Prepararsi alla visita oculistica
Prepararsi per una visita oculistica ti aiuterà a sentirti più a tuo agio e a ottenere il massimo dall’appuntamento. Pensa a eventuali problemi di vista che hai riscontrato, raccogli gli occhiali o lenti a contatto che usi attualmente e porta con te tutte le informazioni utili sulla tua salute e sui farmaci che assumi.
Annotare sintomi specifici, come visione offuscata, affaticamento degli occhi o mal di testa, può fornire all’ oculista informazioni preziose sulla salute dei tuoi occhi. Preparati a condividere anche eventuali condizioni mediche o trattamenti che potrebbero influire sulla vista. È utile anche conoscere la storia clinica della tua famiglia, soprattutto se ci sono state patologie oculari.
Che si tratti di un controllo di routine o di una visita specialistica, avere un elenco di domande pronte ti farà sentire più sicuro durante la visita.
Cosa portare alla visita oculistica
Prepararsi in modo proattivo per la visita oculistica ti aiuterà a ottenere un'assistenza più personalizzata e a sfruttare al meglio il tempo con il medico. Avere a portata di mano alcuni elementi importanti assicura che lo specialista abbia tutto il necessario per valutare con maggiore precisione la tua vista e la salute generale dei tuoi occhi.
Elenco dei sintomi e delle preoccupazioni
Prima dell'appuntamento, annota eventuali cambiamenti o fastidi agli occhi che hai riscontrato. Questi dettagli aiuteranno il tuo medico a comprendere meglio lo stato di salute dei tuoi occhi e a identificare eventuali problemi che richiedono attenzione. Assicurati di menzionare sintomi specifici, come ad esempio:
Visione sfocata o doppia
Mal di testa frequenti
Affaticamento o stanchezza degli occhi
Sensibilità alla luce
Difficoltà a vedere di notte
Dolore o fastidio agli occhi
Mosche volanti o lampi di luce
Lacrimazione eccessiva
Indicare quando questi sintomi sono iniziati e con quale frequenza si verificano può aiutare a orientare meglio il medico e supportare una diagnosi accurata. Puoi anche utilizzare il metodo FOLDAR per non dimenticare i punti più importanti relativi ai sintomi:
Frequenza dei sintomi
Insorgenza dei sintomi
Localizzazione dei sintomi
Durata dei sintomi
Altre associazioni di sintomi o fattori scatenanti
Rimedi che hai adottato per alleviare i sintomi e loro efficacia
Occhiali e lenti a contatto attualmente utilizzati
Portate con voi il vostro attuale paio di occhiali e le lenti a contatto che indossate regolarmente, insieme alle custodie o alle scatole in cui sono contenute. Questi strumenti aiutano il vostro oculista a valutare l'efficacia della vostra attuale prescrizione e a capire se sono necessarie delle modifiche. Anche se non li indossate sempre, averli a portata di mano consente una valutazione più completa.
Anamnesi medica e farmaci
Durante una visita oculistica, è utile condividere sia la vostra storia clinica personale che quella familiare. Patologie come il glaucoma e la degenerazione maculare possono essere ereditarie, quindi sapere se sono presenti nella vostra famiglia consente al medico di valutare il vostro rischio in modo più accurato.
Anche la storia della vostra salute oculare è una parte importante del colloquio. Siate pronti a riferire se in passato avete avuto sintomi oculari simili o altri problemi agli occhi, come congiuntivite allergica, uveite o erosioni corneali. Se avete avuto problemi all'altro occhio o traumi oculari, informate il vostro oculista, poiché questo può aiutare a spiegare problemi ricorrenti o condizioni che colpiscono entrambi gli occhi. Devono essere discussi anche i dettagli relativi a interventi chirurgici oculari passati, tra cui la rimozione della cataratta o procedure retiniche.
Se soffrite di diabete, è particolarmente importante fornire una storia clinica dettagliata. Il diabete può influire sui vasi sanguigni degli occhi nel tempo; perciò, esami regolari sono fondamentali per monitorare e individuare la retinopatia diabetica il prima possibile.
Si consiglia inoltre di portare con sé un elenco di tutti i farmaci che assumete, compresi i prodotti da banco e gli integratori. Alcuni farmaci possono avere un impatto sulla salute degli occhi; quindi, condividere queste informazioni aiuta a ricevere cure più mirate.
PER SAPERNE DI PIÙ: 5 motivi per cui le visite oculistiche annuali sono così importanti
Prepararsi fisicamente alla visita oculistica
Prendersi cura del proprio corpo prima di una visita oculistica può rendere l'esperienza più confortevole ed efficace. Semplici accorgimenti, come mantenersi idratati e portare con sé gli occhiali da sole, possono aiutare a ridurre il disagio e proteggere gli occhi durante e dopo la visita.
Idratarsi
Rimanere idratati prima di una visita oculistica può aiutare a garantire l'accuratezza dei risultati. La ricerca ha dimostrato che bere da 500 a 1.000 ml di acqua può influenzare temporaneamente fattori quali la forma e la flessibilità della cornea. Questi cambiamenti possono influire su alcune misurazioni oculari, in particolare quelle utilizzate per valutare la salute della cornea o la pressione oculare.
Ecco alcuni consigli per mantenersi idratati prima della visita oculistica:
Bevi acqua durante i pasti.
Aggiungi aromi all'acqua.
