Tra i difetti visivi, la miopia è il più diffuso in età pediatrica e giovanile. Si verifica dal 30 al 40% degli adulti negli Stati Uniti e in Europa e raggiunge una fascia dall'80% al 90% tra i giovani adulti in Asia.
La diffusione della miopia è aumentata rapidamente negli ultimi decenni. I ricercatori prevedono che entro il 2050, circa metà della popolazione mondiale potrebbe esserne colpito.
Le persone affette da miopia vedono gli oggetti vicini in modo più nitido rispetto a quelli lontani. Questo accade perché quando la luce incontra i loro occhi, si concentra esclusivamente in un punto davanti alla retina invece che direttamente su di essa.
La causa precisa dell'aumento globale della miopia è sconosciuta, ma la genetica incide in questa diffusione. Alcuni studi hanno identificato quasi 200 fattori genetici causanti l'errore refrattivo e la miopia. Quando uno o entrambi i genitori sono affetti da miopia, la probabilità che anche i figli siano miopi è maggiore.
Un'altra teoria è che i bambini attualmente non siano abbastanza a contatto con la luce solare. L'esposizione al sole stimola un neurotrasmettitore chiamato dopamina che controlla l'allungamento eccessivo legato alla miopia. Questo errore refrattivo si sviluppa quando l’occhio cresce più del necessario, facendo sì che le immagini si formino davanti alla retina.
Le probabilità di sviluppare miopia sembrano essere influenzate anche da come una persona fa uso dei propri occhi. Ad esempio, i bambini che trascorrono lunghi periodi di tempo a svolgere sforzi visivi a distanze ravvicinate potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare miopia.
La diagnosi precoce e la gestione della miopia sono fondamentali. La miopia di solito si sviluppa durante l'infanzia e può peggiorare anno dopo anno fino all'inizio dell'età adulta. Questo può portare a miopia elevata, che può sfociare in altre gravi patologie oculari e portare persino alla cecità.
Gli esami della vista pediatrici sono essenziali per rilevare precocemente la miopia e altri problemi di sviluppo della vista. I bambini dovrebbero sottoporsi al loro primo esame della vista a 6 mesi di età. In seguito, dovrebbero effettuarne un altro intorno ai 3 anni e poco prima di iniziare la scuola.
All'inizio di ogni anno scolastico, pianifica un esame completo della vista tramite l'oculista più vicino a te. Controlli regolari permetteranno che tuo figlio veda nel modo più chiaro e comodo possibile.
Amber Mcmanes ha contribuito anche a questo articolo.





