Degenerazione maculare senile (DMS)

visione del bambino distorta dagli effetti della condizione di degenerazione maculare legata all'età


Che cos'è la degenerazione maculare senile?

La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia oculare che colpisce la visione centrale. Causa visione offuscata e altri sintomi visivi che possono comparire in maniera graduale o improvvisa. Negli adulti di età pari o superiore a 50 anni, la degenerazione maculare è una delle principali cause di perdita della vista irreversibile.

La DMS colpisce la macula — la piccola area rotonda al centro della retina — che si trova nella parte posteriore dell'occhio. La macula svolge un ruolo cruciale nella vista. Mantiene la visione centrale più nitida, permettendo di vedere i dettagli più fini quando guardiamo direttamente qualcosa.

La salute della macula aiuta a determinare la nostra capacità di vedere i colori e di svolgere compiti visivi dettagliati, ad esempio:

  • Visualizzare e leggere testi scritti
  • Riconoscere i volti
  • Guidare un'auto
  • Guardare la televisione
  • Utilizzare un dispositivo digitale

Chi è affetto da DMS perde la visione centrale ma mantiene la visione periferica (o laterale). Questa patologia può interessare uno solo o entrambi gli occhi e può colpire ciascun occhio in modo diverso.

Trattandosi di una patologia progressiva, la DMS tende a peggiorare nel tempo. Tuttavia, la cecità dovuta a degenerazione maculare senile è rara.

Tipi di degenerazione maculare senile: secca vs. umida

Esistono due tipi di degenerazione maculare senile: DMS secca e DMS umida. Ciascuna variante di questa malattia degenerativa degli occhi presenta caratteristiche diverse.

Caratteristiche della DMS secca

La DMS secca (detta anche DMS non essudativa o atrofica) è la forma di degenerazione maculare più comune, che colpisce l'80%-90% dei pazienti con DMS. È detta degenerazione maculare "secca" perché non comporta perdite dai vasi sanguigni, come accade invece nella forma umida. (La DMS secca è una patologia diversa dalla secchezza oculare.)

In genere, la degenerazione maculare senile si presenta inizialmente come DMS secca.

La degenerazione maculare secca comporta il progressivo assottigliamento e degradazione della macula. È associata a depositi di colore giallo sotto la macula chiamati drusen. Questi depositi sono accumuli di proteine e sostanze grasse. (La presenza di drusen non sempre indica la degenerazione maculare. Tuttavia, avere una maggiore quantità di drusen può portare allo sviluppo della DMS.)

La maggior parte delle persone con degenerazione maculare secca nota una perdita di visione graduale che progredisce nel tempo. Le persone con DMS secca possono sviluppare DMS umida.

La perdita della visione centrale tende a verificarsi più lentamente con la degenerazione maculare secca.

Caratteristiche della DMS umida

La DMS umida (detta anche DMS essudativa o neovascolare) è la forma della patologia che più mette a rischio la vista. Rappresenta il 10-20% dei casi di DMS. La DMS umida è responsabile dell'80%-90% dei casi gravi di perdita della vista derivanti dalla degenerazione maculare senile.

La degenerazione maculare umida è causata da perdite dai vasi sanguigni nella retina. Possono svilupparsi nuovi vasi sanguigni o vasi anomali, i quali possono rilasciare fluidi o sangue nella parte posteriore dell'occhio, danneggiando la macula. Nella DMS umida, la crescita di nuovi vasi sanguigni è detta neovascolarizzazione coroideale.

Le persone con DMS umida sperimentano in genere una perdita della visione centrale più significativa rispetto a quelle con degenerazione maculare secca.

La degenerazione maculare umida può avere un'insorgenza improvvisa. Con questo tipo di DMS, la perdita della vista tende a verificarsi più rapidamente e può persino svilupparsi nel corso di pochi giorni o settimane.

Segni e sintomi della degenerazione maculare senile

I sintomi della degenerazione maculare possono essere diversi a seconda dello stadio della malattia. Possono inoltre variare da persona a persona. In molti casi, le persone con la DMS non notano segni o sintomi della condizione fino a quando non è progredita. Il dolore generalmente non è un sintomo della DMS.