Limita il consumo di alcol e caffeina.
Porta sempre con te una bottiglia d'acqua.
Indossare occhiali da sole
Durante la visita oculistica, potrebbe essere necessario dilatare le pupille. Questa procedura aumenta la quantità di luce che raggiunge la parte posteriore dell'occhio, consentendo al medico di osservare meglio le strutture interne. Ciò rende più facile individuare i segni di patologie come il glaucoma, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare senile (AMD).
Tuttavia, dopo la dilatazione, gli occhi possono rimanere sensibili alla luce per diverse ore. Per questo motivo, indossare occhiali da sole aiuta a proteggere gli occhi e può rendere più confortevole la visione all'aperto e la guida dopo la visita. Portare con sé un paio di occhiali da sole all'appuntamento è un modo semplice per essere preparati.
Portate con voi le vostre lenti a contatto e i vostri occhiali attuali
Se utilizzi lenti a contatto, occhiali o entrambi, assicurati di portarli con te alla visita. Se indossi lenti a contatto, puoi tenerle durante la visita, poiché spesso viene eseguita una sovrarefrazione per valutare la tua capacità visiva con le lenti attuali.
Anche se indossi le lenti a contatto, è importante portare con te anche gli occhiali. Se è necessaria la dilatazione, i vostri occhi potrebbero diventare sensibili, e passare agli occhiali potrebbe essere più comodo dopo la visita.
Cosa evitare prima di una visita oculistica
Una preparazione adeguata aiuta a garantire risultati accurati durante la visita. Evitare determinate abitudini può aiutare il tuo oculista a ottenere un quadro più chiaro della tua vista e della salute generale dei tuoi occhi.
Non affaticare gli occhi
Cerca di non affaticare gli occhi prima della visita. Considerate la possibilità di prenotare l'appuntamento in un momento in cui i vostri occhi sono più riposati, ad esempio al mattino presto o dopo una pausa dall'uso di schermi digitali.
Altri modi per prevenire l'affaticamento degli occhi includono:
Posizionare lo schermo del computer in modo da ridurre i riflessi.
Dirigere le bocchette di ventilazione lontano dal viso per evitare che gli occhi si secchino.
Applicare colliri per mantenere gli occhi idratati, se necessario.
Sbattete le palpebre più spesso idratare e rinfrescare gli occhi.
Fare delle pause dagli schermi digitali quando possibile.
Seguire la tua routine di cura delle lenti a contatto.
Quando prenotare la visita oculistica
Il momento in cui prenoti la tua visita oculistica può influenzare l'accuratezza dei risultati. Anche se solitamente non incide in modo significativo, una ricerca ha dimostrato che le prestazioni visive tendono a raggiungere il picco intorno alle 8:00 e alle 20:00, orari in cui il cervello elabora le informazioni visive in modo più efficiente. Al contrario, le ore centrali della giornata, in particolare il primo pomeriggio, possono comportare un leggero calo della nitidezza.
Altri fattori che possono influenzare la scelta dell’orario per la visita includono:
Variazioni della pressione oculare durante il giorno: la pressione intraoculare è solitamente più alta al mattino e tende a diminuire nel corso della giornata. Per questo motivo, il tuo oculista annoterà l'ora esatta in cui viene misurata.
La secchezza oculare può peggiorare nel corso della giornata: Gli occhi possono apparire più secchi nel pomeriggio o alla sera, rendendo più complesso un esame accurato. Tuttavia, l’uso di lacrime artificiali può aiutare a ottenere un risultato migliore.
Importanza del sonno: è fondamentale riposare bene la notte prima dell'esame. La stanchezza può causare affaticamento degli occhi, visione offuscata, secchezza e sensibilità alla luce.
Per ottenere la prescrizione più accurata dal test dell'acuità visiva, prendete in considerazione la possibilità di fissare l'appuntamento quando i vostri occhi sono nella condizione migliore.
Consigli per un esame oculistico accurato
Una visita oculistica completa non si limita a controllare la vista. Aiuta a individuare i primi segni di patologie oculari e può persino rivelare altri problemi di salute. Che si tratti della prima visita o di un controllo periodico, arrivare informati aiuta l'oculista a raccogliere le informazioni più accurate.
Per ottenere il massimo dalla visita, considerate quanto segue:
Verificate con la vostra compagnia di assicurazione sanitaria quali sono le prestazioni coperte per la visita oculistica.
Portate con voi gli occhiali o le lenti a contatto che utilizzate attualmente, in modo che il vostro oculista possa valutare l'efficacia della vostra prescrizione.
Fai un elenco di tutti i sintomi, soprattutto se sono cambiati nel tempo.
Condividete la vostra storia clinica, compresi eventuali farmaci o integratori che assumete, poiché alcuni possono influire sulla salute dei vostri occhi.
Informati sulla storia clinica della tua famiglia in materia di salute oculare, in particolare se ci sono casi di patologie oculari.
Se è prevista la dilatazione delle pupille, organizzatevi in anticipo portando con voi occhiali da sole e organizzando un passaggio, se necessario.
Pianificare una visita oculistica di routine è uno dei modi più semplici per proteggere la vista. Controlli regolari aiutano a individuare i problemi in fase precoce, quando sono più curabili. Se è passato molto tempo dalla tua ultima visita, prendi in considerazione la possibilità di fissare un appuntamento per mantenere gli occhi sani e la vista chiara.