Verità e falsi miti sulle lenti a contatto

Lenti a contatto: verità e falsi miti

1. Non posso portare le lenti a contatto.

Non esserne così certo. Grazie ai progressi fatti dalla tecnologia per le lenti a contatti negli ultimi anni, quasi tutti possono portare le lenti a contatto.

Esistono ad esempio molte lenti a contatto bifocali per chi è presbite; lenti morbide, rigide e ibride che correggono l’ astigmatismo, e lenti a contatto personalizzate per le prescrizioni più complesse.

Se vi è stato detto che non potete portare le lenti a contatto, chiedete di nuovo. Le lenti a contatto potrebbero essere adatte a voi più di quanto pensiate!

2. Una lente a contatto potrebbe perdersi dietro l’occhio.

Impossibile. Una sottile membrana chiamata congiuntiva riveste la parte bianca dell’occhio e si collega alla parte interna della palpebra; è quindi impossibile che la lente a contatto si perda dietro l’occhio.

3. Le lenti a contatto sono fastidiose.

Non è vero. Dopo un breve periodo di adattamento, la maggior parte delle persone neppure si accorge di indossarle.

Se le lenti a contatto creano disagio, il contattologo può quasi sempre determinarne la causa e risolvere il problema.

4. La lente a contatto può rimanere incastrata permanentemente all’occhio.

È vero che se una lente a contatto si secca può “incollarsi” all’occhio. Ma se la si inumidisce di nuovo con della soluzione salina sterile o con il liquido multiuso per lenti a contatto, tornerà a muoversi di nuovo.

5. Prendersi cura delle lenti a contatto è troppo impegnativo.

Se non vuoi occuparti della cura delle lenti a contatto, scegli le lenti a contatto giornaliere usa e getta. Queste lenti si buttano a fine giornata e non richiedono alcuna cura.

6. Le lenti a contatto causano problemi agli occhi.

È vero che portare le lenti a contatto aumenta il rischio di avere alcuni problemi agli occhi. Ma se seguite le istruzioni del contattologo su come prendersi cura delle lenti, quanto tempo indossarle e con che frequenza sostituirle, indossare le lenti a contatto è molto sicuro.

7. Non sarò mai in grado di applicarle.

Applicare e togliere le lenti a contatto potrebbe sembrare inizialmente difficile, ma con un po’ di pazienza quasi tutti possono imparare rapidamente come mettere e togliere le lenti a contatto.

8. Le lenti a contatto possono uscire dagli occhi.

Le lenti a contatto moderne, comprese quelle rigide gas permeabili (GP), aderiscono alla superficie dell’occhio. È molto raro che una lente a contatto esca improvvisamente dall’occhio di chi la indossa.

9. Le lenti a contatto sono troppo costose.

Le lenti sono piuttosto convenienti.

10. Sono troppo vecchio per portare le lenti a contatto.

Grazie alla disponibilità di lenti a contatto multifocali e lenti a contatto specifiche per la secchezza oculare, l’avanzare dell’età non è più una barriera. Chiedete al vostro professionista della visione se siete idonei a indossare le lenti a contatto; la sua risposta potrebbe sorprendervi.

Altro articolo

Lenti a contatto oppure occhiali da vista: quali scegliere?

Le lenti a contatto e gli occhiali da vista presentano entrambi dei vantaggi. Date un’occhiata alla nostra tabella di confronto che vi aiuterà nella decisione.

Lenti a contatto: come leggere e capire la prescrizione

La prescrizione delle lenti a contatto garantisce che le lenti siano sicure e che forniscano un’ottima visione. Da non confondere con la prescrizione per occhiali.

Lenti a contatto: guida all'utilizzo corretto

Come si mettono le lenti a contatto? E come si tolgono? Trovate tutte le risposte per come prendersi cura delle lenti a contatto e dei propri occhi.

Woman placing contact lens on eye

Contact lens basics: Types of contact lenses and more

Le lenti a contatto sono la scelta perfetta per quasi tutte le persone che non vogliono indossare continuamente gli occhiali o sottoporsi alla chirurgia LASIK.

Lenti a contatto colorate: lenti a contatto cosmetiche

Le lenti a contatto colorate sono disponibili in 3 tipi di colorazione: tinta di visibilità, di potenziamento e opaca. Le lenti sono disponibili con o senza correzione.

Lenti a contatto usa e getta giornaliere: pro e contro

Scoprite i pro e contro delle lenti a contatto usa e getta giornaliere. Scoprite con quale frequenza sostituire le lenti a contatto, quali sono i regimi d’uso e come programmare la sostituzione.

Lenti a contatto rigide e morbide: come funzionano?

Scoprite come le lenti a contatto rigide e morbide correggono la vista. Scoprite il diverso funzionamento di lenti a contatto e occhiali.