Primi segnali di allarme

In genere, lo stadio iniziale della DMS non causa alcun sintomo. I sintomi della degenerazione maculare si sviluppano tipicamente nello stadio intermedio.

I sintomi della degenerazione maculare spesso comportano segni di perdita della vista e possono includere:

  • Aree scure o in ombra nella visione centrale
  • Punti ciechi nel campo visivo (scotoma)
  • Vista da vicino insolitamente offuscata, sfocata, ondulata o distorta
  • Difficoltà a vedere i dettagli in condizioni di scarsa illuminazione
  • Variazioni nella visione dei colori

Progressione dei sintomi

Molti pazienti non notano i sintomi della DMS, se presenti solo in un occhio. Questo potrebbe accadere anche se i sintomi sono più pronunciati in un occhio rispetto all'altro.

Vedere parole ondulate o distorte durante la lettura è spesso un segno di DMS in stadio avanzato.

Stadi della DMS

Esistono tre stadi della degenerazione maculare secca:

  • Iniziale– Lo stadio iniziale della malattia oculare DMS non causa solitamente sintomi o perdita della vista.
  • Intermedio – Quando la malattia progredisce allo stadio intermedio, possono svilupparsi aree sfocate nel campo visivo centrale.
  • Avanzato – Durante lo stadio avanzato della degenerazione maculare secca, si possono sperimentare aree sfocate, mancanti o ondulate al centro della visione. Questo stadio può gradualmente portare a una perdita totale della visione centrale.

La degenerazione maculare secca può svilupparsi fino a diventare DMS umida in qualsiasi stadio della malattia. Quando si sviluppa la degenerazione maculare umida, tuttavia, la malattia è considerata in stadio avanzato. La DMS umida progredisce più rapidamente e in quasi tutti i casi nasce come degenerazione maculare secca.

In alcuni casi, la DMS secca o umida può colpire un solo occhio. La degenerazione maculare può anche progredire in modo diverso in ciascun occhio. Questo significa che ogni occhio può trovarsi in uno stadio diverso della malattia.

Cosa causa la degenerazione maculare senile: chi è a rischio di DMS?

Sebbene la causa precisa della malattia oculare DMS non sia nota, si ritiene che una serie di fattori possa contribuire al suo sviluppo. I problemi di vista causati da questa malattia oculare degenerativa possono variare da persona a persona.

La degenerazione maculare può colpire chiunque. Tuttavia, alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppare la patologia. Questi includono:

Età

Come suggerisce il nome, il rischio di degenerazione maculare senile (DMS) aumenta con l'età. Anche la gravità della perdita della vista causata dalla patologia tende ad aumentare nel tempo. Le persone con più di 50 anni di età hanno una maggiore probabilità di sviluppare degenerazione maculare senile (DMS).

Circa il 30% degli adulti di età superiore ai 75 anni presenta degenerazione maculare senile.

Fattori genetici

La degenerazione maculare è associata all'invecchiamento e ad altri fattori, ma potrebbe esistere anche una componente genetica. I ricercatori hanno osservato forti correlazioni tra la degenerazione maculare senile (DMS) e due varianti genetiche.

Avere una predisposizione genetica alla DMS non significa che la si svilupperà necessariamente. Tuttavia, può aumentare il rischio di essere affetti dalla malattia.

Se uno dei tuoi genitori ha la DMS, le tue possibilità di sviluppare la patologia sono quasi raddoppiate rispetto a chi non ha una predisposizione genetica.

Sesso

La degenerazione maculare colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno un'aspettativa di vita più lunga rispetto agli uomini.

La malattia oculare DMS è associata all'infiammazione nel corpo. Le donne potrebbero essere a maggior rischio di degenerazione maculare data la diversa risposta infiammatoria che si verifica in donne e uomini. Le donne tendono ad avere livelli di infiammazione più elevati rispetto agli uomini, fattore che può contribuire anche alla depressione. (La DMS può aumentare il rischio di sviluppare problemi di salute mentale come la depressione.)

Le donne tendono a sperimentare l'insorgenza della malattia oculare DMS a un'età inferiore rispetto agli uomini.

