I sintomi in base al tipo di congiuntivite

primo piano dell'occhio di un uomo che mostra i sintomi della congiuntivite (occhio rosa) di un occhio rosso e gonfio

Segni e sintomi

Il segno principale della congiuntivite (spesso anche chiamata occhio rosa) è l’occhio di colorazione rosso-rosa. Altri segni e sintomi possono variare leggermente a seconda del tipo: virale, batterico, allergico o irritativo/chimico. Tuttavia, quelli comuni a tutti i tipi di congiuntivite sono:

  • Occhi arrossati o di colorazione rosa
  • Secrezione oculare
  • Lacrimazione eccessiva
  • Piccole protuberanze rosate o biancastre sulle palpebre interne
  • Gonfiore delle palpebre
  • Sensazione di avere un corpo estraneo negli occhi
  • Bruciore
  • Prurito
  • Dolore oculare lieve
  • Sensibilità alla luce

Sintomi per tipo

Ogni tipo di congiuntivite ha segni e sintomi leggermente diversi perché le origini sono differenti. In altre parole, la forma di congiuntivite causata da un virus può avere un aspetto e una sensazione leggermente diversi da quella da infezione batterica.

Tuttavia, può essere quasi impossibile distinguere ogni tipo senza un medico e un esame oculistico. Le lievi differenze non sono sempre chiare o addirittura visibili a occhio nudo.

I sintomi della congiuntivite negli adulti, nei bambini e nei neonati sono generalmente gli stessi. Ad esempio, nei neonati non saranno più o meno evidenti dei sintomi nei bambini o negli adulti e viceversa. Le forme virali e batteriche sono estremamente contagiose a tutte le età, ma sono più a rischio le persone che trascorrono tanto tempo in ambienti affollati come uffici e aule scolastiche.

Congiuntivite virale

La forma virale è la più comune e rappresenta circa l'80% dei casi. Di solito è causata dagli stessi virus del raffreddore e dell’influenza stagionale: spesso si verifica insieme a questi virus o altre infezioni delle vie respiratorie superiori.

I sintomi di solito durano da una a due settimane, ma è bene tenere a mente che questa forma è contagiosa già da prima che compaiano i sintomi. I sintomi possono manifestarsi in un occhio solo, in entrambi o prima in uno e poi nell’altro. La forma virale nei bambini e negli adulti può includere:

  • Occhi arrossati
  • Sensazione di bruciore agli occhi
  • Sensazione di avere un corpo estraneo negli occhi
  • Prurito
  • Sensazione di fastidio
  • Scarico acquoso lieve
  • Piccole protuberanze biancastre (chiamate follicoli linfoidi) sulle palpebre interne
  • Sensibilità alla luce

Congiuntivite batterica

Questa forma nasce da un'infezione batterica contagiosa invece che virale. Spesso può presentarsi insieme a un'infezione all'orecchio. I sintomi possono durare da una a due settimane, ma tendono a risolversi nell’arco di una settimana circa. Il trattamento con antibiotici può ridurne la durata e la gravità.

La congiuntivite batterica può colpire uno o entrambi gli occhi e i sintomi tendono a essere più evidenti rispetto alle forme virali o allergiche:

  • Occhi arrossati
  • Sensazione di bruciore
  • Sensazione di avere un corpo estraneo negli occhi
  • Occhi doloranti
  • Secrezione oculare appiccicosa, gialla o verde-gialla
  • Palpebre che si attaccano, soprattutto dopo aver dormito
  • Piccole protuberanze biancastre (follicoli linfoidi) o protuberanze rosate (papille) sulle palpebre interne
  • Visione offuscata (causata da uno strato sottile di sostanze di scarico)
  • Lieve gonfiore delle palpebre

Congiuntivite allergica

Si tratta di un’allergia oculare provocata dagli allergeni comuni. Colpisce entrambi gli occhi e di solito si verifica insieme ad altri sintomi tipici dell'allergia. Non è contagiosa e si risolve da sola, ma i colliri disponibili senza ricetta o i trattamenti per l'allergia possono aiutare ad alleviarne i sintomi.

