Cosa causa la dilatazione delle pupille?

Donna con occhi blu e pupille dilatate

In questa pagina:

Cosa causa le pupille dilatate?

Trattamento per le pupille dilatate

Quando chiedere aiuto

In questa pagina:

Cosa causa le pupille dilatate?

Trattamento per le pupille dilatate

Quando chiedere aiuto

Le pupille dilatate sono pupille che assumono dimensioni più grandi del normale e talvolta vengono definite come occhi dilatati.

La dimensione della pupilla cambia grazie a minuscoli muscoli presenti nell’iride, la parte colorata dell’occhio, e in base a quanta luce raggiunge i tuoi occhi.

Quando la luce è molto intensa, le pupille si restringono, diventando più piccole, per evitare che troppa luminosità entri negli occhi. Al contrario, in condizioni di scarsa illuminazione, le pupille si dilatano, diventando più grandi, per far entrare più luce.

Una normale dimensione della pupilla varia generalmente da 2 a 4 millimetri (mm) in condizioni di luce intensa, mentre in condizioni di buio o scarsa illuminazione, la variazione cambia da 4 a 8 mm. La dimensione della pupilla tende a ridursi con l'età.

Durante uno studio condotto su persone con vista normale, le dimensioni medie delle pupille variavano in base alle condizioni di illuminazione:

  • 3,04 mm in condizioni di luce diretta
  • 5,82 mm in condizioni di quasi totale oscurità

Se le tue pupille fossero significativamente più grandi, potresti avere le pupille dilatate.

In genere, quando le pupille sono dilatate, non si restringono come dovrebbero in presenza di luce. Quando una pupilla è grande e non risponde alla luce, si parla di midriasi fissa, nota anche come “pupilla fissa”.

Avere le pupille dilatate non significa avere anisocoria, una patologia abbastanza comune in cui le pupille non sono uguali. Circa il 10–20% delle persone presenta anisocoria. Nella maggior parte dei casi è innocua (benigna), ma a volte può indicare condizioni oculari o problemi di salute più seri.

Le tue pupille sembrano più grandi del normale?

Se noti che le tue pupille sono insolitamente dilatate, ovvero più grandi, o che un occhio appare più dilatato dell’altro, contatta un oculista. Se non è possibile fare una visita lo stesso giorno, recati al pronto soccorso.


È normale che le pupille si dilatino maggiormente in ambienti scuri. Tuttavia, se rimangono completamente dilatate anche alla luce, o se non reagiscono correttamente, è importante sottoporsi a un controllo oculistico.


Le tue pupille dovrebbero anche dilatarsi in modo simmetrico. Se noti che una pupilla è visibilmente più grande dell’altra, potresti avere una condizione chiamata anisocoria. In questi casi, un oculista o un medico del pronto soccorso possono aiutarti a capire la causa e stabilire se è necessario un trattamento.

Cosa causa le pupille dilatate?

Tra le cause più comuni della pupilla dilatata ci sono:

Farmaci

I seguenti farmaci prescritti e non prescritti possono causare la dilatazione delle pupille e alterarne la reattività alla luce:

  • Antistaminici
  • Decongestionanti
  • Antidepressivi
  •  Medicinali per il mal di mare
  • Medicinali contro la nausea
  • Medicinali contro le convulsioni
  • Medicinali per il morbo Parkinson
  • Medicinali contenenti tossina botulinica
  • Colliri usati per dilatare gli occhi durante un esame oculistico (tropicamide, ciclopentolato e altri), che possono essere impiegati anche nel trattamento dell’uveite.
  • Collirio all'atropina (utilizzato per il controllo della miopia e per il trattamento di patologie oculari come l'ambliopia)

Lesione oculare

Un danno oculare può compromettere l’iride e provocare la dilatazione della pupilla o alterarne la forma. Questo può accadere se l’occhio subisce un urto, se viene a contatto con sostanze chimiche o a causa di altri traumi oculari. Può verificarsi anche a seguito di un intervento chirurgico agli occhi.

Lesione cerebrale o patologia

Un infortunio alla testa, un ictus o un tumore cerebrale possono interferire con i riflessi pupillari, provocando dilatazione delle pupille o alterata reattività alla luce. L’effetto può manifestarsi in uno o in entrambi gli occhi.

Per questo motivo i medici controllano le pupille di un atleta con una piccola torcia dopo un trauma cranico durante eventi sportivi, o di un paziente che arriva al pronto soccorso con possibili sintomi di ictus.

Uso di droghe ricreative

L’uso di alcune sostanze a scopo ricreativo può portare a pupille dilatate. Alcune di queste sostanze sono:

  • Amfetamine
  • Marijuana
  • Cocaina
  • LSD
  • MDMA (ecstasy)
  • Metanfetamine

Studi hanno mostrato che l’alcol può rallentare la capacità degli occhi di adattarsi a fonti di luce intensa, come i fari di un’auto di notte, e di abituarsi a cambiamenti di luminosità. Tuttavia, l'alcol non causa la dilatazione delle pupille.

Midriasi episodica benigna

Si tratta di una condizione rara ma innocua, in cui una pupilla (unilaterale) o entrambe (bilaterale) si dilatano temporaneamente per brevi periodi. Questo può essere accompagnato da vista sfocata, sensibilità alla luce o dolore agli occhi. Solitamente non si verificano altri sintomi.