Etnia

Tra gli adulti statunitensi, la DMS è più prevalente nella popolazione bianca. Gli individui di etnia bianca (non ispanica) hanno una maggiore probabilità di sviluppare la malattia rispetto ad altri gruppi razziali.

Fattori di salute

Specifici problemi di salute sono stati collegati alla malattia oculare DMS e possono aumentare il rischio di avere questa patologia. Questi problemi di salute includono:

  • Malattie cardiovascolari (malattie cardiache) – Alcune malattie cardiovascolari possono danneggiare i vasi sanguigni degli occhi. Ciò potrebbe contribuire alla degenerazione maculare.
  • Ipertensione (pressione alta) – Anche la pressione alta può svolgere un ruolo nello sviluppo di patologie oculari, tra cui la degenerazione maculare.
  • Infiammazione e risposta immunitaria – Alcuni studi di ricerca mostrano che l'infiammazione e il modo in cui il corpo vi risponde aumentano il rischio di DMS.
  • Obesità – Le persone in sovrappeso o obese hanno un rischio maggiore di sviluppare la malattia oculare DMS. Chi ha un indice di massa corporea più elevato (un punteggio pari o superiore a 30) potrebbero avere più del doppio delle probabilità di sviluppare la patologia.

Fattori ambientali e stile di vita

Alcuni fattori ambientali e legati allo stile di vita possono aumentare il rischio di DMS, tra cui:

  • Fumo – Fumare sigarette può quadruplicare le possibilità di sviluppare la degenerazione maculare senile (DMS). Si tratta di un fattore di rischio significativo per questa patologia oculare.
  • Stile di vita sedentario – Una quantità insufficiente di attività fisica può influenzare la salute cardiaca e potenzialmente aumentare il rischio di DMS.
  • Dieta – Seguire una dieta ricca di grassi saturi, colesterolo e alimenti come pane bianco e pasta può contribuire all'obesità. Potrebbe aumentare il rischio di degenerazione maculare senile.
  • Luce ultravioletta (UV) – Le persone maggiormente esposte alla luce UV nel corso della vita possono essere a maggior rischio di degenerazione maculare, in quanto si ritiene che la luce UV danneggi la retina. Alcuni ricercatori credono che l'eccessiva esposizione alla luce solare possa essere un fattore contribuente nello sviluppo della malattia. Tuttavia, questa teoria non è stata provata in modo definitivo.

I fattori di rischio che negli studi sono stati ripetutamente associati alla degenerazione maculare senile (DMS) sono età e fumo.

Come viene diagnosticata la DMS?

Lo stadio iniziale della degenerazione maculare secca di solito non causa sintomi evidenti. Anche alcuni casi di DMS secca intermedia potrebbero non produrre sintomi. Per individuare la malattia oculare DMS il prima possibile, è importante sottoporsi a visite presso un oculista almeno una volta all'anno per ricevere un esame della vista completo.

Un oftalmologo o optometrista può utilizzare una o più delle seguenti tecniche per rilevare la degenerazione maculare:

  • Test dell'acuità visiva – Il test dell'acuità visiva viene comunemente eseguito durante gli esami della vista di routine. Viene utilizzato per misurare la potenza della vista di una persona a diverse distanze. Potrebbe anche incorporare la griglia di Amsler per testare la capacità di vedere linee rette.
  • Esame del fondo oculare – L'esame del fondo oculare prevede l'uso di uno speciale collirio che allarga le pupille in modo che l'oculista possa avere una visione più chiara della retina.
  • Angiografia con fluoresceina – Per questa tecnica, un colorante speciale chiamato fluoresceina viene iniettato nel braccio. Mentre il colorante viaggia attraverso il flusso sanguigno, si acquisiscono immagini dell'occhio per verificare la presenza di perdite dai vasi sanguigni sotto la macula.
  • Imaging con autofluorescenza del fondo oculare – Quando parti della retina vengono esposte a specifiche lunghezze d'onda della luce, si illuminano naturalmente (diventano fluorescenti). Gli specialisti in ambito oftalmologico possono utilizzare i risultati di questo esame di imaging per monitorare la salute della retina e la progressione della degenerazione maculare.
  • Tomografia a coerenza ottica (OCT) o angiografia a coerenza ottica (angio-OCT) – Il dispositivo OCT acquisisce immagini della parte posteriore dell'occhio mentre il paziente guarda dentro la macchina. L'angio-OCT differisce leggermente in quanto utilizza il riflesso della luce laser insieme al dispositivo OCT per mostrare come il sangue scorre nei vasi dell'occhio.