I sintomi della congiuntivite allergica possono somigliare molto alla forma virale, ma sono spesso più lievi. I sintomi possono includere:

  • Forte prurito agli occhi
  • Occhi arrossati
  • Secrezione eccessiva o lacrimazione
  • Piccole protuberanze rosate (chiamate papille) sulle palpebre interne
  • Palpebre gonfie

Altri tipi di congiuntivite

Esistono molti altri tipi di congiuntivite oltre a quella virale, batterica e allergica. Tutti tendono a mostrare più o meno gli stessi sintomi, a vari livelli. Tuttavia, ci sono alcune differenze importanti.

Con “congiuntivite irritativa” si intende qualsiasi forma causata da agenti irritanti esterni. Include la congiuntivite papillare chimica, tossica e gigante.

Congiuntivite chimica (provocata da prodotti o fumi chimici, esposizione a inquinamento, fumo, ecc.):

  • Può essere molto più dolorosa, a seconda del tipo di sostanza chimica che colpisce gli occhi
  • Può causare un gonfiore più serio
  • Può causare diminuzione della vista

Congiuntivite tossica (tipicamente provocata dall'utilizzo a lungo termine di alcuni colliri soggetti a prescrizione medica):

  • Può iniziare con sintomi lievi che diventano più gravi nel corso delle settimane o dei mesi (invece che comparire all’improvviso).
  • Può presentarsi con piccole protuberanze biancastre sulla sclera (parte bianca dell'occhio) e sulla palpebra interna.

Congiuntivite giganto papillare (provocata dall'attrito costante della palpebra con un corpo estraneo nell'occhio, come una lente a contatto, una sutura o una protesi):

  • Può svilupparsi in più fasi, a differenza della maggior parte delle altre forme
  • Inizia con lieve sensazione di "granulosità" e disagio e progredisce in dolore, secrezioni e intolleranza alle lenti a contatto
  • Si presenta con piccole protuberanze rosate (papille) sulla palpebra superiore interna che aumentano gradualmente di dimensioni (0,3 mm-2 mm) e numero
  • È più comune se si usano le normali lenti a contatto morbide e meno frequente con le lenti a contatto giornaliere usa e getta

Primi sintomi

La congiuntivite generalmente non presenta sintomi diversi durante la fase iniziale e in quella successiva. La forma batterica ha un periodo di incubazione più breve di quella virale, ma i sintomi di entrambe tendono a comparire tutti in una volta. Tuttavia, potrebbero leggermente peggiorare prima di cominciare a migliorare.

Sebbene la maggior parte dei casi sembri presentarsi da un giorno all'altro, possono esserci delle eccezioni. Ad esempio, i sintomi della congiuntivite irritativa possono comparire immediatamente o nel tempo, a seconda della causa.

La congiuntivite è un sintomo del COVID?

L'occhio rosa può essere un sintomo del COVID-19, ma in casi rari. Il COVID-19 può diffondersi agli occhi e la congiuntivite virale può essere provocata dal coronavirus. Tuttavia, molto spesso le cause scatenanti sono altri virus e batteri.

Nel caso in cui avvertissi i sintomi della congiuntivite, è importante informare il tuo oculista se sospetti di essere stato esposto al COVID-19.

Come alleviare i sintomi

Dopo che il medico ha definito il tipo di congiuntivite ci sono alcune cose che puoi fare per alleviare i sintomi a casa.

Gli impacchi caldi e freddi possono aiutare a ridurre il gonfiore e alleviare qualsiasi bruciore, così come i colliri lubrificanti senza prescrizione. I colliri antistaminici possono aiutare ad alleviare i sintomi della congiuntivite allergica.

Non usare mai rimedi "naturali" per la congiuntivite senza prima aver contattato il tuo oculista in quanto, senza una guida adeguata, potrebbero essere pericolosi.

Il medico può prescrivere colliri antibiotici in caso di congiuntivite batterica e farmaci antivirali per curare alcune forme virali.

Fissa un appuntamento con il tuo oculista

Ogni volta che gli occhi si irritano o la vista cambia, è consigliabile contattare un oculista. Nonostante la maggior parte dei casi di congiuntivite siano innocui e si risolvano da soli, alcuni possono essere più seri e richiedere una cura specifica. È molto difficile capire da soli con quale tipo di congiuntivite si ha a che fare.

I sintomi della congiuntivite possono anche sembrare uguali a quelli di altre gravi patologie oculari. È importante consultare un oculista per assicurarsi di ricevere una diagnosi accurata e tutte le cure necessarie.

Fonti