Edema maculare diabetico (DME)

Che cos'è l'edema maculare diabetico?

L'edema maculare diabetico (DME) è una patologia oculare che si sviluppa quando un eccesso di liquidi si accumula nella macula, causandone il rigonfiamento. Questo gonfiore può causare visione offuscata e altri effetti che influenzano l'acutezza visiva. L'edema maculare diabetico è la principale causa di perdita della vista nelle persone con diabete.

La macula si trova al centro della retina (la membrana sensibile alla luce situata nella parte posteriore dell'occhio). È responsabile della visione centrale nitida, che consente di vedere gli oggetti in dettaglio.

L'edema maculare è definito come l'accumulo di liquido nella macula che provoca il suo ispessimento o gonfiore. Può essere causato da vari fattori, dall'ipertensione ad altre malattie oculari. Quando però l'accumulo di liquidi è dovuto specificamente al diabete, si parla appunto di edema maculare diabetico.

Alcuni si riferiscono alla patologia anche come "edema retinico maculare diabetico" o più genericamente come "edema oculare".

L'edema maculare diabetico è tra le principali cause di perdita della vista, sia a livello globale che negli Stati Uniti. Si stima che nel mondo circa 100 milioni di persone presentino segni della patologia. Negli Stati Uniti, colpisce oltre 75.000 persone ogni anno.

ARTICOLI CORRELATI: Tipi di problemi oculari legati al diabete

Cause e sintomi

Il diabete mellito è una patologia cronica caratterizzata da alti livelli di glucosio (zucchero) nel sangue. L'insulina è un ormone che aiuta a regolare questi livelli di zucchero. Quando il corpo non produce abbastanza insulina o è resistente all'insulina, può insorgere il diabete. Il diabete può colpire diversi organi e sistemi, inclusi gli occhi.

L'edema maculare diabetico può manifestarsi sia nel diabete di tipo 1 sia in quello di tipo 2. Anche le donne con diabete gestazionale (legato alla gravidanza) sono a rischio. Sebbene possa verificarsi in persone con diabete di tipo 1 o tipo 2, è più comune tra le persone con diabete di tipo 1. Continua a leggere per scoprire le cause, i segni e i sintomi dell'edema maculare diabetico.

Quali sono le cause dell'edema maculare diabetico?

Alti livelli di zucchero nel sangue danneggiano le cellule chiamate periciti che servono a sigillare l'interno dei piccoli vasi sanguigni. Quando questi sigilli vengono danneggiati nelle cellule retiniche, i vasi possono iniziare a perdere, causando un accumulo di liquido nella macula.

I livelli elevati di zucchero nel sangue possono portare al DME in altri modi, oltre a quelli già menzionati. Quando i livelli di zucchero nel sangue diventano troppo elevati, possono aumentare l'infiammazione generale dell'organismo. L'infiammazione danneggia anche i vasi sanguigni nell'occhio. Questo danno può causare perdite di sangue e fluidi nella retina e nell'area circostante. Questo accumulo di liquido nell'occhio provoca il gonfiore dei tessuti oculari.

Questi cambiamenti causano una patologia nota come retinopatia diabetica (DR), che rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo dell'edema maculare diabetico. Infatti, circa il 50% delle persone con retinopatia diabetica (DR) sviluppa anche l'edema maculare diabetico (DME). L'edema maculare diabetico è inoltre la causa principale di cecità tra i pazienti con retinopatia diabetica.

Nei casi gravi di DR, possono anche svilupparsi nuovi vasi sanguigni (anomali) nella retina. Questi vasi sanguigni sono più fragili rispetto ai vasi normali e tendono a perdere ancora più sangue e liquidi nella retina.

Quando la macula si gonfia o si ispessisce a causa dell'accumulo di liquido, la visione centrale è compromessa. Man mano che la patologia avanza, si può andare incontro a perdita della vista. Ecco perché una diagnosi e un trattamento tempestivi sono fondamentali per preservare la vista.

Quali sono i segni dell'edema maculare diabetico?

