Come mettere il collirio

donna che applica il collirio

I colliri vengono utilizzati per trattare svariate patologie, tra cui  il glaucoma, le infezioni oculari,  le allergie  e  la secchezza oculare.

In alcuni casi, la corretta applicazione del collirio ""è fondamentale per preservare la vostra vista e proteggere gli occhi.

A prescindere dal numero di gocce che dovete applicare, c’è un modo giusto e un modo sbagliato di mettere il collirio negli occhi.

Il vostro  professionista della visione  o il farmacista possono darvi indicazioni specifiche sui colliri che vi sono stati prescritti. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la tecnica per una corretta applicazione del collirio è la stessa, sia che si tratti di prodotti con obbligo di prescrizione o di prodotti da banco che potete acquistare senza ricetta medica.

L’applicazione non corretta del collirio non solo può vanificarne l’effetto, ma può anche diventare costosa. Ogni volta che non centrate l’occhio e dovete usare più gocce del dovuto, spendete dei soldi, potenzialmente anche tanti, nel caso di alcuni colliri con obbligo di prescrizione.

Applicazione del collirio: Procedura

  1. Lavatevi le mani con acqua e sapone, poi asciugatele con un asciugamano pulito.

  2. Se indossate le  lenti a contatto, toglietele. L’unica eccezione si verifica nel caso in cui utilizziate colliri appositamente formulati per inumidire le lenti a contatto o se il medico vi ha consigliato di usare il collirio in questo modo.

  3. Togliete il tappo contagocce e osservate attentamente la punta per verificare che non sia crepata o in altro modo danneggiata. Non toccate la punta.

  4. Sdraiatevi o inclinate la testa all’indietro e guardate il soffitto. Fissate un punto sul soffitto, tenendo gli occhi ben aperti.

  5. Posizionate una o due dita sul viso circa due centimetri e mezzo sotto l’occhio; tirate delicatamente verso il basso per creare uno spazio tra la palpebra inferiore e il bulbo oculare.

  6. Con l’altra mano tenete il flacone del collirio con la punta rivolta verso il basso. Appoggiare la mano sulla fronte può aiutare a tenerla ferma.

  7. Tenete il flacone vicino all’occhio (a circa due centimetri e mezzo di distanza). Fate attenzione che il contagocce non tocchi l’occhio o le ciglia per evitare di introdurre batteri e altri organismi nel collirio all’interno del flacone.

  8. Schiacciate leggermente per instillare una goccia dentro la palpebra inferiore.

  9. Togliete le mani dal viso, chiudete delicatamente gli occhi e inclinate la testa verso il basso per alcuni secondi. Cercate di non sbattere le palpebre per evitare di far uscire parte della goccia dall’occhio prima che sia stata completamente assorbita.

Sapere come applicare correttamente il collirio vi consentirà di risparmiare tempo, fastidio e, soprattutto nel caso di prodotti con obbligo di prescrizione, un bel po’ di soldi.

Per mantenere il più possibile la goccia sull’occhio, premete leggermente sull’angolo interno della palpebra, vicino al naso. Premendo su questo punto, il collirio rimarrà più a lungo sulla superficie dell’occhio (e aiuterà anche a ridurre lo strano sapore che potreste sentire in bocca dopo aver applicato determinati colliri).

  1. Usate un fazzoletto pulito per assorbire e asciugare eventuali gocce fuoriuscite dall’occhio, sulle palpebre e sul viso.

  2. Se il collirio deve essere applicato in entrambi gli occhi, ripetete questa procedura anche per il secondo occhio.

  3. Richiudete il tappo del flacone avvitandolo saldamente. Non usate mai nulla per pulire la punta del contagocce per evitare di contaminare il prodotto.

  4. Lavatevi le mani per rimuovere eventuali residui di collirio.

Utilizzo di più colliri

A volte, possono essere prescritti più tipi di collirio medicato.

Se applicate le gocce in successione troppo rapidamente, queste potrebbero fuoriuscire dall’occhio senza essere assorbite correttamente, riducendo l’effetto terapeutico.

Se dovete mettere un secondo collirio nello stesso occhio, attendete almeno cinque minuti. Questo intervallo di tempo consentirà alla prima goccia di essere completamente assorbita, lasciando più spazio nell’occhio per la seconda goccia.

Se applicate sia un collirio medicato che un collirio lubrificante nello stesso occhio, molti medici consigliano di iniziare con il collirio medicato e di attendere circa 10 minuti prima di applicare le lacrime artificiali.

Esercitarsi con le lacrime artificiali

Un po’ di pratica può aiutarvi ad acquisire sicurezza durante l’applicazione del collirio negli occhi.

Acquistate una confezione di lacrime artificiali senza conservanti da utilizzare per fare pratica (l’uso di una formula senza conservanti elimina il rischio di allergie ai conservanti contenuti in molte lacrime artificiali).

Inoltre, scegliete un prodotto formulato per una secchezza oculare lieve. Queste gocce non sono dense come quelle indicate per la secchezza oculare moderata o grave, che potrebbero temporaneamente offuscare la vista.

Fatevi aiutare da qualcuno mentre vi esercitate. In particolare, fatevi aiutare a posizionare l’applicatore alla giusta distanza e nella giusta posizione sopra l’occhio, in modo che le gocce cadano direttamente sulla superficie dell’occhio o nello spazio tra l’occhio e la palpebra inferiore.

Diventerete prestissimo dei professionisti nell’applicare i colliri, più in fretta di quanto possiate immaginare.

Inoltre, è una buona idea tenere a portata di mano una scorta di lacrime artificiali senza conservanti. Queste gocce possono aiutare ad alleviare il disagio dovuto  all’affaticamento visivo causato dal computer  e possono essere usate per un effetto calmante quando sentite gli occhi secchi o stanchi.

Altro articolo

Come formarsi per una carriera in optometria in Italia

Gli optometristi in Italia eseguono procedure come test della vista e applicazione di lenti a contatto e dispensano occhiali e lenti a contatto.

Colliri per gli occhi: qual è il collirio più adatto?

Esistono molti tipi e marche di collirio, ognuno con uno scopo specifico. Come scegliere colliri per occhi rossi o secchi, allergie, lenti a contatto, ecc.

Visione e cecità notturna: sicurezza per la guida notturna

Una visione notturna poco nitida può essere un pericolo per la circolazione stradale. Con l’avanzare dell’età è importante di fissare esami della vista annuali.

Occhi sani: proteggere gli occhi con una dieta sana

Guida alla scelta di una dieta sana per l’invecchiamento e la vista, con consigli dei nutrizionisti sui grassi sani e sull’uso giornaliero degli integratori migliori.

Occhiali da sole con protezione UV: come sceglierli

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi dai raggi UV. L'esposizione prolungata ai raggi UV è associata alla pinguecola, lo pterigio e la fotocheratite.

Come proteggere la vista: 8 consigli importanti

Il dr. Gary Heiting offre consigli rapidi per proteggervi dalla perdita della vista quando si avvicina la vecchiaia, comprese la scelta di uno stile di vita sano.

Cambiamenti oculari legati all’età: come affrontarli

Molti cambiamenti della vista legati all’età possono essere affrontati con soluzioni pratiche. Tuttavia, gli esami della vista di routine sono essenziali.

Come cambia la visione con l’età

Alcuni cambiamenti della visione sono normali con l’invecchiamento, mentre altri possono indicare la presenza di una patologia oculare grave. Il dott. Gary Heiting spiega cosa aspettarsi e cosa è possibile fare.