Quando entrambe le pupille sono interessate, possono dilatarsi contemporaneamente o alternarsi tra un occhio e l’altro.

Le donne e le persone che soffrono di emicrania hanno maggiori probabilità di sviluppare midriasi episodica benigna. In genere, ogni episodio dura circa 12 ore, a volte però può durare anche solo 10 minuti.

La pupilla si ripristina naturalmente, senza bisogno di cure.

Pupilla di Adie

Conosciuta anche come pupilla tonica di Adie o semplicemente pupilla tonica, è un raro disturbo neurologico in cui una pupilla, o più raramente entrambe, è più grande del normale e reagisce lentamente alla luce. In alcuni casi, le pupille non si restringono come dovrebbero, o si adattano meglio quando ci si concentra su qualcosa da vicino.

Questa anomalia della pupilla può essere accompagnata da problemi visivi o riflessi tendinei assenti. Quando si manifestano questi sintomi, la patologia è chiamata sindrome di Adie o sindrome di Holmes-Adie.

Non si conoscono attualmente le cause della pupilla tonica di Adie. La patologia è solitamente benigna e non necessita di cure, sebbene possa talvolta comparire in seguito a traumi, chirurgie oculari, infezioni o altri fattori.

Aniridia congenita

Si tratta di una patologia rara in cui una persona nasce con l’iride parzialmente o completamente assente, facendo apparire le pupille molto grandi. Colpisce solitamente entrambi gli occhi ed è spesso accompagnata da altri problemi oculari.

Nell’aniridia le pupille sembrano dilatate, ma in realtà non si tratta di una vera dilatazione, appaiono grandi perché l’iride è parzialmente o completamente assente.

Trattamento per le pupille dilatate

Le pupille dilatate non necessitano sempre di una cura; se serve intervenire, il tipo di trattamento dipende dalla causa della dilatazione.

Quando le pupille sono dilatate o reagiscono più lentamente alla luce, potresti avere maggiore sensibilità a luci intense. Il tuo oculista potrebbe suggerire occhiali da vista fotocromatici  o occhiali da sole con lenti polarizzate, per rendere la visione più confortevole all’aperto.

Le lenti a contatto protesiche personalizzate possono aiutare a ridurre la sensibilità alla luce causata da pupille dilatate. Le lenti protesiche possono restituire l’aspetto di pupille normali e simmetriche, soprattutto quando i traumi hanno provocato pupille grandi o irregolari.

Quando chiedere aiuto

Rivolgiti a un oculista se le tue pupille sembrano dilatate o hanno dimensioni diverse. Se hai iniziato a prendere da poco un nuovo farmaco, contatta il medico che te lo ha prescritto per avere tutte le indicazioni necessarie.

In alcuni casi, gli occhi dilatati sono un segnale che richiede attenzione immediata. Se uno o entrambi gli occhi sono dilatati dopo un trauma alla testa, cerca subito assistenza medica.

Un ictus può essere un’altra causa della dilatazione di una o entrambe le pupille. Rivolgiti immediatamente a un medico se avverti debolezza o intorpidimento improvviso (soprattutto su un lato del corpo), difficoltà a parlare o a mantenere l’equilibrio, cambiamenti nella vista o altri o altri segnali di un possibile ictus.

Fonti

In questa pagina:

Cosa causa le pupille dilatate?

Trattamento per le pupille dilatate

Quando chiedere aiuto

In questa pagina:

Cosa causa le pupille dilatate?

Trattamento per le pupille dilatate

Quando chiedere aiuto

Altro articolo

Visione offuscata: 21 cause di visione offuscata graduale e improvvisa

La visione offuscata può far sembrare gli oggetti sfocati e fuori fuoco. Ecco un elenco di 21 problemi oculari e di salute che possono causare visione offuscata graduale o improvvisa.

Visione doppia (diplopia): cause e trattamenti

Cosa provoca la visione doppia (diplopia) e cosa fare se compaiono i sintomi.

Disturbi oculari: i sintomi più comuni

Come sapere se un determinato sintomo, come arrossamento o gonfiore degli occhi, richiede l'attenzione di uno specialista? Ecco alcuni disturbi oculari comuni.

Occhi gialli: cause e trattamenti

Se i tuoi occhi sono diventati gialli, cosa significa? Scopri le possibili cause, come affrontare il problema con i trattamenti e quando è necessario consultare un medico o uno specialista.

L’invecchiamento degli occhi: problemi oculari negli anziani

Un segnale d’allarme dell’invecchiamento oculare, ossia la perdita improvvisa della vista, è un’emergenza da segnalare immediatamente ad un medico.

Cos'è il blefarospasmo?

Il blefarospasmo e il blefarospasmo essenziale benigno sono disturbi caratterizzati da movimenti oculari frequenti e incontrollati come l'ammiccamento e la chiusura degli occhi.

Tipi di mal di testa: primario, secondario e altro

Esistono più di 150 tipi diversi di mal di testa. Scopri quali sono le cause più comuni, come vengono curati e quando dovresti contattare un medico.

Perdita della visione periferica (visione a tunnel)

La perdita di visione periferica limita il campo visivo grandangolare. Uno dei sintomi è la sensazione di vedere come attraverso un tubo stretto (visione a tunnel).