I cambiamenti nella retina e nella macula possono indicare la presenza di edema maculare. Il tuo oculista potrebbe rilevare segni della patologia durante un esame della vista o eseguendo altri test. I segni di edema maculare diabetico possono includere:

  • Gonfiore o ispessimento della macula
  • Presenza di essudati duri (depositi di grasso e proteine) nella macula
  • Sviluppo di microaneurismi (rigonfiamenti nei vasi sanguigni che perdono sangue o liquido nell'occhio)
  • Danno ai capillari (piccoli vasi sanguigni)
  • Fuoriuscita di liquidi dai vasi sanguigni
  • Crescita anomala di (nuovi) vasi sanguigni causata da un eccesso di fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF)

Anche i segni della retinopatia diabetica possono indicare la presenza di edema maculare diabetico. La DR progredisce attraverso i seguenti stadi:

  1. Retinopatia diabetica non proliferativa lieve – Si formano microaneurismi nella retina.
  2. Retinopatia diabetica non proliferativa moderata – Il numero di microaneurismi aumenta e possono svilupparsi essudati duri nella retina.
  3. Retinopatia diabetica non proliferativa grave– Microaneurismi, emorragie nella retina e altre alterazioni vascolari si diffondono maggiormente.
  4. Retinopatia diabetica proliferativa – Si verifica neovascolarizzazione (crescita anomala di nuovi vasi sanguigni). Questo è lo stadio avanzato della DR.

È possibile sperimentare un edema maculare diabetico in qualsiasi fase della retinopatia diabetica. Tuttavia, man mano che la DR avanza o peggiora, anche l'incidenza del DME tende ad aumentare.

Quali sono i sintomi dell'edema maculare diabetico?

Le patologie oculari correlate al diabete possono influenzare la vista in diversi modi. I sintomi dell'edema maculare diabetico possono includere:

  • Vista sfocata, ondulata o distorta
  • Perdita della vista
  • Alterazioni nella percezione dei colori
  • Difficoltà a distinguere i dettagli (come nella lettura o durante la guida)

I sintomi dell'edema maculare diabetico possono peggiorare nel tempo. In alcuni casi, però, potresti non accorgerti di alcun disturbo visivo.

Fattori di rischio

Hai un rischio maggiore di sviluppare l'edema maculare se hai il diabete e uno o più dei seguenti fattori:

  • Retinopatia diabetica
  • Familiarità con la patologia
  • Iperglicemia (elevati livelli di zucchero nel sangue) prolungata
  • Diabete da lungo tempo
  • Diabete non controllato
  • Pressione alta
  • Colesterolo alto
  • Malattie renali
  • Apnea del sonno
  • Gravidanza
  • Fumo di sigaretta

Se hai il diabete o pensi di essere a rischio di edema maculare diabetico, rivolgiti a un oculista per una visita di controllo.

Tipologie di edema maculare diabetico

Nel corso degli anni, i medici hanno utilizzato vari sistemi per classificare i tipi di edema maculare diabetico. In generale, possiamo suddividerli in due principali categorie:

  • Focale – Questa fase è caratterizzata dalla presenza di piccole aree di perdita da microaneurismi. Possono svilupparsi anche essudati duri.
  • Diffuso – I microaneurismi sono presenti anche in questa fase, ma la perdita di liquidi è più estesa e spesso si osservano danni ai capillari.

Nel 2018, il Consiglio Internazionale di Oftalmologia ha creato le seguenti linee guida per la classificazione del DME:

  • DME centro-coinvolgente (ci-DME) – Ispessimento della retina che coinvolge il centro della macula
  • DME non centro-coinvolgente (non-ciDME) – Ispessimento della retina che non coinvolge il centro della macula

Questi sistemi di classificazione aiutano i medici a scegliere il miglior trattamento per l'edema maculare diabetico.

Non tutti i tipi di DME richiedono un trattamento. Il tuo oculista potrebbe semplicemente monitorare la situazione, a meno che non si sviluppi un edema clinicamente significativo (CSME) come definito da queste classificazioni e altri criteri.

Diagnosi, gestione e trattamento

Dati i rischi che l'edema maculare diabetico rappresenta per la vista, è fondamentale diagnosticarlo, trattarlo e monitorarlo il prima possibile. Per il trattamento dell'edema maculare diabetico potresti dover consultare uno specialista della retina, o retinologo, ossia un oculista specializzato in malattie retiniche.

Come viene diagnosticato l'edema maculare diabetico?