                           

Una griglia di Amsler è costituita da linee rette, con un punto di riferimento al centro.

Griglia di Amsler: una persona affetta da degenerazione maculare può vedere alcune linee ondulate o sfocate, con alcune aree scure al centro.

Trattamenti per la DMS

Sebbene non esista una cura per la degenerazione maculare, l'impatto sulla vista e la gravità dei sintomi possono essere ridotti con diagnosi e trattamento precoci. Alcuni trattamenti possono rallentare, ritardare o prevenire la sua progressione. Alcuni trattamenti per la degenerazione maculare senile (DMS) possono anche migliorare o stabilizzare la vista.

I trattamenti per la degenerazione maculare variano a seconda che la malattia sia nella sua forma secca iniziale o nella forma umida più avanzata. Il trattamento può inoltre variare in base alle esigenze individuali e ad altri fattori.

Trattamento per la DMS secca

Esistono due farmaci approvati dalla FDA per trattare una forma avanzata di DMS secca nota come atrofia geografica (GA). Syfovre (pegcetacoplan) e Izervay (avacincaptad pegol) sono trattamenti iniettabili somministrati direttamente nell'occhio.

Le opzioni di trattamento per la degenerazione maculare secca in stadio iniziale sono attualmente limitate. Assumere determinate vitamine e minerali può aiutare a ridurre il rischio che la degenerazione maculare secca progredisca verso la DMS umida. Uno studio di ricerca noto come lo studio AREDS2 (Age-Related Eye Disease Study 2) ha riscontrato che una specifica formulazione di integratori può aiutare a ridurre il rischio di DMS avanzata del 25%.

La formulazione dello studio AREDS2 include:

  • Vitamina C
  • Vitamina E
  • Luteina
  • Zeaxantina
  • Rame
  • Zinco

Un oculista può determinare se questi integratori potrebbero essere utili per il tuo caso specifico.

Trattamento per la DMS umida

Per la DMS umida, l'obiettivo della maggior parte dei trattamenti è ridurre o fermare la crescita anomala dei vasi sanguigni e prevenire la fuoriuscita di liquido nella retina. I trattamenti per la degenerazione maculare umida possono includere:

  • Iniezioni anti-fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF) – Il trattamento più comune per la DMS umida è l'iniezione di un farmaco (come Avastin, Lucentis, Eylea o Beovu) nell'occhio interessato. Queste iniezioni, dette iniezioni anti-VEGF, aiutano a controllare le perdite e la crescita anomala dei vasi sanguigni nella parte posteriore dell'occhio.
  • Fotocoagulazione laser – Un'altra tecnica che viene eseguita per la DMS umida è la fotocoagulazione laser. Questo trattamento utilizza un fascio di luce intensa per sigillare i vasi sanguigni soggetti a perdite.
  • Terapia fotodinamica – Questo trattamento può essere utilizzato in alcuni casi di DMS umida. Combina la tecnologia laser e uno speciale medicinale che viene iniettato nel braccio. Dopo l'iniezione, un oculista somministra un collirio anestetico e focalizza il laser sull'occhio. Quando esposto alla luce del laser, il farmaco crea coaguli di sangue nei vasi sanguigni anormali della macula per sigillarli.

L'IMT (implantable miniature telescope) è un'ulteriore opzione di trattamento per alcuni pazienti con DMS in fase terminale. Collocato chirurgicamente nell'occhio, questo dispositivo aiuta a migliorare la visione di una persona ingrandendo le immagini che vede.

Altri metodi per trattare la degenerazione maculare umida e secca sono attualmente in fase di indagine.

