Prurito oculare: Cause e cure

Esempio di pupilla circondata da polline

In questa pagina:

Cause

Cure

In questa pagina:

Cause

Cure

Capita quasi a tutti di avvertire di tanto in tanto un prurito agli occhi. Il prurito agli occhi è causato da molteplici fattori, spesso il problema è accompagnato anche da prurito palpebrale, soprattutto alla base delle ciglia, da occhi arrossati o da gonfiore palpebrale.

Questo articolo vi aiuterà a saperne di più sul prurito oculare e su come alleviare il fastidio (consiglio: strofinare l’occhio non aiuta ad alleviare il prurito).

Cause del prurito oculare

La maggior parte delle volte, il prurito oculare è causato da qualche tipo di allergia. Una sostanza irritante (chiamata allergene), per esempio il polline, la polvere o il pelo degli animali, provoca nei tessuti intorno agli occhi il rilascio di composti chiamati istamine che causano prurito, arrossamento e gonfiore.

Strofinare l’occhio non aiuta ad alleviare il prurito. Al contrario, può peggiorare la situazione.

Le allergie oculari possono differenziarsi per tipologia ed entità e manifestarsi solo in una stagione oppure tutto l’anno.

Le allergie stagionali causano la cosiddetta congiuntivite allergica. È più comune in primavera e in autunno ed è causata da un’elevata concentrazione di pollini e dall’esposizione ad allergeni esterni come polline e graminacee.

Le allergie perenni, invece, sono presenti tutto l’anno e vengono causate da agenti scatenanti come muffa e polvere.

In alcuni casi, il prurito oculare associato ad una allergia, può essere causato dall’utilizzo di qualche prodotto. Ad esempio, alcune persone sviluppano allergie alla soluzione per le lenti a contatto. Altri prodotti con componenti che potrebbero causare prurito agli occhi sono: le lacrime artificiali per alleviare la secchezza oculare, il trucco, le lozioni, le creme e i saponi.

Ma le allergie non sono l’unica causa del prurito oculare. Se oltre al prurito i vostri occhi appaiono anche arrossati, la causa potrebbe non essere allergica ma indotta dalla sindrome dell’occhio secco o da una disfunzione delle ghiandole di Meibomio.

Allo stesso modo, se le palpebre appaiono rosse e infiammate, potrebbe trattarsi di una patologia chiamata blefarite, causata da batteri e in alcuni casi da acari microscopici che vivono sulle palpebre.

Se utilizzate le lenti a contatto, indossarle avendo un prurito oculare potrebbe essere particolarmente fastidioso. A volte, anche indossare le lenti a contatto troppo a lungo o non sostituirle con la giusta frequenza può causare il prurito agli occhi.

Le cause del prurito oculare sono eterogenee, per cui se i sintomi persistono, peggiorano o non cessano anche al termine della stagione delle allergie, è opportuno consultare l’ottico.

Trattamenti per il prurito agli occhi

Talvolta i sintomi del prurito oculare possono essere alleviati con delle lacrime artificiali da banco o con dei colliri antistaminici. In molti casi, però, per avere sollievo si potrebbe dover ricorrere a dei colliri con obbligo di prescrizione o a farmaci con somministrazione per via orale. Alcuni farmaci possono anche ridurre la predisposizione a futuri episodi di prurito oculare, specialmente se i sintomi sono dovuti ad allergie stagionali.

Anche applicare un panno pulito, freddo e umido sugli occhi chiusi potrebbe alleviare l’intensità del prurito.

I trattamenti più efficaci per il prurito oculare sono quelli che agiscono direttamente sulla causa. Per esempio, se i sintomi sono associati a secchezza oculare, un collirio per l’allergia sarà ovviamente meno efficace di quanto possa esserlo per un prurito oculare dovuto a un’allergia stagionale. Pertanto, consultare un ottico può risultare molto utile per individuare il rimedio più efficace per il proprio prurito oculare.

Esistono diversi tipi di farmaci che alleviano il prurito oculare, ma solo il vostro ottico saprà dirvi quale trattamento o quale combinazione di trattamenti sia più adatta alle vostre specifiche esigenze. In alcuni casi, il prurito oculare può essere trattato con delle lacrime artificiali o con dei colliri antistaminici. In altri casi, potrebbe essere necessario anche un antibiotico, un farmaco antinfiammatorio e/o particolari prodotti per la pulizia delle palpebre.

Ma soprattutto, sebbene siate tentati a farlo, non strofinate gli occhi che prudono. Lo sfregamento rilascia ancora più istamine che peggiorano il prurito. Strofinando gli occhi troppo vigorosamente si può anche causare un’abrasione corneale o introdurre dei batteri negli occhi che potrebbero causare un’infezione oculare.

In questa pagina:

Cause

Cure

In questa pagina:

Cause

Cure

Altro articolo

Allergie agli occhi: prurito, rossore e lacrimazione

L'allergia agli occhi è un disturbo oculare comune. L'esposizione ai pollini, peli di animali, prodotti cosmetici o polvere può causare un allergia oculare.

Occhi irritati, bruciore agli occhi, irritazione oculare

Soffrite di bruciore agli occhi? Scoprite le cause del bruciore agli occhi o dei sintomi di irritazione oculare e le cause presso 'Tutto Sulla Vista'.

Secrezione oculare: Cause e cure degli occhi appiccicosi

La secrezione oculare è una combinazione di muco, lipidi, e altri detriti che si accumula nell'angolo degli occhi. Qui troverete informazioni utili sugli

Dolore agli occhi: cause e cure del dolore oculare

Il dolore oculare è qualsiasi dolore all'occhio, sia all'interno, dietro o intorno. I dolori agli occhi possono essere accompagnati da rossore, bruciore ecc.

Occhi rossi (o occhi arrossati): cause e cure

Avete gli occhi arrossati o iniettati di sangue? Scoprite 19 cause degli occhi arrossati o iniettati di sangue, e i più comuni rimedi.

La congiuntivite (occhio rosa) - All About Vision

La congiuntivite, chiamata anche occhio rosa, è un'infiammazione dell'occhio causata da batteri, virus o allergie che può provocare prurito, arrossamento e irritazione agli occhi.

Occhio gonfio: cosa provoca una palpebra gonfia?

Un occhio gonfio è un'infiammazione o un eccesso di liquido nei tessuti che circondano l'occhio. Se i sintomi persistono è importante consultare un oculista.

Infezione all'occhio: sintomi e cura delle infezioni oculari

Un infezione all'occhio si verifica quando microrganismi nocivi invadono l'occhio o i tessuti circostanti. Lavate sempre le mani prima di toccare occhi e palpebre.