Il processo di diagnosi dell'edema maculare diabetico inizia con un esame oculistico completo. Il tuo oculista potrebbe anche chiederti informazioni sulla tua storia medica, inclusa la tua storia di diabete e le modalità con cui lo gestisci (farmaci orali o insulina).

Per stabilire se hai retinopatia diabetica con edema maculare, l'oculista potrebbe eseguire uno o più dei seguenti test:

Esame con lampada a fessura

Un esame con lampada a fessura prevede l'uso di un microscopio ingranditore e di una fonte di luce focalizzata. Il medico potrebbe utilizzare questo per esaminare la retina e altre parti dell'occhio.

Test dell'acuità visiva

Un esame dell'acuità visiva valuta quanto chiaramente riesci a vedere le lettere a diverse distanze.

Test della griglia di Amsler

La griglia di Amsler è un tipo di test del campo visivo. Viene utilizzato per valutare la visione centrale per rilevare eventuali problemi della macula, come gonfiore o degenerazione maculare.

Esame della vista con dilatazione della pupilla

Il medico metterà delle gocce speciali nei tuoi occhi per dilatare le pupille. Questo consente di vedere il retro dell'occhio per esaminare la retina e altre strutture.

Oftalmoscopia

Un dispositivo speciale chiamato oftalmoscopio viene utilizzato per esaminare varie parti dell'occhio. Oltre a una luce, contiene lenti ingrandenti e uno specchio angolato. Questi componenti consentono al medico di esaminare la retina e le strutture circostanti.

Fotografia stereoscopica del fondo oculare

Con questo esame, vengono acquisite immagini di un'area specifica del fondo oculare da due angolazioni leggermente diverse. (Il fondo oculare è la parte posteriore dell'occhio e contiene la retina e altre strutture). Il medico esamina poi le immagini per controllare la macula e controllare se è presente liquido retinico.

Tomografia a coerenza ottica (OCT)

L'OCT è una tecnica di imaging che utilizza onde luminose per acquisire immagini dell'occhio. Produce immagini a sezione trasversale della retina. Queste immagini permettono al medico di vedere gli strati della retina e identificare eventuali cambiamenti, come l'ispessimento dei tessuti.

L'uso dell'OCT è importante per la rilevazione e la gestione dell'edema maculare diabetico. Il medico potrebbe anche utilizzare l'OCT per monitorare la progressione della patologia.

Angiografia con fluoresceina

Un particolare colorante giallo (fluoresceina) viene iniettato in una vena. Il colorante raggiunge i vasi sanguigni, compresi quelli nella retina. Tramite una fotocamera vengono scattate delle foto dell'occhio mentre il colorante si muove attraverso i vasi nella retina. Il medico esamina quindi le immagini per verificare la presenza di aree di perdite dal vaso e accumulo di liquidi.

Dopo aver diagnosticato la patologia, il trattamento dipenderà dalla gravità della patologia.

Strumenti diagnostici avanzati

Le tecnologie più recenti stanno contribuendo allo sviluppo di nuovi metodi per individuare la retinopatia diabetica e l'edema maculare diabetico Due di questi metodi includono l'intelligenza artificiale (IA) e la teleoftalmologia. La teleoftalmologia consente di fornire assistenza oftalmica tramite strumenti digitali.

Grazie alla possibilità di identificare a distanza i cambiamenti retinici, questi strumenti facilitano il lavoro dei professionisti sanitari che non operano direttamente nel campo dell'oculistica, aiutandoli a individuare precocemente i segni delle patologie oculari. Questo può portare a una diagnosi e a un trattamento più tempestivi e a una maggiore possibilità di preservare la vista.

Quali sono i trattamenti per l'edema maculare diabetico?

Il trattamento raccomandato per l'edema maculare diabetico è generalmente basato sulla gravità della malattia. In alcuni casi potrebbe non essere necessario un trattamento: può essere sufficiente monitorare per controllare la progressione. In ogni caso, gestire l'edema maculare, il diabete e gli altri fattori di salute correlati è una parte fondamentale della terapia.

Il trattamento dell'edema maculare diabetico può prevedere una o più delle seguenti opzioni:

Farmaci anti-VEGF

Quando è necessario un trattamento per l'edema maculare diabetico, i farmaci anti-VEGF sono di solito la prima opzione raccomandata.

