Esami della vista: 5 ragioni per cui sono importanti

Donna che esegue una visita oculistica su un'altra donna

L’importanza degli esami della vista annuali va ben oltre il verificare che la visione non sia sfocata.

Qui trovate cinque ragioni per cui gli esami della vista sono importanti, e perché dovreste sottoporvi ad esami della vista annuali per salvaguardare la vostra salute e il vostro benessere.

1. Gli esami della vista aiutano i bambini ad avere un buon rendimento scolastico.

Sapete che l’80 percento di quello che i bambini devono imparare fuori e dentro la classe richiede una buona vista? Questo dato, che si conosce da lungo tempo, dovrebbe essere rivalutato, poiché probabilmente sottostimato, a causa del continuo incremento del tempo che oggi i nostri bambini passano davanti allo schermo.

Un esame della vista annuale è il solo modo per assicurarvi che il vostro bambino abbia una visione chiara e confortevole per poter avere un buon rendimento scolastico, e per verificare che non ci siano difficoltà visive per poter praticare sport e altre attività.

2. La miopia sta diventando un’epidemia.

Il numero di bambini che sviluppano condizione di visione nitida solo da vicino (in inglese detta anche vista corta). aumenta più in fretta che mai. E sempre più bambini diventano miopi in età molto precoce.

Perché questo è un grosso problema?

I bambini che diventano miopi molto presto tendono a presentare un peggioramento e una progressione dalla miopia che continuano durante tutta l’infanzia, e questo li espone a un grande rischio di patologie oculari gravi e pericolose per la vista negli anni a venire, tra cui cataratta, glaucoma e distacco di retina.

Programmare esami della vista annuali è il modo migliore per valutare il rischio dell’insorgenza della miopia dei vostri bambini. Se la miopia viene scoperta precocemente, si possono intraprendere misure di controllo per rallentarne la progressione e ridurre il rischio di gravi problemi ai vostri bambini in futuro.

TROVA UN PROFESSIONISTA DELLA VISIONE:  Se non avete fatto un controllo della vista recentemente, programmate una visita da un professionista della visione nelle vicinanze.

3. Gli screening della vista non sostituiscono un esame della vista completo.

Troppo spesso i genitori sono portati a credere che il loro bambino veda perfettamente perché ha superato uno screening della vista a scuola. Oppure gli adulti pensano di vedere perfettamente perché superano uno screening della vista all’ufficio della motorizzazione.

Spesso nessuna di queste supposizioni è corretta.

Gli screening della vista servono solo a scoprire individui che hanno seri (e di solito palesi) problemi alla vista.

Gli screening possono individuare problemi evidenti che una persona potrebbe avere nello svolgere attività visive specifiche, ad esempio vedere chiaramente alla lavagna in classe o riconoscere un segnale stradale o altri oggetti durante la guida.

Solo un esame della vista completo effettuato da un oftalmologo può assicurare che la vostra vista sia sufficientemente nitida e che non abbiate patologie oculari potenzialmente gravi che non presentano ovvi sintomi precoci, tra cui glaucoma e perfino un cancro oculare.

4. Glaucoma.

Di tutte le patologie oculari gravi, il glaucoma è probabilmente la più subdola. Questo perché nello stadio iniziale il glaucoma non è accompagnato da sintomi visibili; non c’è niente che ci faccia sospettare che qualcosa non va.

Le persone che non si sottopongono a esami della vista di routine e sviluppano il glaucoma generalmente se ne rendono conto solo quando soffrono di una perdita della vista permanente a causa della malattia. E a quel punto, controllare il glaucoma per prevenire un aggravarsi della perdita della vista può essere molto difficile.

Senza un controllo efficace con intervento medico e terapia chirurgica, la patologia può portare alla cecità.

La scoperta precoce di una elevata pressione oculare e di altri fattori di rischio di glaucoma è possibile solo con un esame della vista di routine. Gli screening della vista fanno poco o niente per individuare o prevenire il glaucoma.

