o più colori, del tutto o in parte.