Ausili per la visione ridotta

Per i pazienti con DMS che hanno subito qualsiasi grado di perdita della vista, i dispositivi per la visione ridotta — come lenti d'ingrandimento, telescopi e applicazioni su dispositivi digitali — possono aiutare a massimizzare il potenziale visivo. Per una maggiore accessibilità possono essere disponibili anche prodotti con testo scritto a caratteri grandi. Gli ausili per la visione ridotta contribuiscono a migliorare la qualità di vita delle persone con perdita della vista a lungo termine.

Complicanze della DMS

La principale complicanza della degenerazione maculare senile è la perdita della visione centrale. La visione centrale diminuisce gradualmente, lasciando solo la visione laterale (periferica). Questo può rendere difficile lo svolgimento di normali attività come leggere, guidare e distinguere le immagini. Le persone con DMS grave o in stadio avanzato potrebbero essere considerate legalmente cieche.

La DMS può anche causare altre complicanze oculari. Queste includono:

  • Emorragia subretinica (sanguinamento dentro o intorno alla macula)
  • Emorragia vitreale (sangue nell'umor vitreo)
  • Distacco della retina essudativo (la retina si distacca a causa di perdite dai vasi sanguigni)
  • Diplopia (visione doppia)

Si pensa che fino al 50% delle persone con degenerazione maculare sperimenti la sindrome di Charles Bonnet. Questa condizione comporta allucinazioni visive che sono specificamente associate alla perdita della vista.

Altre complicanze che possono sorgere dalla DMS sono i problemi di salute mentale, inclusi depressione e ansia. La degenerazione maculare causa perdita della vista, che influisce sulla capacità di una persona di svolgere le normali attività quotidiane. Pertanto, questa disabilità visiva può aumentare il rischio di sperimentare disturbi di salute mentale.

Ulteriori complicanze includono l'aumento del rischio di incidenti e l'impossibilità di guidare.

Quando rivolgersi a un oculista

Se noti cambiamenti improvvisi o graduali nella tua visione centrale, rivolgiti all'oculista per escludere la possibilità di degenerazione maculare. Sottoporsi a esami della vista completi annuali è consigliato come misura preventiva. Questi esami possono inoltre aiutare a identificare condizioni come la degenerazione maculare il prima possibile.

Esami della vista regolari sono essenziali anche per monitorare la salute degli occhi dei pazienti con DMS e rilevare eventuali variazioni nella vista.

Gli oculisti possono identificare i primi segni della degenerazione maculare prima che si sviluppino i sintomi. È probabile che l'oculista ti farà dilatare le pupille per valutare la retina/macula. Potrà utilizzare strumenti di imaging per osservare eventuali alterazioni nella retina.

L'oculista può inoltre rispondere alle tue domande o alle tue preoccupazioni in merito all'effetto della DMS sulla tua salute oculare. Alcune delle domande poste dai pazienti con DMS sono:

  • Che cos'è la degenerazione maculare?
  • Che cos'è la malattia oculare DMS?
  • Quali sono i sintomi della degenerazione maculare?
  • Quali sono le cause della degenerazione maculare?
  • La degenerazione maculare è progressiva?
  • Come viene trattata la DMS?

Se osservi un peggioramento della vista o altri sintomi della degenerazione maculare e sei già in cura presso uno specialista della DMS, prenota un esame con un professionista specializzato in riabilitazione della vista ridotta. Questi specialisti possono valutare la tua vista e le tue esigenze quotidiane in modo da massimizzare la funzionalità.

Prevenzione della DMS

Essere consapevoli della DMS e conoscere i propri fattori di rischio personali può essere il primo passo per prevenire questa patologia. Mantenere uno stile di vita sano, ad esempio facendo attività fisica regolarmente, seguendo una dieta equilibrata ed evitando l'uso di tabacco, potrebbe aiutare a inibirne lo sviluppo.

Anche gli esami oculistici completi svolgono un ruolo importante nella prevenzione della DMS e nella riduzione del rischio di perdita permanente della vista. Trova un oculista vicino a te per programmare un esame oculistico completo e sapere di più sulla degenerazione maculare.

Fonti