I farmaci anti-VEGF vengono somministrati sotto forma di iniezioni oculari. Il loro meccanismo d'azione consiste nel rallentare la produzione del VEGF, contribuendo a ridurre la fuoriuscita di liquidi dai vasi sanguigni nella retina.

Aiutano anche a ridurre o prevenire lo sviluppo di nuovi vasi anomali.

Le iniezioni oculari vengono somministrate secondo uno schema specifico, spesso con cadenza mensile, a seconda del tipo di farmaco utilizzato. Le iniezioni anti-VEGF comunemente utilizzate nel trattamento dell'edema maculare diabetico includono:

  • Aflibercept (Eylea) – Approvato dalla FDA per il trattamento dell'edema maculare diabetico nel 2014. Viene solitamente somministrato una volta al mese per cinque mesi e poi una volta ogni due mesi.
  • Bevacizumab (Avastin) – Utilizzato dal 2005 come trattamento "off-label" per il DME e altre patologie oculari. Di solito viene somministrato una volta ogni quattro-sei settimane.
  • Ranibizumab (Lucentis) – Ha ricevuto l'approvazione della FDA per il trattamento dell'edema maculare diabetico nel 2012. Viene solitamente somministrato una volta al mese.
  • Brolucizumab (Beovu) – Approvato dalla FDA per il trattamento dell'edema maculare diabetico nel 2022. Di solito viene somministrato una volta al mese per tre mesi e poi ogni otto o dodici settimane.
  • Faricimab-svoa (Vabysmo) – Approvato dalla FDA per il trattamento dell'edema maculare diabetico nel 2022. Viene solitamente somministrato una volta al mese per quattro o sei mesi, a seconda dell'estensione della patologia. Le dosi di follow-up variano in base alla risposta al trattamento e a fattori individuali.

I farmaci anti-VEGF vengono somministrati nel vitreo (liquido chiaro e gelatinoso presente nell'occhio). Per l'edema maculare diabetico, queste iniezioni vengono spesso effettuate in entrambi gli occhi.

Corticosteroidi

I corticosteroidi sono farmaci che aiutano a ridurre l'infiammazione nel corpo. Possono essere utilizzati nel trattamento dell'edema maculare diabetico per ridurre il gonfiore nella retina, in particolare quando gli anti-VEGF non risultano efficaci. I corticosteroidi possono essere somministrati tramite iniezioni intravitreali o sotto forma di impianto intraoculare.

I corticosteroidi comunemente usati per il trattamento dell'edema maculare diabetico includono:

  • Triamcinolone acetonide (Taioftal) – Somministrato come iniezione intravitreale (oculare). L'effetto del farmaco dura in genere fino a tre mesi, ma può persistere anche per sei mesi o più.
  • Dexametazone (Ozurdex) – Approvato dalla FDA per il trattamento dell'edema maculare diabetico. Viene rilasciato tramite un impianto biodegradabile inserito nell'occhio. Gli effetti terapeutici di questo trattamento durano circa tre-sei mesi.
  • Fluocinolone acetonide (Iluvien o Retisert) – Approvato dalla FDA per il trattamento dell'edema maculare diabetico in coloro che hanno utilizzato corticosteroidi senza un aumento significativo della pressione oculare. Questo trattamento viene somministrato tramite un impianto oculare, che rilascia il farmaco in modo continuo per fino a tre anni.

Chirurgia laser

La fotocoagulazione laser era il trattamento standard per il DME prima che gli anti-VEGF diventassero il trattamento di prima linea. Viene ancora utilizzato in alcuni casi, ma principalmente in pazienti con DME non-ciDME.

Durante la procedura, un laser speciale viene diretto verso i microaneurismi e le aree di perdita vascolare nella retina. L'energia del laser serve a sigillare le perdite o a distruggere i vasi anomali, contribuendo così a ridurre il gonfiore della macula.

La fotocoagulazione laser tradizionale è un'opzione di trattamento meno utilizzata, poiché può comportare rischi per la retina e causare un piccolo punto cieco nell'area trattata. Sono però disponibili nuove tecnologie laser che riducono questi rischi e migliorano la sicurezza della procedura.

Vitrectomia

La vitrectomia è un intervento chirurgico in cui il vitreo viene rimosso e sostituito con una soluzione che mantiene la forma dell'occhio.