5. L’esame della vista annuale può rivelare altri seri problemi di salute.

Lo sapevate che molte persone scoprono per la prima volta di avere seri problemi di salute come diabete, ipertensione, colesterolo alto e perfino il cancro – sì, proprio così – da un esame della vista di routine?

Gli occhi sono chiamati "lo specchio dell’anima." Ma ora si sa che spesso sono anche uno specchio estremamente valido per la nostra salute in generale.

Durante un esame visivo completo, il vostro oculista può osservare e valutare la salute e la condizione dei vasi sanguigni nella vostra retina, che sono un valido indicatore della salute dei vasi sanguigni di tutto il vostro corpo. Patologie come diabete, ipertensione e ipercolesterolemia sono visibili da cambiamenti nell’aspetto del flusso del sangue della retina e dei vasi sanguigni.

Gli esami della vista annuali sono particolarmente importanti per chi soffre di diabete e chi potrebbe essere a rischio per questa patologia (a causa di obesità, predisposizione familiare o altre ragioni).

Più di 30 milioni di americani che hanno il diabete e altri 84 milioni che soffrono di una condizione pre-diabetica sono a rischio di sviluppare  patologie oculari legate al diabete, la principale causa di cecità negli adulti. Nelle sue fasi iniziali, la patologia oculare diabetica non presenta sintomi visibili; solo un esame della vista completo può rilevare segnali della malattia e consentire di iniziare la cura abbastanza presto da prevenire la perdita della vista.

Inoltre, la ricerca sta sviluppando un test oculare per identificare il rischio del morbo di Alzheimer. Che può essere eseguito durante un esame della vista completo.

Non rimandate, programmate oggi un esame della vista.

Anche se pensate di avere una vista perfetta, programmare un esame della vista annuale può essere una delle cose migliori che possiate fare per proteggere la vostra salute e il vostro benessere.

Non rimandate oltre, contattate oggi un oculista vicino a voi per un esame della vista.

Altro articolo

L’esame per l’applicazione delle lenti a contatto

Scoprite in cosa consiste l’esame per l’applicazione delle lenti a contatto. Scoprite cosa differenzia la procedura per applicare le lenti a contatto da un normale esame della vista.

Esame della vista per anziani: come mantenere gli occhi sani

Il dottor Dubow spiega perché sottoporsi a esami della vista regolari può aiutare le persone anziane a prevenire danni oculari permanenti, come il glaucoma e la degenerazione maculare.

Test della vista: da neonati a bambini in età scolare

I test della vista tempestivi per i bambini sono importanti per assicurarsi che gli occhi dei vostri figli siano sani e non abbiano problemi alla visione.

Esame della vista: cosa aspettarsi da un esame oculare completo

Gli esami della vista sono importanti ad ogni età. Un esame della vista completo può durare un’ora o più e si consiglia una visita oculistica una volta all'anno.

Acuità visiva: cosa significa avere una vista perfetta?

L'acuità visiva viene misurata in base alla capacità di identificare lettere o numeri in una tabella ottotipica standardizzata a una specifica distanza.

L’esame della vista: tavole ottotipiche e l’acuità visiva

Cosa significa davvero avere una vista da 10/10 (20/20)? Si può ricorrere a diverse tavole ottotipiche e test per determinare l’acuità visiva.

Occhio dominante: semplice test della dominanza oculare

L'occhio dominante trasmette più accuratamente le informazioni sulla posizione degli oggetti. Un test oculare può determinare qual è il vostro occhio dominante.

Gli errori di refrazione: l’esame per la vista sfocata

Il dottor Gary Heiting spiega come gli errori di refrazione influenzino la visione e illustra i sintomi, l’identificazione e il trattamento dei problemi di refrazione.

Sensibilità al contrasto: che cos'è e come viene esaminato?

La sensibilità al contrasto è molto importante per la funzione visiva, soprattutto in situazioni di scarsa luminosità (contrasto tra oggetti e sfondo è ridotto).

Test daltonismo: discromatopsia o cecità ai colori

Il daltonismo, anche definito come discromatopsia o cecità ai colori, è l'inabilità visiva nel percepire correttamente uno o più colori, del tutto o in parte.