Oggi la vitrectomia è meno utilizzata rispetto al passato per il trattamento dell'edema maculare diabetico, ma può ancora essere indicata in alcune situazioni, come quando il tessuto cicatriziale tira o distorce la retina. Questo può includere anche i casi in cui il DME non risponde bene o si ripresenta dopo la terapia anti-VEGF.

Trattamenti combinati

In alcuni casi, i trattamenti per il DME possono essere combinati. Le combinazioni più comuni includono:

  • Anti-VEGF + terapia laser
  • Iniezioni di corticosteroidi + terapia laser
  • Anti-VEGF + vitrectomia
  • Impianto di corticosteroidi + vitrectomia
  • Anti-VEGF + impianto di corticosteroidi

I trattamenti combinati si sono dimostrati più efficaci per alcuni casi della malattia.

Come viene gestito l'edema maculare diabetico?

La gestione dell'edema maculare diabetico può includere vari fattori. In primo luogo, è fondamentale controllare i livelli di zucchero nel sangue e il diabete stesso. Questo vale sia nei casi in cui il DME richieda un trattamento, sia quando non lo richiede.

Anche tenere sotto controllo la pressione sanguigna e il colesterolo (e gli altri lipidi nel sangue) è essenziale per la gestione dell'edema maculare diabetico.

Il medico potrebbe inoltre raccomandare altri metodi per controllare il diabete e le patologie oculari legate al diabete, tra cui:

  • Fare esercizio fisico regolarmente
  • Perdere peso (se in sovrappeso)
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata
  • Assumere correttamente i farmaci per il diabete o l'insulina (se necessario) come prescritto.

Gli esami della vista per i diabetici sono anche fondamentali per monitorare e gestire l'edema maculare diabetico. Possono essere consigliati una volta all'anno o più spesso, a seconda delle tue esigenze specifiche.

Cosa succede se l'edema maculare diabetico non viene trattato?

Senza un intervento tempestivo, l'edema può danneggiare la macula e compromettere la visione centrale. Potresti avere difficoltà a leggere, guidare o svolgere altre attività che richiedono una visione dettagliata. Nel tempo, la condizione può progredire, portando a una perdita permanente della vista o alla cecità.

Prevenzione

Alcuni fattori di rischio possono aumentare le tue possibilità di sviluppare l'edema maculare diabetico. Tuttavia, ci sono azioni che puoi intraprendere per ridurre il rischio e aiutare a prevenirne l'insorgenza. È importante:

  • Gestire il diabete – Una gestione rigorosa del diabete può ridurre il rischio di sviluppare il DME e altre patologie correlate. È importante mantenere i livelli di zucchero nel sangue entro i valori raccomandati dal medico.
  • Controllare la pressione sanguigna e i lipidi nel sangue – Mantenere la pressione sanguigna e i lipidi nel sangue (come il colesterolo) sotto controllo può ridurre il rischio di sviluppare questa patologia.
  • Sottoporsi a esami della vista regolari – Effettuare controlli annuali con l'oculista è fondamentale, soprattutto se hai il diabete.
  • Eseguire esami della vista durante la gravidanza – Le donne con diabete dovrebbero fare esami della vista durante il primo trimestre, oltre a controlli durante la gravidanza e nell'anno successivo al parto.
  • Seguire una corretta alimentazione – La dieta può aiutarti a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Seguire una dieta sana (come quella mediterranea) può contribuire a ridurre il rischio di edema maculare diabetico. Una corretta alimentazione aiuta anche a sostenere la salute degli oculare, più in generale.
  • Fare attività fisica regolare – L'esercizio fisico aiuta ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue e quindi a ridurre il rischio di edema maculare diabetico.
  • Smettere di fumare – Fumare aumenta il rischio di sviluppare patologie oculari legate al diabete. Evitare il tabacco può contribuire a prevenire l'insorgenza del disturbo.

Quando contattare un oculista

Se hai il diabete o noti sintomi di edema maculare, è importante consultare immediatamente un oculista. Dovresti farlo anche in caso di visione offuscata o altri cambiamenti della vista. Un intervento tempestivo può aiutarti a preservare la vista e ridurre il rischio di perdita visiva permanente.


Fonti